Speciale bici elettriche, dalle city bike anche pieghevoli alle mountain ebike
I principali modelli sul mercato con indicazioni e prezzi
Si afferma sempre di più la scelta di acquisto di una bici elettrica o meglio a pedalata assistita come sarebbe meglio definirle. Nel 2020 ha conosciuto un vero e proprio boom grazie al bonus bici, ma anche ora continua ad essere amata e cercata, nonostante siano aumentati pure i furti. Ecco le nostre proposte per completare un listino delle bici elettriche disponibili in Italia con dettagli su case, modelli e prezzi e qualche offerta anche online.
Le bici elettriche, così come altre forme di mobilità dolce come il monopattino elettrico, godono di molti vantaggi rispetto alla cugina tradizionale, e hanno in comune un livello di inquinamento nullo nell’utilizzo, fatta eccezione per i problemi di smaltimento delle batterie.
Ma se per compiere un tragitto che copra più di qualche chilometro con una bicicletta standard bisogna avere almeno un minimo di allenamento, con quella elettrica, anche i sedentari (per necessità o volontà che sia) hanno la possibilità di lasciare a casa l’automobile e spostarsi con un mezzo agile, veloce, poco costoso e ad impatto zero sull’ambiente.
Nel corso degli anni l’offerta dei produttori di questi mezzi a pedalata assistita ha coperto tutte le gamme di utilizzo.
Altri consigli di mobilità sostenibile
Sempre in tema di mobilità sostenibile, eccovi altri approfondimenti interessanti con prezzi e modelli nuovi per:
Chiamate spesso bici elettriche, in realtà sono mezzi a pedalata assistita che non possono superare i 25 km/h e non hanno obbligo di casco, né di patente. Esistono anche le ebike, che sono degli scooter elettrici di cilindrata fino a 50cc. Le differenze sono:
Ebike: assimilabile ad un piccolo scooter da 50cc, funziona anche senza pedalare, e può raggiungere una velocità di 50-60 km/h. Ha obbligo di casco e patentino AM dai 14 anni e assicurazione.
Bici a pedalata assistita: ha una spinta elettrica che parte solo quando si pedala. Può toccare al massimo 25 km/h e un motore che non supera i 250W. In Europa sono chiamate pedelec, possono andare sulle piste ciclabili. e non necessitano di assicurazione e bollo.
Oggi ormai è facile trovare sia modelli da utilizzare in città, anche una bici elettrica pieghevole e molti altri modelli adatti ad un utilizzo più estremo, vere e proprie mountain bike front e full suspension, da all mountain o enduro, e modelli che possono essere usate per downhill. VI rimando anche al nostro sito partner MTB-Mania.it per gli approfondimenti su come scegliere una Mountain Bike.
Mercato delle bici elettriche in Italia e all’estero
Il 2020 in Italia si è infatti chiuso come l’anno dei record per le biciclette elettriche a pedalata assistita. Sicuramente, gran parte di questo successo lo si deve ricondurre agli incentivi statali, il Bonus mobilità, che prevedeva il rimborso del 60% del prezzo d’acquisto fino a un massimale di 500 euro.
Oltre al fattore economico, a motivare i potenziali ciclisti urbani per l’acquisto:
presenza di salite
lunghe distanze
desiderio di migliorare la propriaforma fisica
voglia di migliorare il proprio benessere mentale
impegno a ridurre l’impatto ambientale del proprio mezzo di trasporto
Su un totale di 2.010.000 di bici vendute nel 2020 (+17%), le elettriche hanno raggiunto le 280.000 unità (+44% rispetto al 2019, quando ne furono acquistate 195.000) e rappresentano il 13,93% della cifra complessiva.
L’Europa è, dopo l’Asia, il mercato con i più rapidi ritmi di crescita. Nel 2018 ha rappresentato il 20,12% del mercato globale. Nel 2019 ha registrato vendite per 3 milioni, su un mercato totale di 20 milioni di pezzi, pari ad una impennata del 23% sull’anno precedente (fonte CONEBI, il partner industriale della European Cyclists’ Federation).
