Scoprite le numerose proprietà del farro, un alimento dal notevole valore nutrizionale, ricco di sali minerali, vitamine e fibre ma povero di grassi.
Contenuti
Il farro è il più antico tipo di frumento coltivato e utilizzato dall’uomo la cui diffusione risale addirittura al Neolitico.
La fama di questo cereale affonda le radici nel periodo romano, quando era la base dell’alimentazione delle gloriose legioni.
Già a quel tempo apprezzando le tante proprietà del farro, si preparavano pane, focacce e polente; la stessa parola ‘farina’ deriva da ‘farro’.
L’importanza storica di questo cereale è testimoniata anche dai cosiddetti matrimoni confarreati, un’antica cerimonia nuziale in cui gli sposi mangiavano una focaccina di questo cereale.
Dal punto di vista botanico appartiene alla famiglia delle graminacee e comprende tre specie del genere triticum:
Ciò che accomuna queste tre specie è l’aspetto del chicco che anche dopo la trebbiatura rimane attaccato all’involucro glumeale che lo riveste.
Per questo motivo, viene definito anche ‘grano vestito’ e prima di essere impiegato per usi alimentari necessita di una lavorazione ‘decorticante’ effettuata da appositi macchinari.
La sua coltivazione abbia conosciuto un lungo periodo di declino, soprattutto in Europa dove è stato sostituito dal grano tenero e dal grano duro.
Negli ultimi tempi il suo utilizzo è tornato in auge grazie all’agricoltura biologica e al tentativo di valorizzare zone rurali in stato di abbandono e poco adatte alle coltivazioni intensive di frumento.
Il cereale, infatti, ben si adatta ai terreni poveri di nutrienti, resiste alle basse temperature e ai parassiti e non necessita di pesticidi o altri trattamenti chimici.
Il valore nutrizionale è notevole e il suo consumo rappresenta una valida alternativa a quello dei cereali più comuni.
Infatti, ha un contenuto proteico molto più elevato degli altri frumenti. È ricco di vitamine, sali minerali e fibre grezze (farro integrale) ma povero di grassi.
Per questo motivo il farro ha anche un alto valore dietetico: l’apporto calorico è infatti modesto (100 gr di prodotto corrispondono a 340 Kcalorie) e il suo consumo è particolarmente consigliato in caso di diete ipocaloriche.
Oltre all’alto contenuto di fibre e al basso indice glicemico, assicura un ottimo apporto di vitamine del gruppo A e B, ferro, potassio, fosforo e magnesio fondamentali per la salute di ossa e denti e per la bellezza della pelle.
In dettaglio ecco la quantità approssimativa di ogni elemento nutriente contenuta in 200 grammi di farro cotto:
Essendo molto più digeribile rispetto al grano duro e tenero, il farro è indicato per:
Se ne ricava anche una farina adatta a diverse preparazioni.
Per cucinarlo la prima operazione da eseguire è un lungo ammollo (12 ore), poi scolarlo e sciacquarlo accuratamente.
Riponetelo in una pentola e coprite con acqua e poco olio. Lasciate bollire a fuoco medio per almeno 2 ore.
Nonostante i tempi di cottura piuttosto lunghi, si presta alla preparazione di gustosissime insalate, contorni e zuppe.
Preparazione.
Una concentrato di gusto e benessere che vi farà scoprire le tante proprietà di questo cereale in tutta la sua bontà.
Nonostante i benefici dei cereali integrali, la farina di farro ed il farro possono essere pericolosi per alcune persone come quelle allergiche o intolleranti al glutine o con la sindrome del colon irritabile.
Le persone che hanno semplicemente sviluppato una sensibilità al glutine potrebbero sperimentare alcuni effetti collaterali quando lo mangiano, di solito una difficoltà a digerirlo.
Le persone con allergie al grano corrono il rischio di essere altrettanto sensibili alla farina e al farro stesso.
Dato che il farro contiene glutine le persone con celiachia, sensibilità al glutine o allergia al grano non dovrebbero quindi consumarlo.
Alcuni prodotti a base di questo cereale, come il pane lievitato, sono considerati sicuri.
Tuttavia, se soffrite di questa sindrome dell’intestino, ecco alcuni suggerimenti su come regolarvi per consumarlo senza problemi.
Eccovi infine altri cereali alternativi e pseudocereali tratti anche dalla nostra guida ai cereali integrali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.