Notizie

Barriere vegetali: il muro si veste di verde

Dove una volta c’erano i muri di cinta e le recinzioni, oggi ci possono essere dei muri vegetali. Eh si, possiamo usare le piante anche per proteggere il giardino e la casa!

Barriere vegetali: il muro si veste di verde

L‘impatto ambientale e paesaggistico di queste barriere è bassissimo e, se scelte bene, diventano un ottima barriera all’intrusione, senza contare anche la riduzione del rumore ed il miglior benessere termico di chi vive negli edifici vicini.

Quindi, se abbiamo una casa con un giardino, in prossimità di una strada trafficata, perché non valutare l’ipotesi di una barriera vegetativa?

Speciale: i più bei giardini verticali del mondo

Per proteggere dai malintenzionati, è consigliabile piantare delle specie che costituiscano una vera e prorpia quinta verde (magari dotata anche di spine) e a crescita densa e uniforme, quindi varietà come Ilex Aquifolium (Pungitopo) e Poncirus Trifoliata (arancio trifogliato), Berberis Vulgaris (Crespino).

Valutate comunque sempre il grado di manutenzione del tipo di pianta e la sua velocità di crescita. In tutti i casi questa è una valida alternativa al muro in cemento o ala recinzione in ferro o in rete perchè offre in più i vantaggi delle piante: scherma dal rumore, depura l’atmosfera (per effetto della fotosintesi) e partecipa alla regolazione termica dell’ambiente: vale a dire, dona fresco quando le temperature sono alte e contribuisce a non disperdere il calore della casa quando invece le temperature sono rigide.

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button