Le previsioni fino al 2024 attribuiscono ai Paesi europei una crescita del 6,23%, la più veloce in assoluto, con Germania, Francia e Italia in posizioni di leadership.
Bici elettriche, cosa sono e le caratteristiche
Nello specifico, qui parleremo solo di ebike. Si distinguono dai motorini o dagli scooter elettrici, perché dotate di motori della potenza massima di 250 Watt. La spinta si attiva automaticamente solo pedalando e smette di funzionare quando non si pedala, o al raggiungimento della velocità massima di 25 km/h.
Tra i vantaggi:
sono ecologiche
non inquinano
consumano pochissima energia elettrica
hanno bassi costi di gestione
consentono di muoversi senza fatica (il motore ‘assiste’ la pedalata del ciclista nelle ripartenze e in salita)
non emettono rumori
più sicure delle bici normali
Sono dotate di 4 componenti principali: motore, batteria, sistema di rilevazione della pedalata e computer di bordo. Il motore può essere montato sul mozzo anteriore, sul posteriore o fra i pedali. Si distinguono anche per
tipo di batterie (al litio – le migliori – oppure al piombo o al nichel metallo-idruro)
capacità (calcolata in Wh)
sistema di rilevazione della pedalata, un sensore che comunica alla centralina quando attivare il motore
I modelli più semplici, tipo le city bike, adatte a percorsi urbani, hanno solo un sensore che rileva la rotazione dei pedali. Perciò si deve partire pedalando con i propri muscoli e fare almeno uno o due giri per avviare il motore. Dopo di che il sensore avverte il movimento e avvia il motore, da questo momento si farà la cosiddetta ‘pedalata simbolica’ (ci si limita a far girare i pedali facendosi trasportare interamente dal motore).
Nei modelli più strutturati per percorsi accidentati, gite faticose in montagna con lunghe salite e discese, percorribili con bici da trekking, ma soprattutto mountain bike, è necessario dosare lo sforzo in funzione del terreno. E questo per preservare l’autonomia della batteria.
Le e-MTB montano quindi sensori di coppia per misurare la potenza della pedalata. In questo modo il motore entra subito in azione, già in partenza, ma regola la spinta proporzionalmente alla forza della pedalata. Risultato: più è intensa la pedalata, maggiore è la potenza del motore. Viceversa, rallentando, diminuisce l’assistenza fornita dal motore.
Non c’è la pedalata simbolica, ma il movimento è più fluido e soprattutto c’è maggiore autonomia del motore elettrico.
Le caratteristiche tecniche delle biciclette elettriche a pedalata assistita di alto livello sono spesso piuttosto simili, se non uguali, perché soggette alla direttiva europea.
A far la differenza ci pensano materiali, design e optional, che devono necessariamente venire incontro ai gusti diversificati di utenti sempre più esigenti ed informati. E di conseguenza anche il prezzo può salire, e di molto, facendole diventare modelli molto costosi, da parecchie migliaia di euro. Per questo è opportuno proteggerle sempre con apposito lucchetto bicie una catena molto resistente, legate placche di acciaio fissate alla parete, e ricordarsi che le bici rubate sono all’ordine del giorno anche se messe al sicuro in casa o in cantina e in garage.
Cercheremo di darvi una panoramica dei modelli più interessanti per la città, il trekking, un po’ di mtb all mountain e da cross country. Ci sono sia il made in Italy che l’importazione. Non pretendiamo di fornirvi un catalogo completo, ma anzi se avete suggerimenti ed integrazioni contattateci via mail qui: contatta Tuttogreen.
Biciclette elettriche: i produttori ed i modelli più interessanti
Vi elencheremo i modelli più interessanti dividendoli nelle 4 macro categorie principali di utilizzo:
mountain bike elettriche (dette anche eMtb) per il fuori strada
bici da trekking elettriche (eTrekkin bike), la bici da cicloturismo
bici da corsa elettriche e gravel elettriche (eGravel)
Ecco una selezione di modelli tra cui poter scegliere, categoria per categoria.
