Categories: Rinnovabili

B.torics: la cella solare sferica per concentrare l’energia solare ma anche quella… lunare!

I prototipi, qualunque sia la tecnologia coinvolta, hanno il compito di proiettarci nel futuro, di offrirci uno sguardo su quello che potremmo trovarci ad utilizzare.

Il prototipo dell’architetto tedesco André Broessel ci proietta in un tempo in cui la tecnologia solare viene incorporata nelle architetture degli edifici grazie alla sua bellissima e pulita estetica.

Rendering of template gallery-filmstrip.php failed

Il progetto consiste in un’enorme sfera di vetro in grado di concentrare, non solamente la luce solare, ma anche la diffusa luce lunare e fino a 10.000 volte!

Questo sistema, chiamato B.torics, secondo i test dell’azienda catalana Rawlemon per cui lavora Broessel, avrebbe un’efficienza superiore al 35% rispetto alle tradizionali energie fotovoltaiche: innanzitutto perché in grado di ‘lavorare’ durante le ore notturne, sfruttando anche la luce riflessa dalla Luna; inoltre, data la sua geometria sferica, è possibile collocarlo in qualsiasi luogo senza più dover tenere conto di inclinazione ed orientamento rispetto ai raggi solari.

SCOPRI ANCHE: Celle solari double face, per aumentare ancora di più la resa

Sarà interessante vedere se e come gli architetti inseriranno questo sistema nei futuri edifici. Quando si parla di prototipi l’uso del condizionale è sempre un po’ d’obbligo ma questo non vieta a nessuno di sognare già in quel futuro, soprattutto se i vantaggi in chiave green sono così importanti come quelli previsti!

Leggi anche:

Outbrain
Published by
Giulia Magnarini

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.