Il bergamotto (citrus bergamia) è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle rutaceae. Pur essendo di origini asiatiche, oggi viene coltivato molto nel sud Italia, grazie alle condizioni climatiche favorevoli. Le sue proprietà benefiche per il nostro corpo sono state testimoniate sin dal 1800.
Contenuti
Deve il suo nome ai turchi che lo chiamavano beg armudi cioè ‘pero del signore’ per la sua caratteristica forma. A differenza del lime, questo agrume ha trovato nel Mediterraneo un clima ottimale e l’Italia – in particolare la Calabria – ne è una delle maggiori produttrici.
Come frutto intero, non è facilmente reperibile in commercio e lo si può acquistare solo dai produttori.
SPECIALE: tutto sull’olio essenziale di bergamotto
Le sue proprietà benefiche per il nostro corpo sono state testimoniate sin dal 1800 e sono davvero numerose, tanto che in Calabria, principale regione produttrice, viene chiamato come “oro verde”. Può essere definito a tutti gli effetti un frutto curativo.
Ecco tutti i benefici in grado di apportare per il nostro organismo:
E’ destinato quasi esclusivamente all‘industria cosmetica, per farne delle essenze. La scorza è la parte più utilizzata, e serve soprattutto nell’industria profumiera.
Se ne ricava un olio essenziale, molto ricercato perché dona una nota fresca a profumi e colonie di ogni marca, sia da solo che in composizioni ‘agrumate’ maschili e femminili.
Curiosità: il neroli, altro ingrediente dei profumi, altro non è che il fiore dell’arancio o del bergamotto.
Oggi viene per lo più utilizzato sotto forma di olio essenziale, rivelandosi un ottimo rimedio naturale per diverse problematiche.
Il succo è amaro e non adatto a farne spremute, sebbene sembri abbassare efficacemente il colesterolo. Può rientrare nella preparazione di cocktail, essere unito a spremute di arancia e nella preparazione di vinaigrette per le insalate.
Anche la scorza può comunque essere utilizzata in cucina: è infatti utilizzata soprattutto come aromatizzante. Chi non conosce l’earl grey, una miscela di tè neri aromatizzata dal bergamotto?
Nell’industria alimentare è impiegato come aroma per caramelle, liquori e dolci.
Ora andiamo a scoprire i molteplici usi del bergamotto in cucina, con tre ricette che potete facilmente riprodurre a casa.
Utilizzato come liquore, può essere un buon digestivo a fine pasto. Alcuni lo impiegano per esaltare il gusto di piatti a base di carne o pesce, sfumandolo in padella. Ingredienti:
Preparazione:
La frutta fresca può essere utilizzata per preparare delle marmellate fatte in casa, in maniera molto semplice e naturale. Ingredienti:
Preparazione:
Ecco invece un’idea per un primo piatto tutto da gustare, adatto anche ai vegani e vegetariani. Ingredienti:
Preparazione:
Ecco anche qualche prodotto a base di bergamotto:
Potrebbero interessarti anche altri agrumi, non tutti tradizionali e originari del Mediterraneo:
Eccovi la proprietà di altri frutti, tropicali e non, che vi consigliamo di leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.