Bici elettriche pieghevoli
Sono la versione elettrica della classica pieghevole, un mezzo perfetto per gli spostamenti urbani. Chiamate anche eFolding, si possono ripiegare su loro stesse e occupare metà dello spazio di una normale bici. Così possono essere trasportate comodamente nel bagagliaio o portate sui mezzi pubblici, adatta per chi non ha un box e da portare in ufficio. In genere è una bici da città leggera che piegandosi occupa pochissimo spazio e che serve per effettuare micro-viaggi. Piuttosto costosa se si cerca un modello leggero veramente trasportabile, esiste anche in versione elettrificata.
Le bici pieghevoli accedono ad un bonus da 300 euro messo a disposizione da Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna per i possessori di abbonamenti ferroviari, destinato ad agevolare i pendolari nei loro spostamenti quotidiani limitando lo spazio occupato sul treno dal mezzo a due ruote.
Migliori modelli di bici elettriche pieghevoli
Brompton elettrica. Un classico delle city bike pieghevoli ora anche elettrica per avere maggior spinta quando è necessario, in salita o spostamenti lunghi. Alimentata da una batteria ricaricabile con 3 livelli di pedalata, ha batteria rimovibile, che permette di rendere compatta e veloce da ripiegare la Brompton. Autonomia da 45 a 105 km. Il display e il bagaglio sono integrati in un unico pezzo e si possono collegare facilmente al supporto del telaio anteriore. Si può ricaricare via USB, ha luci LED automatiche e bluetooth per connettersi al proprio cellulare. Prezzo: da 2870 euro.
Brompton ripiegabile in versione elettrica
Gocyle G3C. Progettata per la massima praticità, si può ripiegare facilmente ed occupa davvero poco spazio. Dal design raffinato, adotta una struttura in carbonio/magnesio che permette di ridurre notevolmente il peso (15,5 kg). Sul fronte tecnico, dispone di un motore da 250 W che supporta la pedalata sino a 25 Km/h. La batteria presenta una capacità di 375 Wh e permette un’autonomia sino a 80 Km. I freni sono a disco idraulici. Un’app semplice e pratica permette di gestire tutte le funzioni e le modalità d’uso. Le ruote sono da 20”, con un sistema proprietario di sgancio rapido. Peso massimo supportato 100 kg. Prezzo: 5.499 euro.
Bici elettriche: la Gocyle G3C pieghevole, progettata per la massima praticità
XIAOMI HIMO Z20. eBike pieghevole dotata di telaio in alluminio dal peso complessivo di 21,6 kg. Il motore dispone di una potenza di 250W e assiste i ciclisti sino a 25 km/h. La batteria da 360 Wh, garantita più di 650 cicli di ricarica, consente un’autonomia sino a 80 km. Cambio a 6 rapporti, ruote da 20” e peso massimo consentito di 100 kg. Nel sellino è integrata una mini-pompa per gonfiare le gomme. Prezzo: 779 euro.
DYU D3F. Sempre dalla Cina ecco una bici elettrica pieghevole molto compatta e dal peso di 18 kg. Le ruote da 14” contribuiscono a renderla molto agile anche se soffrono di più le asperità delle strade. Il motore da 240W è abbinato ad una batteria da circa 360 Wh in grado di offrire un’autonomia sino a 40-45 Km. Dotata di freno a disco anteriore e posteriore, si piega 2 volte, per essere ancora più compatta. Alcuni parametri sono gestibili tramite un’app. Peso massimo trasportabile di 120 kg. Prezzo: 439 euro.
NCM London+. Per percorrere anche lunghe distanze, grazie a una batteria da 540 Wh che consente di poter disporre di un’autonomia sino a 90 km utilizzando il livello Eco. Il motore elettrico da 250W dispone di 6 livelli di assistenza e offre un aiuto al ciclista sino ad una velocità di 25 km/h. Il peso del ciclo non è leggerissimo: 24 kg abbondanti. La bici dispone di una porta USB attraverso la quale ricaricare i propri dispositivi. Cerchi da 20” per un buon comfort nei centri urbani. Prezzo: 1.699 euro.
Il modello urbano dell’ebike, sia da donna che da uomo, è adatto per gli spostamenti urbani, perchè si può utilizzare nelle piste ciclabili tradizionali, che in tratti extra-urbani, dove regala autonomia anche per tratti più lunghi, senza stancarsi eccessivamente.
