Abbiamo già parlato in precedenza dei consigli sull’eco-Parigi ed oggi approfondiremo le caratteristiche di un servizio prerogativa di questa città, Autolib, il sistema di car sharing elettrico attivo da qualche mese nella capitale francese.
Ma prima un piccolo excursus su Autolib. Dobbiamo sapere che nel progetto c’è anche un po’ di Italia: sì, perché le auto elettriche noleggiabili tramite Autolib sono prodotte nello stabilimento Pininfarina di Bairo, nel Canavese, in provincia di Torino, impegnato per sfornare quattromila di queste vetture (che si chiamano Bluecar, ma che in realtà per il noleggio sono grigie, in quanto non vengono verniciate per essere ancora più ecologiche, come potete vedere nelle nostre foto) fino al 31 dicembre 2013.
Di queste, ben 3000, le Blucar grigie, sono destinate al noleggio.
L’artefice del progetto è l’imprenditore Vincent Bolloré, nome ricorrente nella cronaca finanziaria del nostro Paese in quanto vicepresidente di Generali dal 2010. Autolib è una sida che Bolloré vuole assolutamente vincere, tant’è vero che l’imprenditore francese nella mobilità elettrica ha investito la bellezza di un miliardo e mezzo di euro.
Una sfida da vero visionario, in quanto, secondo il business plan di Autolib, solo a partire dal settimo anno di esercizio e con almeno 80mila abbonamenti si andrebbe in break even. Una sfida che Bolloré conta di vincere anche forte di un dato che ci offre materia per riflettere: solo il 56% dei parigini possiede un’auto di proprietà e la percentuale è in calo…
L’auto elettrica targata Pininfarina che si vede per le strade di Parigi è una minicar di quattro posti, che raggiunge i 130 km/ora e si ricarica in 4 ore.
All’interno di Bluecar uno schermo intelligente ci segnala le stazioni libere per il parcheggio, il livello di ricarica della batteria ed eventuali anomalie, rimanendo sempre connessa con una centrale operativa ed i tecnici colà presenti, per altro contattabile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 allo 0800 94 2000.
La formula di Autolib è a noleggio: esistono tre tipi di abbonamento, giornaliero, settimanale e annuale (a 144 Euro individuale e 132 se familiare): all’abbonamento va aggiunto un prezzo a consumo, che va dai 5 ai 7 Euro per ogni mezz’ora di consumo a seconda della durata dell’abbonamento.
Esistono anche delle formule forfettarie per l’utilizzo in gruppo che si possono trovare sul portale ufficiale di Autolib.fr.
L’auto si attiva grazie ad una card che si ottiene appunto sottoscrivendo un abbonamento via internet ovvero in una qualsiasi delle stazioni adibite al servizio Autolib.
Le tariffe non sono proprio popolari, ma anche per questo la sfida di Autolib è tutta da seguire.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.