Tra i dolci di origine americana più apprezzati nel mondo, un posto d’onore è occupato dalla Banana Split, il mitico dessert di frutta e gelato facile da preparare in tante varianti gustose. Scopriamo insieme la ricetta originale e la sua versione vegana.
La banana split è probabilmente il dolce più rappresentativo della tradizione americana. Questa ricetta, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, è fatta con una banana, del gelato, la panna e la salsa di cioccolato, ma se ne possono preparare diverse varianti in versioni veg e light. Già, perché per quanto golosa e semplice da realizzare, non si può certo dire che la Banana Split sia un dessert ipocalorico!
Scopri anche i nostri dolci veloci da fare in un lampo!
A quanto pare, la ricetta classica fu elaborata nel 1904 da David Evans, studente dell’Università di Pittsburgh che aveva messo a punto una rivisitazione moderna di un dessert ideato anni prima da un gelataio di Boston.
Nel giro di qualche decennio, la Banana Split fece letteralmente il giro del mondo riscuotendo un incredibile successo tra estimatori di tutte le età.
Oggi è un vero e proprio ‘cult’ della cucina americana, la cui paternità è stata rivendicata negli anni da moltissimi presunti creatori.
La preparazione del dessert consiste nel tagliare longitudinalmente una banana abbastanza matura (da qui il termine inglese ‘split’ che vuol dire letteralmente ‘spaccatura’) e adagiarla su un piatto precedentemente raffreddato posizionando tra le due metà 3 palline di gelato.
La ricetta originale vuole che il gelato sia ai gusti di cioccolato, panna e fragola, ma i gusti possono essere variati a scelta.
A questo punto, non rimane che ricoprire il tutto con dei ciuffi di panna montata e una generosa guarnizione di salsa si cioccolato fuso, granella di nocciole e ciliegine candite che posizionerete su ogni pallina di gelato.
Chi lo preferisce, può bagnare la banana nel rum e la sciarla cuocere per 1 minuto nel forno a microonde, così da ottenere una consistenza ancora più cremosa. Un altra accortezza consiste nell’aggiungere una spruzzata di succo di limone per evitare che il frutto annerisca.
Una possibile variante light al gelato e alla salsa di cioccolato è rappresentata dallo yogurt greco cosparso di miele o sciroppo d’acero. In alternativa, potete omettere del tutto l’utilizzo del gelato limitando la guarnizione alla panna montata, la granella di nocciole e Nutella al posto del cioccolato fuso.
La versione veg della Banana Split non manca certo di gusto e consistenza benché preveda l’utilizzo di ingredienti di origine vegetale.
Il gelato e la panna, infatti, possono essere sostituiti con 300 ml di panna vegetale da montare e 3 palline di gelato al latte di riso o di soia, nei gusti vaniglia, fragola e cioccolato.
Un consiglio per la farcitura: utilizzate 4 cucchiai di marmellata biologica di fragole per rendere il dessert ancora più ricco e cremoso e completate con una spolverata di granella di nocciole tritate e qualche mandorla tostata.
Per realizzare la salsa di cioccolato si devono sciogliere a bagnomaria 160 grammi di cioccolato 70% fondente opportunamente tritato con 3-4 cucchiai di panna vegetale. Il resto della panna dovrà essere montato a parte.
Scoprite anche queste ricette:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.