Cannondale 700 Mavaro Neo 3. La classica bici da città da donna. Il comfort incontra le prestazioni e la velocità incontra lo stile. Ha aspetto moderno ed è dotata di apparecchiature eleganti con sistemi di azionamento di Bosch. I suoi punti di forza sono: accelerazione e autonomia fino a 120 km con una sola carica. Maneggevole, con una posizione di guida eretta e luce intelligente incorporata con radar, che avverte di avvicinarsi alle auto o ai conducenti da dietro, mantiene il controllo e la sicurezza. Prezzo: 4.499 euro.
Cannondale 700 Mavaro Neo 3 color champagne
City bike elettrica: Creme Ristretto On+ Solo Diamant. Rifinita per funzionalità e prestazioni, perfetta per i pendolari, per spostamenti più lunghi e per chi voglia spostarsi nella maniera più rapida ed efficiente possibile. Combina stile ed eleganza con uno dei motori più leggeri e compatti sul mercato, lo STEPS E5000, per un supporto affidabile e guida solida e naturale. In combinazione con il manubrio stretto e gli ampi pneumatici 650b-47c, che promettono una grande aderenza in curva e comfort su strade accidentate. Freni a disco idraulici Tektro. Prezzo: da 3.279 euro.
Creme Ristretto On+ Solo Diamant+ combina lo stile con un moderno motore e-bike
CremeEVE E7. Una city bike leggera ed elegante, ideale per tour quotidiani ma anche per viaggi più lunghi. Il telaio in alluminio molto curvato permette di salire e scendere con facilità. Monta un cambio al mozzo a 7 marce Shimano Nexus a bassa manutenzione assicura la giusta velocità, pneumatici Schwalbe Balloon e una morbida sella, freni a disco meccanici e luci anteriori e posteriori alimentate grazie alla dinamo da mozzo nella ruota anteriore. Prezzo: 3.799 euro.
Creme EVE 7, city bike da donna leggera ed elegante
CUBE Town Hybrid Pro RT. Combina la mobilità urbana di una e-bike con un look elegante e una bassa manutenzione. La sicurezza è promessa daifreni a cerchio idraulici Magura sugli aderenti pneumatici Schwalbe e dal freno a contropedale aggiuntivo. Per quanto riguarda le marce, un mozzo posteriore Shimano Nexus a 8 velocità lavora con il sistema di trasmissione Bosch Drive Unit Active Plus GEN3 da 50Nm. Il portapacchi integrato, i parafanghi extra-lunghi e il paracatena rendono la bici adatta alla guida in città e all’uso quotidiano, garantendo un’eccellente maneggevolezza. Prezzo: 2.449 euro.
Cube Town RT Hybrid Pro elegante e-bike a bassa manutenzione alimentata da motore Bosch
Diamant Ubari Super Deluxe Diamond. Colma il divario tra sport e comfort. Grazie a componenti di alta qualità, è il modello migliore del logo Diamant. È dotata di cambio Alivio a 18 rapporti, telaio in alluminio, pesa appena 16 kg, con passaggio interno dei cavi, sospensione e forcella di sospensione Suntour NCX leggera e bloccabile, freni a disco idraulici di Shimano. Prezzo: 1.049 euro.
La city bike Diamant Ubari Super Deluxe Diamond nera
Movea E-Move da 20”. Disponibile anche con ruote da 24”, la danese Movea ha design minimal e funzionale che la rende il prototipo della piccola e-bike per eccellenza. Alimentata da motore Zehus integrato da 250W senza cavi e batteria incorporata, offre oltre 50 km di autonomia. Il sistema frenante a disco è integrato. Il display a LED indica lo stato della batteria e i dati energetici e permette anche di cambiare modalità di energia e di attivare la frenata rigenerativa quando necessario. Prezzo: 3.498 euro.
La Movea E-Move è una bici da città con ruote da 20” dal design minimal
Ortler CTY 1.0 Trapeze. Dotata di motore Bosch da 250W ed equipaggiata con una batteria Bosch da 300W offre un’ottima potenza e propulsione in montagna. Percorrere lunghe distanze e tour impegnativi. Tra le componenti ricordiamo il cambio Shimano, gli ingranaggi Acera, una forcella a sospensione Suntour, e un reggisella brevettato. Completano la dotazione l’illuminazione LED AXA e gli pneumatici Schwalbe Citizen. Prezzo: 1.799 euro.
