Tutto sul Beagle, in Italiano è chiamato Bracchetto, una razza di cani da caccia di taglia media, di origine Inglese, molto apprezzato anche in famiglia.
Pur essendo un vero cane da caccia come indole, è adatto anche a vivere in famiglia. Intelligente e dal carattere gentile, è vivace ama giocare con i più piccoli, confermandosi come uno dei cani per bambini più richiesti. Ma attenzione, perchè ha anche bisogno di muoversi molto ogni giorno.
Scopriamo tutto su questa razza di cani molto popolare anche in Italia.
Contenuti
Si tratta di un cane vigoroso e distinto, dalla struttura compatta, vivace e vigile:
L’altezza misurata al garrese varia ovviamente fra maschi e femmine.
Come anticipato variano a livello di colori, con riconosciuti tricolori, bicolori, a macchie, pezzati e tinta unita. Discorso a parte per il Beagle nano
Si tratta di un cane longevo, se ben alimentato, con una aspettativa di vita media fra i 12 e i 15 anni.
Purtroppo, è soggetto ad alcune malattie come l’ipotiroidismo. Possono anche soffrire di infezioni alle orecchie o di problemi oftalmici.
Dovete porre particolare attenzione se notate che il vostro cane è poco attivo: l‘obesità è un fenomeno frequente in questa razza.
Come anticipato bisogna anche tenere d’occhio le orecchie, che sono cadenti e potrebbero avere qualche infezione. Infine, è necessario monitorare il suo peso, soprattutto se vive in appartamento o in città, poiché tende a ingrassare se non fa abbastanza esercizio fisico.
Questo simpatico cane combina il massimo delle qualità in una taglia piccola.
È allegro, audace, attivo, energico e determinato. molto vivace, intelligente ed equilibrato. Ma sa essere molto resistente, veloce e con un buon olfatto.
Dovrebbe essere portato in campagna appena preso, se il veterinario è d’accordo, cioè a partire dall’età di 2 mesi, per familiarizzare con gli odori della fauna selvatica, alla quale dovrebbe interessarsi rapidamente. Può lavorare da solo, in coppia o in branco.
È il cane da caccia per eccellenza. Ha un olfatto molto fine e una voce che gli permette di essere individuato anche a grande distanza.
È abituato a vivere con precisi marcatori gerarchici. Ma spetta al padrone stabilire queste regole. Dotato di grandi qualità sul campo, privo di aggressività, è anche un eccellente compagno di giochi per i piccoli ed un eccellente cane di famiglia, molto gentile in generale con i bambini.
Poichè è un cane molto socievole, è sempre felice con i suoi simili, e chiaramente non ama stare da solo. L’ideale sarebbe averne almeno due.
L’alimentazione del cane deve essere quella di un esemplare di taglia media.
L’ideale è mantenere lo stesso cibo dell’allevatore (almeno per i primi mesi) per non creare problemi digestivi.
In età adulta, la dieta varia in base all’attività fisica. Se viene utilizzato per la caccia avrà bisogno di cibo per cani ad alto contenuto proteico. Un cane che si accontenta di correre in giardino avrà bisogno di una dieta a basso contenuto proteico e in minore quantità.
Bisogna fare attenzione alle quantità, perchè tende ad ingrassare facilmente ed è incline alle allergie. Un eccesso di proteine può causare eczemi e irritazioni.
La dose consigliata a regime è 300 gr di crocchette al giorno, distribuite in due pasti: mattina e sera.
Quando il cane diventa anziano dovrete gradualmente ridurre la quantità di crocchette. Spesso hanno bisogno di cibi morbidi, più facili da digerire.
Il veterinario potrebbe consigliare di somministrare un solo pasto (la sera) o due (uno leggero al mattino e uno più pesante la sera) e nulla tra un pasto e l’altro.
Il cibo deve essere somministrato alla stessa ora e nello stesso luogo, con il cane che mangia da solo in una zona tranquilla e appartata della casa, dopo i suoi padroni.
L’acqua è molto importante e deve essere sempre disponibile. In caso di consumo eccessivo, è necessario consultare il veterinario.
ll pelo non richiede cure particolari. La spazzolatura si deve fare una o due volte alla settimana ed è sufficiente per rimuovere i peli morti e la polvere.
Occorre prestare particolare attenzione alle orecchie lunghe, che devono essere pulite regolarmente con un prodotto adatto.
Il valore tiene conto di diversi fattori come femmina, maschio, pedigree, età dei cuccioli, che non deve superare i 6 mesi.
In media un cucciolo dotato di pedigree da un allevatore serio costa circa 1.000-1.200 euro. Consigliamo di rivolgersi ad allevamenti specializzati e cerfificati ENCI.
Se volete potete invece approfondire qui quanto costa mantenere un cane.
Alcuni ritengono che questo cane discenda da antichi segugi francesi introdotti in Gran Bretagna intorno all’XI secolo (quando Guglielmo la conquistò). È stato incrociato con l’Harrier per le esigenze della caccia.
Per altri è un cane inglese, utilizzato per diversi secoli per la caccia alle lepri (beagling). Infine, si dice che le sue origini potrebbero essere molto più antiche e risalire all’antica Grecia.
Fu nel XVI secolo che si diffuse in Inghilterra. La sua voce gli è valsa il soprannome di Beagle canterino. Si dice che Enrico VIII abbia mostrato più affetto e tenerezza al suo cane da caccia di questa razza, che alle sue 8 mogli.
Importato (o reintrodotto) in Europa intorno al 1860 dai barcaioli, dalla seconda guerra mondiale è diventato il cane da caccia più diffuso nel mondo.
Anche l’origine del nome è incerta. Potrebbe derivare dall’inglese antico begle, dal francese antico beigle o dal celtico beag, tutti termini che significano ‘piccolo’.
Eccovi le risposte alle vostre domande su questa razza di cani
In linea generale non è un cane da casa. Il cane si può adattare molto bene alla vita in città ma ha bisogno di spazio per fare esercizio. A casa, può anche diventare un vero e proprio cane da compagnia, ma in media solo il 10% ci riesce veramente.
Per le razze con un forte istinto di caccia, lo stile di vita cittadino può causare tristezza se il cane è confinato in un appartamento tutto il giorno.
Essendo un cane molto vivace e frizzante, ha bisogno di almeno due lunghe uscite al giorno per mantenere la sua muscolatura ed evitare il sovrappeso. Ovviamente gli piacciono le lunghe corse in campagna, non per niente è un cacciatore!
Questa razza di cane ha qualche piccolo difetto, vediamoli insieme.
Scoprite anche queste razze da ferma britanniche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.