Categories: Notizie

Benzina da CO2? In Inghilterra ci provano

Dicevamo qualche giorno fa della rivoluzionaria ricerca che stanno portando avanti dai laboratori del MIT in America e che potrebbe trasformare un enorme problema in un’altrettanto enorme opportunità, creando materiali da costruzione durevoli e basso costo semplicemente tramite il recupero dell’anidride carbonica e la sua conversione in carbonati e oggi ci giunge via Energia Libera la notizia di un progetto inglese, portato avanti dalla Università del West of England, volto a riciclare l’anidride carbonica in benzina.

Non ci è chiarissimo il processo, non tanto la cattura della CO2 con “materiali poroso”, quanto il processo chimico che sta alla base della trasformazione delle emissioni di CO2 in base per idrocarburi, per cui oggi più che divulgare ci/vi porremo delle domande sulle quali faremo altri approfondimenti prossimamente, ma una nota la spendiamo subito.

Infatti in realtà il tentativo non è nuovo, già un paio d’anni fa un’azienda Americana, la Carbon Sciences (http://www.carbonsciences.com/) aveva annunciato, con una comunicazione ripresa più volte dai principali media, di avere sviluppato un bio-catalizzatore che avrebbe permesso di catalizzare alcune reazioni chimiche necessarie a riciclare la CO2 in combustibile.

A due anni di distanza, però, l’applicazione pratica, su scala industriale, del processo pubblicizzato dalla Carbon Sciences sembra essere ancora lontano.

Bello però vedere che si stiano facendo tentativi in questa direzione, cercando di trasformare un enorme problema in una opportunità. Del resto in natura vi è quel processo universalmente noto col nome di sintesi clorofilliana nelle piante che riutilizza la CO2: possibile che l’uomo non arrivi un giorno ad imitarlo?

Già, la natura ha dentro di sè una perfezione costruita in miliardi di anni, ma va anche detto che le speranze di sopravvivenza del genere umano passano attraverso l’accresciuta capacità di risolvere problemi che noi stessi consapevolmente o meno creiamo e che senza innovazione e ricerca siamo destinati ben presto a soccombere.
Per cui, occhi sempre aperti sulla ricerca, perchè da qui passa grossa parte del nostro futuro.

Outbrain
Published by
Tennyson

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.