Ortler CTY 1.0 Trapeze city bike unisex stilosa
Husqvarna Eco City 4 CB 2021. Fa parte della serie Husqvarna Urban & City, con telai leggeri in alluminio, facili da manovrare nel traffico cittadino, ma comunque potenti. Questa Eco City 4 CB da donna con ruote da 26” monta un motore Shimano STePS da 250W e 50Nm di coppia, una batteria Shimano da 504Wh e la forcella Suntour NEX E25. Prezzi: a partire da 2.799 euro.
Husqvarna Eco City 4 CB 2021 è l’ultimo modello City & Urban del marchio di moto
eMTB
Derivano dalla mountain bike e, come per questo tipo di bici, hanno caratteristiche diverse a seconda degli utilizzi che se ne vogliono fare:
cross-country (XC) cioè la classica fuori strada spesso con la sola forcella anteriore ammortizzata, economica, leggera, ma anche poco adatta a salite e percorsi particolarmente sconnessi.
trailper fare percorsi accidentati, grandi rocce, salti, salite e discese in terreni sconnessi, sono bi-amortizzate con sospensioni ad aria, solo anteriori (front) oppure sia posteriori che anteriori (full), un telaio molto robusto e gomme di grande sezione, ben tassellate per un miglior superamento degli ostacoli, comfort e stabilità.
Le eMtb da trail possono essere:
all mountain/enduro da salita e discesa
down hill da discesa pura
I migliori modelli di eMTB
Cannondale Moterra Neo Carbon 2. Telaio da 160 mm in carbonio, forcella RockShox Zeb Select 160 mm, la Moterra Neo si sente a casa sua sui sentieri più scomodi, trail impegnativi, salite e discese. Ha buona trazione, velocità e maneggevolezza. Monta motore Bosch Performance Line CX e la batteria da 625 Wh per autonomia fino a 108 km, integrati nel telaio. L’azionamento Ai-Offset offre spazio sufficiente per pneumatici larghi e al tempo stesso permette di avere dei corti stralli a catena per un’ottima e agile manovrabilità. Prezzo: 6.799 euro.
Cannondale Moterra Neo Carbon 2
Cube Stereo Hybrid HPC SLT. Molto versatile, è una all mountain costruita attorno al sistema di trazione Bosch di quarta generazione, dotata di telaio in carbonio e sistemi di sospensione efficienti. Il telaio nasconde interamente il motore Bosch CX di quarta generazione, e il cambio senza fili Sram X01 Eagle AXS a 12 velocità posti all’interno di un elegante tubo obliquo in carbonio. L’accesso tramite pulsante e la serratura nascosta garantiscono semplicità e sicurezza. La geometria è stata progettata per interagire con la sospensione e il sistema di trazione, offrendo grande maneggevolezza: stabile, divertente e capace di infondere fiducia. Prezzo: 7.999 euro.
La Cube Stereo Hybrid 140 HPC incarna un nuovo ideale di MTB da all mountain a pedalata assistita
Serious Bear Peak Power 2.0. Con il motore Shimano Steps E8000 alloggiato nella parte centrale, offre un’esperienza di trail nella sua forma più pura. Il telaio in alluminio, alloggia cavi passanti interni. La batteria agli ioni di litio da 500 Wh è inserita nel triangolo del telaio anteriore. Ed è possibile passare dalla modalità Eco o Trail alla modalità Boost. Gli pneumatici Schwalbe hanno dimensioni miste, anteriore da 29” e posteriore da 27,5” e garantiscono trazione e sicurezza ottimali in tutte le situazioni di guida. Che si tratti di discese ad alta velocità o di tratti ripidi, la posizione ben bilanciata grazie alla forcella ammortizzata Rock Shocks Recon RL e freni a disco idraulici Shimano, che danno la sicurezza del massimo controllo sul mezzo, sia su terreni stabili che sconnessi. Prezzo: 3.599 euro.
