Ayran o latte di Ayran è una bibita a base di yogurt originaria della Turchia ed oggi apprezzata in diversi paesi dell’est e dell’Asia. Si caratterizza per il suo gusto leggermente salato e per le molte proprietà benefiche. È indicata nelle diete ipocaloriche, fonte di sali minerali e di principi nutrienti tipici dei derivati dal latte.
Scopriamo tutte le qualità di questa semplice bevanda dissetante.
Contenuti
L’ayran è una bevanda analcolica rinfrescante e dissetante a base di yogurt, acqua e sale, tipica della Turchia, ma molto diffusa anche in Grecia, nei Paesi Balcanici, in Asia Centrale e in Medio Oriente, anche se viene chiamata con nomi diversi.
Forse molti conoscono il kefir – popolarissimo nel Caucaso e in Est Europa – o il lassi indiano, si tratta infatti di bibite praticamente uguali all’ayran.
Viene consumata fredda o con aggiunta di ghiaccio durante i pasti principali e molto speziati a base di carne, pesce, riso e verdure, ma si beve anche fuori dai pasti semplicemente per dissetarsi e per reintegrare i sali minerali nella stagione molto calda.
La Turchia ancora oggi è il principale produttore e consumatore di ayran. Nasce infatti in queste terre l’abitudine di aggiungere il sale allo yogurt per poter prolungare il tempo di conservazione.
Questa bevanda si realizza sia con latte di pecora che di capra, oltre che con quello vaccino. In passato era comune anche l’utilizzo di latte di provenienza diversa, come ad esempio il latte di dromedaria.
A seconda del latte usato e della lavorazione, la bevanda assume una diversa consistenza e può anche produrre più o meno bolle.
Non è solo una bevanda turca: tanti altri paesi la producono e consumano durante i pasti a base di cibi speziati, realizzandola con piccole modifiche sulle ricetta tradizionale assumendo un sapore più o meno forte, dal dolciastro fino all’affumicato. Vediamo i tipi di latte di ayran diffusi nel mondo.
Il primo produttore e detentore della ricetta classica è la Turchia. Oggi la bibita di latte è prodotta anche nel Vicino e Medio Oriente, in Asia Centrale e anche in diversi paesi dell’Eurpo sud-orientale, in primis la Grecia. In ogni paese la ricetta viene un pò modificata e adattata ai propri gusti e ai cibi.
La bibita ha origini popolari e viene prodotta in casa ancora oggi da molte famiglie turche, ma è talmente apprezzata e consumata che la si può acquistare ovunque, bar e ristoranti, drogherie e supermercati, sia in Turchia, in Siria, Bulgaria, Libano, Armenia e Azerbaijan, e in Grecia.
A Instabul è divenuto il drink locale e viene servito anche in ristoranti in stile occidentale o nei centri commerciali, nei tradizionali bicchieri di rame, come bibita di benvenuto. Tutti i venditori di kebab offrono anche latte di ayran e succo di melograno. Si trova anche nelle feste tradizionali del Paese e durante i matrimoni.
Si trova in commercio in questi Paesi anche confezionato, in vasetti simili a quelli dello yogurt tradizionale. Nei paesi consumatori abituali, si trova facilmente nei supermercati e costa come un litro di latte.
Qui in Italia si può richiedere nei negozi di alimenti asiatici, mentre online si trova per lo più il boccale tradizionale in rame o in vetro per berlo.
Sono prodotti a lunga conservazione: il vasetto va agitato prima dell’uso per far bene amalgamare acqua e yogurt.
Questa bevanda a base di atte non è diffusa in Occidente, possiamo gustarla solo in qualche ristorante tipico turco. In pochi quindi conoscono le tante proprietà benefiche di questo latte, che tra l’altro è piacevole da bere se si consumano piatti speziati, come il kebab appunto, o in generale, per alleviare la sete nei mesi molto caldi.
Il suo potere dissetante è infatti maggiore perfino di quello di un bicchiere di acqua ed è in grado di alleviare il senso di bruciore causato dai cibi piccanti.
Le caratteristiche sono state provate scientificamente ed è risultato essere un alimento:
Ogni 100 gr contengono:
Questa bevanda dal gusto salino è fonte enorme di sali minerali, oltre a fermenti lattici e proteine tipiche del latte come il lattosio.
Consigliata per chi:
È consigliato anche nelle diete ipocaloriche per l’assimilazione di nutrienti.
Ha le proprietà favorevoli del cibo fermentato a base di latte fermentato con fermentazione mista.
I fermenti contenuti nello yogurt sono in grado di migliorare la flora batterica intestinale. A queste proprietà si aggiunge il sale che reidrata e reintegra i sali minerali persi.
Ma vediamo i principali vantaggi che l’assumere questo latte salato apporta al nostro organismo:
Usato anche per alleviare la sindrome da sbornia, è inoltre indispensabile nella dieta ipocalorica, perché aiuta la perdita di peso.
Addirittura alcuni nutrizionisti consigliano di affrontare giorni di digiuno a base di ayran: i valori nutrizionali, le proteine e i sali minerali in esso contenuto infatti possono, per qualche giorno (massimo 3), sostituirsi al cibo.
Ed è indicato anche per i bambini.
Aiuta ad eliminare gli effetti negativi delle scottature solari. In Turchia si crede che se bevuto in modo regolare possa rendere la pelle senza imperfezioni e più bianca.
Preparare il latte di ayran è davvero semplice e nei paesi che lo consumano abitualmente è davvero una abitudine comune.
Anche noi possiamo preparare facilmente questo latte e servirlo agli ospiti durante una cena speziata: sarà una lieta sorpresa con concludere bene il pasto e digerire senza bruciori di stomaco.
Ingredienti per 1 boccale di bibita:
Preparazione. Mettete in un frullatore e fate andare ad alta velocità per circa 1 minuto lo yogurt e l’acqua insieme al sale. Deve essere molto spumosa. Va servita fredda o con ghiaccio in boccali di vetro o di rame, come da tradizione turca.
Nella versione tradizionale si è soliti aggiungere qualche foglia menta e anche uno po’ di aglio che rende la bevanda davvero ottima da accompagnare ai piatti della cucina tradizionale turca.
Il latte salato può assumere diversi sapori se si aggiunge alla ricetta tradizionale qualche spezia o verdura, ad esempio è diffusa la bibita con cumino e menta.
Ingredienti
Preparazione. Mettete nel frullatore yogurt e acqua, unite il sale, il ghiaccio, l’aglio e la menta e frullate tutti gli ingredienti. Servite in un bel bicchiere in rame o vetro, decorando con le foglioline intere di menta e servite freddissimo.
La bevanda è preparata con yogurt e sale. È quindi ovvio che non possa essere bevuta da chi:
Può nuocere anche chi soffre di:
Per quanto poi riguarda il prodotto a lunga conservazione bisogna fare molta attenzione alla scadenza e alla sua adeguata conservazione. Come tutte le bevande a base di latte, va conservato in frigorifero e controllato che il contenitore sia integro e non gonfio.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.