Notizie

Berlino 2020, capitale delle auto elettriche

Berlino nel 2020 diventerà la città più elettrizzata d’Europa. Si, perché l’intenzione è di quelle serie: far spazio alle auto elettriche a scapito di quelle con alimentazione tradizionale.

Berlino 2020, capitale delle auto elettriche

L’amministrazione cittadina insieme alla EMO-Agentur für Elektromobilität (Agenzia per la mobilità elettrica) hanno l’obiettivo di introdurre almeno 100.000 nuove auto “verdi” e fare della capitale tedesca un polo per la ricerca e la produzione di veicoli elettrici. Sono già stati stanziati ben 80 milioni di euro per realizzare l’ambizioso progetto.

A livello pratico si vogliono incrementare le colonnine pubbliche di ricarica nell’area urbana (fino a  550), sostituire parte dei mezzi pubblici con eco-cars, convertire parzialmente all’elettrico i mezzi pubblici e privati destinati alla consegna di pacchi e merce in città , incentivare i privati all’acquisto di un veicolo green.

Anche le case automobilistiche supportano il progetto, e infatti stanno già investendo e sperimentando nuovi modelli di auto elettriche, perché le emissioni dei veicoli diesel e benzina sono tra i maggiori responsabili dell’inquinamento da CO2 nelle metropoli.

il logo della berlino eco-capitale

Si vuole portare nella città e nel Land di Brandeburgo (la grande regione ex-Prussia in cui sorge la capitale tedesca) tutta la catena del valore legato all’auto elettrica, sviluppando la ricerca e lo sviluppo a partire dalla collaborazione con la Technische Universität Berlin fino alla produzione con i principali player tedeschi di automobili e arrivare alla generazione dell’energia per il rifornimento delle auto in modo pulito.

Insomma un gigantesco affare legato alla mobilità di una delle più importanti città europee che punta sulle potenzialità dei veicoli ecologici per convertire e promuovere la propria industria automobilistica, segno che i tempi stanno veramente cambiando.

Ce la farà Berlino? Non lo sappiamo, ma quel che è certo è che terremo d’occhio questo straordinario laboratorio.

Articoli correlati:

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button