La Bear Peak 8000, con il super-potente disco Shimano E-8000 E-MTB, offre un’esperienza di mtb elettrica full
Orbea Rise 2021. Progettata specificamente per i trail offre una nuova esperienza di guida che aggiunge al divertimento un’assistenza fluida. Molto leggera, solo 16,7 kg, ha motore Shimano EP8 RS da 60 Nm. Dispone di una batteria modulare che fornisce fino a 612 Wh. Dall’aspetto sottile e ridotto, senza parti ingombranti, ha un sistema di controllo RS sottile che può essere ampliato a seconda delle esigenze. Il pulsante di accensione è nascosto nella staffa inferiore mentre tutti i cavi corrono all’interno del telaio. Prezzo: da 7.999 euro.
Husqvarna Extreme Cross. Per gli amanti deldown hill, un mezzo che ha come obiettivo la massima velocità in discesa grazie alla forcella a doppiapiastra FOX Float 40 GRIP2 da 200 mm di escursione e un carro a quadrilatero con giunto Horst che regala anch’esso 200 mm di corsa gestiti dall’ammortizzatore a molla FOX DHX2 Factory. Come motore monta il nuovissimo Shimano EP8 con batteria integrata da 630 Wh. I freni sono Magura MT5 e la trasmissione è Shimano Saint. Prezzo: 7.899 euro.
Bici elettriche: la Extreme Cross, la proposta di Husqvarna per gli amanti del downhill che ha come obiettivo la massima velocità in discesa
Haibike XDURO AllTrail 5.0 FLYON. Fatta per tutti i sentieri, con un’escursione anteriore di 140 mm, monta un motore FLYON con 120Nm che offre un’esperienza di guida incomparabile in ogni situazione grazie a 5 diverse modalità. Un cambio Sram NX a 11 velocità e potenti freni a disco Magura completano il pacchetto. Prezzo: 4.999 euro.
Haibike AllMtn SE. Rappresenta una eFully, un esclusivo modello per celebrare 10 anni di storia dello sviluppo delle e-bike. Per questa edizione speciale sono stati utilizzati solo componenti di altissima qualità. Il carbonio è il materiale dominante: si estende dal telaio alle ruote DT Swiss, al manubrio Race Face. Ciò permette di risparmiare peso e, insieme al potente motore Yamaha PW-X2, assicura un’esperienza di guida giocosa ma naturale. La batteria ha una capacità di 600 watt; inoltre, Haibike ha equipaggiato la Special Edition con il sistema di cambio XX1 Eagle di SRAM: 38 denti all’anteriore e un generoso 10-52 al posteriore. Il tutto rifinito con la catena SRAM XX1 Eagle dorata. La notevole combinazione di due dimensioni di ruote: 29 pollici anteriore e 27,5 pollici posteriore, fornisce una gestione precisa e una trazione superiore che è ulteriormente migliorata dai pneumatici Maxxis Minion larghi 2,5” (anteriore) e 2,8” (posteriore). Prezzo 10.000 euro.
Bici elettriche: l’AllMtn SE di Haibike, una “Special edition” che rappresenta una E-Fully per le massime esigenze
eMTB elettrica: Haibike FullSeven 9. Monta un nuovo e potente motore Bosch Performance CX Gen 4 con cui poter affrontare salite lunghe e ripide con facilità. L’opzione Haibike Range Extender consente inoltre di aumentare l’autonomia da 625Wh a un totale di 1.125Wh. Il RockShox Pike con i suoi 150 mm di escursione e gli scattanti freni a disco Magura MT5 a 4 pistoni assicurano il controllo della bici in qualsiasi situazione. Prezzo: 5.299 euro.
Bici elettriche: la FullSeven 9, estremamente versatile per qualsiasi tipo di trail ride
BH XTEP Carbon LYNX 6 PRO-SE. Perfetta per le escursioni su sterrato, monta un telaio in carbonio, motore Shimano EP8, batteria integrata da 720 Wh, sospensioni FOX con la 38 Float e un DPX2 Factory Kashima, più trasmissione e freni Shimano XT. Il passaggio cavi è interno al cannotto di sterzo. Prezzo: 8.799,90 euro.
