La barbabietola da zucchero è una pianta divenuta popolare per le sue radici che contengono un elevato quantitativo di saccarosio. La pianta viene coltivata nelle regioni temperate, a differenza della canna da zucchero che si coltiva in aree calde, per produrre zucchero ed etanolo.
L’estrazione dello saccarosio dalle radici avviene industrialmente con un procedimento che include un primo step di trinciatura, in cui le radici vengono affettate, e un secondo step detto diffusione in cui l’edulcorante naturale viene estratto dalle fettine di radice per poi subire una lavorazione industriale che lo porta a diventare zucchero.
Oltre ad essere fonte di saccarosio, è una pianta ricchissima di sali minerali e vitamine e la sua assunzione è suggerita per contrastare alcune patologie, perché costituisce un ottimo integratore naturale e ricostituente nei casi di carenza da sodio, calcio, ferro, potassio, magnesio e fosforo.
Tutte le caratteristiche e i benefici offerti dalla barbabietola da zucchero sono venuti alla luce in epoca recente, in passato infatti la sua era una coltivazione marginale e se ne usava solo il fogliame ad uso foraggio. Oggi è oggetto di piantagioni intensive molto comuni in tutto il mondo, incluso il nord Italia.
Conosciamo meglio questa pianta e come si ricava lo zucchero.
Contenuti
La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta che appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, le cui radici vantano una altissima concentrazione di saccarosio.
Lo zucchero si ottiene dopo lunga lavorazione e raffinazione in stabilimenti industriali. Dapprima si raccolgono le radici, quindi si lavorano al fine di ricavare il saccarosio, infine si raffina, fino a divenire l’edulcorante che si conosce.
Insieme alla canna da zucchero costituisce la fonte principale per l’estrazione di saccarosio.
Mentre la canna da zucchero è molto diffusa in terreni a clima caldo, coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali, Cuba, Porto Rico, Brasile e Filippine, la barbabietola cresce bene con clima temperato. La troviamo diffusamente anche in Italia, in particolare nella Pianura Padana.
Lo zucchero che se ne estrae, invece, a poche differenze dal punto di vista nutritivo, dallo zucchero di canna, estratto dal fusto della canna.
Esistono diversi tipi di barbabietola:
La pianta è conosciuta in botanica con il nome Beta vulgaris var. rapa saccarifera. Non va confusa con la forma rubra che è invece la barbabietola comune, quella rossa che troviamo a tavola.
Si tratta di una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae e sviluppa dalla radice numerosi fusti eretti e ramificati.
Dopo la semina il primo anno la pianta resta in stadio vegetativo, mentre diventa riproduttiva dal secondo anno di vita.
Vediamo le caratteristiche botaniche della pianta:
La barbabietola da zucchero cresce nelle zone temperate. La troviamo in Europa soprattutto in Germania e in Italia sono conosciute le piantagioni della Pianura Padana.
Spesso è una coltivazione utilizzata in rotazione con altre piante, in particolare cereali. La rotazione permette al terreno di rinnovarsi e rigenerarsi: tra una coltivazione di barbabietola e l’altra devono passare almeno due anni.
Inoltre le piantagioni sono spesso limitrofe ad allevamenti di bestiame perchè se ne ricava foraggio.
La barbabietola da zucchero teme l’attacco di numerosi
Nel caso di grandi coltivazioni si può dire che le selezioni effettuate sulla specie, le tecniche colturali all’avanguardia riescono spesso a proteggere le piante da virus e funghi.
Per combattere gli insetti si interviene con trattamenti antiparassitari e si può anche intervenire con molti rimedi biologici.
Una volta raccolta, si dividono le erbe e le foglie dalle radici. Queste ultime vengono lavorate immediatamente. Se inizia la fermentazione di queste appendici zuccherine, il sapore e la consistenza finali sono rovinati.
Ciò che resta dalla raffinazione si chiama melassa.
Ogni 100 gr di barbabietola da zucchero contiene
Oltre ad essere alla base della produzione dell’edulcorante per eccellenza, il saccarosio, questa pianta è anche ricca di proprietà benefiche, salutari e nutritive. La sua radice è piena di sali minerali e vitamine.
Svolge diverse azioni:
Inoltre, è utile in caso di:
In molti paesi viene coltivata non solo per produrre zucchero, ma anche per altri utilizzi.
Fino alla fine dell’800 la coltivazione di questa pianta era del tutto marginale. Aveva il solo scopo di realizzare foraggio oppure se ne mangiavano le foglie, come le bietole. Ha origini molto antiche: i primissimi cenni si trovano già nel 420 a.C.
Fu lo scienziato tedesco Franz Karl Achard a dare nuova vita a questa coltivazione, scoprendo come estrarre il saccarosio dalla radice.
In Europa la coltivazione si diffuse soprattutto grazie alle guerre napoleoniche e al blocco di importazioni dello zucchero di canna. La concomitanza di questi eventi consentì alla sua diffusione e in pochi anni il primo stabilimento per l’estrazione del saccarosio dalla barbabietola fu impiantato, sostituendo il ben più costoso zucchero di canna.
In Italia la sua diffusione avviene solo dopo 1887, quando se ne occupò E. Mariani, il padre dell’industria saccarifera italiana. Oggi l’Europa produce 16 milioni di tonnellate di zucchero da barbabietola.
In cucina oggi si utilizza una specie di barbabietola rossa che non deve essere confusa con la barbabietola da zucchero.
La barbabietola rubra, specie simile a quella usata per la produzione di zucchero, può essere mangiata sia cruda condita con olio in insalata, oppure in centrifugati, sia lessata che preparata al forno.
Si tratta di un ottimo contorno. Molto usata soprattutto nei paesi dell’Est Europa, è ad esempio alla base della nota zuppa Borsch.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.