Scoprite tutte le proprietà e gli utilizzi della lucuma – un frutto proveniente principalmente dal Perù e da altri paesi delle Ande – grazie alla nostra guida dedicata.
Contenuti
La lucuma (pouteria lucuma) è il frutto di un albero originario delle valli andine peruviane. Viene coltivata anche in Cile ed Ecuador e appartiene alla famiglia delle sapotaceae.
Questo frutto si presenta di forma oblunga e di dimensioni non molto grandi. Infatti, al massimo raggiunge il peso di appena 200 grammi.
Il sapore molto intenso è un incrocio fra lo sciroppo d’acero e la patata dolce. La consistenza invece varia a seconda del grado di maturità del frutto. Presenta una buccia sottile e di colore verde se acerbo. Quando è maturo diventa invece di colore marroncino e la polpa, asciutta e farinosa, simile al tuorlo d’uovo, assume un colore giallo arancio.
Dal frutto essiccato della lucuma, si ricava una polvere che, per le sue benefiche proprietà viene definita come “oro degli Inca”. E’ questa polvere a venire utilizzata, soprattutto in cucina come dolcificante.
Leggi anche: Esistono alternative naturali allo zucchero i dolcificanti naturali
Tra le principali caratteristiche della polvere di lucuma spicca il fatto che sia priva di glutine. Si tratta dunque di una ottima scelta per coloro che soffrono di celiachia.
Ha un indice glicemico basso e perciò può essere impiegata anche dai soggetti diabetici. Inoltre, è ricca di fibre e carboidrati necessari per il benessere di tutto l’apparato gastrointestinale.
Contiene sostanze benefiche come betacarotene, vitamine B (B1, B2, B3 e B5), sali minerali (in particolare potassio, ferro, calcio e fosforo) nonché fibre e carboidrati.
Il principio attivo della lucuma è la niacina. Essa ricopre un ruolo importante nel tenere a bada i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Alcuni studi condotti dall’Università del New Jersey, hanno evidenziato nell’estratto di lucuma un potente effetto antiossidante e antinfiammatorio. Si caratterizza dunque per essere un agente utile ad intervenire nella guarigione delle ferite e nell’invecchiamento cutaneo in generale.
Il modo migliore è quello di utilizzarla come dolcificante. Si tratta di un dolcificante idoneo anche per i soggetti diabetici, visto che vanta un indice glicemico molto basso. In generale, è indicata anche per tutti coloro i quali vogliono evitare i dolcificanti artificiali.
Per l’estrema dolcezza, simile a quella dell’acero, è ottima in tutte le preparazioni di pasticceria in sostituzione dello zucchero raffinato: creme, torte, gelati, frullati, budini ma anche in tutti quei piatti che necessitano consistenze cremose.
L’alto contenuto di amido infatti fa in modo che possa essere impiegata anche come farina. Provatela allora anche nelle bevande calde o nello yogurt. Gusto e salute vi ringrazieranno!
Ma dove potete trovarla? In genere, in tutti i negozi di alimentazione naturale, vicino alla stevia, allo sciroppo d’acero e di mais.
Ecco anche come fare un gelato “andino” con la polvere di questo frutto.
Ingredienti necessari (ricetta per 4 persone)
Preparazione
Vediamo ora dove acquistarla. Trovarla fresca sui banchi del supermercato o al mercato rionale è pressoché impossibile, salvo rare eccezioni. Su alcuni negozi online è possibile ordinare il frutto fresco, spesso a costi proibitivi.
Per quanto riguarda la lucuma in polvere, è facilmente reperibile nei principali shop online e il prezzo è decisamente più abbordabile. A titolo di esempio, di seguito troviamo due offerte di questo prodotto.
Di seguito, anche altri frutti esotici che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.