Bici elettriche: la XTEP Carbon LYNX 6 PRO-SE, il nuovo modello di BH, perfetta per le escursioni su sterrato
Bici da trekking elettrica
Una bici da turismo di grande resistenza, con ruote larghe per escursioni su terreni accidentati e fuoristrada, ma senza esagerare. Questa è la classica bici da trekking, con cui fare escursioni e cicloturismo, senza le esagerazioni dell’ultra performance.
Kalkhoff Image 5.B Advance+ RT. Bici unisex da trekking di ottima fattura della tedesca Kalkohff, distribuita dall’italiana Focus. La batteria Bosch Powertube dalla capacità di 625Wh, che consente un’autonomia fino a 150 km, è integrata nel telaio. Nella zona del movimento centrale, è alloggiato il motore Bosch Active Plus. Un cambio al mozzo Shimano Nexus a 8 rapporti completa il supporto del motore. Il display Bosch Intuvia offre il controllo del livello della batteria durante la guida e funge anche da computer di bordo. I freni sono idraulici, con freni a disco Shimano. Di serie, parafanghi di alta qualità, un cavalletto, un lucchetto bici, un paracatena, un sistema di illuminazione a LED, un attacco manubrio regolabile. Prezzo: da 3.999 euro.
Focus Planet² 5.9. Soddisfa tutti i requisiti ideali di una city bike, ma è una trekker con ruote da 28″ nata per andare ovunque e in sicurezza, grazie ai freni a disco. La lista degli equipaggiamenti è lunga. Tra i tanti si contano portapacchi e parafanghi in metallo ad alta stabilità, luci, protezioni per catene e cavalletti. La batteria da 625 Wh integrata nel tubo obliquo, può essere rimossa in qualsiasi momento. Cambio Shimano e motore Bosch Performance drive. Prezzo: 3.499 euro.
FOCUS Planet² soddisfa tutti i requisiti ideali di una city bike
Serious Intention 9.0. Combina le più avanzate tecnologie con una batteria Shimano, garantendo così un’esperienza di guida senza precedenti su due ruote. Il concetto di energia su misura (TEC) offre agli ambiziosi sportivi un vantaggio in termini di individualità e capacità. Inoltre, grazie al concetto di batteria su misura, su questo modello di e-bike è disponibile una capacità massima di 756 Wh. Prezzo: 3.199 euro.
Serious Intention 9.0
Kalkhoff Endeavour 5.B Season Diamond 500Wh. Questo modello da e-trekking è in realtà un vero off road con numerosi i pacchetti di equipaggiamento. Con una capacità di carico omologata fino a 170 kg, è una allrounder che dona sicurezza e stabilità per svolgere compiti difficili (acquisti ingombranti, seggiolino per bambini…). Dal telaio al freno, dalla pinza allo stelo, al potente motore Bosch Performance Line, è la risposta giusta per chi cerca un Pedelec all-terrain dal look sportivo, adatto all’uso quotidiano. Prezzo: da 2.999 euro.
Bici elettriche: l’Endeavour 5.B Season Diamond 500Wh, la risposta giusta per chi cerca un Pedelec all-terrain ma dal look sportivo, fresco e completamente adatto all’uso quotidiano
Giant EXPLORE E+ 1 PRO GTS.Progettata per ottenere il massimo da ogni escursione, ha un telaio in alluminio ALUXX che facilita la salita e la discesa dalla bicicletta. Il suo motore SyncDrive Sport, potente e regolabile, e la batteria EnergyPak integrata, offrono una guida fluida e senza scatti, in modo da percorrere distanze più lunghe e salite ripide senza alcuno sforzo. Prezzo: da 4.199 euro.
Explr E+ di Giant è la nuova e-bike fatta per il trekking
Ghost Hybride Square Trekking B2.8 AL W. Cavi posati internamente forniscono un aspetto pulito, telaio rigido promette una sensazione di guida veloce e equipaggiamento quotidiano con parafanghi e portapacchi si inseriscono perfettamente nel contesto complessivo. Il propulsore Bosch (250W) fa il suo lavoro ed è molto divertente soprattutto sui lunghi tragitti. : da 2.499,19 euro.
Ortler Lyon. City e-bike di alta qualità e di ultima generazione, con un potente motore centrale Bosch Active 400 WH. Colpisce per i dettagli ben studiati e basati sulla durata. Il cambio a 7 marce Shimano Nexus assicura la giusta selezione delle marce, mentre la frenata è garantita dai freni a disco idraulici Magura HS11. Gli pneumatici Schwalbe Citizen, dalle eccellenti caratteristiche di smorzamento, garantiscono un elevato comfort di guida anche su strade sterrate e forestali. Grazie al peso ridotto ha una distribuzione ottimale del peso per affrontate facilmente le salite più ripide. Prezzo: 2.399 euro.
Ortler Lyon, una city e-bike che monta un potente motore centrale Bosch Active 400 WH
Raymond GravelRay E6.0. Le nuove biciclette E-Gravel sono perfette per qualsiasi avventura di bikepacking, ma anche per fare il classico casa- lavoro quotidiano. Sono capaci di off-road ma anche ben preparate per il giro più lungo su asfalto. Prezzi: da 3.599 euro.
GravelRay E 6.0 di Raymon, il compagno perfetto per qualsiasi avventura di bikepacking
Ruff CyclesLil’Buddy Bosch Active Line 300Wh. Dotato di un azionamento Bosch Active Line, di freni a disco idraulici Shimano e di un azionamento Shimano a 7 velocità. La batteria Bosch da 300 Wh offre un’autonomia di 30-100 km e richiede solo 2,5 ore per essere completamente carica. Il motore Active Line, grazie alle dimensioni compatte, è discreto perché integrato in nel telaio. Inoltre, il peso ridotto e il baricentro basso garantiscono una gestione sicura. Il computer di bordo fornisce tutte le informazioni importanti con la pressione di un pulsante. Prezzo: 2.699 euro.
Lil’Buddy Bosch Active Line 300Wh è equipaggiata per qualsiasi tipo di avventura
BH Core 29 PRO. Monta un motore proprietario, un NR System da 250 Watt e 65 Nm di coppia in soli 2,5 kg. La batteria, nascosta nel telaio, è di 504 Wh e arriva a 720 Wh con una batteria aggiuntiva per il portaborraccia. La forcella è una FOX 32 Float Rhythm, trasmissione Shimano Xt/SLX e freni Shimano Deore. Prezzo: 3.999 euro.
BH Core 29 PRO monta un motore proprietario
WINORA Yucatan 8. Fatta per il “fuori città”, è una compagna affidabile che garantisce un viaggio in tutta sicurezza, ma è anche pronta per avventure. Il motore Yamaha PW-TE da 60Nm, offre la necessaria resistenza. Ha freni a disco di serie, sistema di illuminazione, parafanghi e una rastrelliera che porta tutto il necessario. Prezzo: da 2.399 euro.
WINORA Yucatan 8, garantisce un viaggio in tutta sicurezza
Bici da corsa elettriche
Si tratta del modello da corsa su strada arricchito dalla batteria e un piccolo propulsore elettrico, in genere nel movimento centrale. Permette di coprire buone distanze, a maggiore velocità, pur sempre pedalando.
Esiste anche la versione per affrontare terreni ghiaiosi e leggermente sconnessi su un telaio da corsa. Stiamo parlando del modello gravel, dall’inglese ‘ghiaia’. Dotata di freni a disco e pneumatici un po’ larghi di quella da corsa, consente una notevole accelerazione grazie al boost elettrico.
Cannondale SuperSix EVO Neo 3. Una bici costruita per la velocità. La costruzione in carbonio BallisTec, le forme dei tubi ottimizzate aerodinamicamente e l’integrazione senza soluzione di continuità significano bassa resistenza all’aria, basso peso e alta velocità. Nel mozzo posteriore, con una batteria (250Wh) incorporata nel telaio, vi è un motore leggero (250W) che permette di fare ciclismo su strada, ulteriormente migliorato. Prezzo: 4.499,00 euro.
Cannondale SuperSix EVO Neo 3, una bici costruita per la velocità
Focus linea PARALANE². Questa linea offre diversi modelli con la velocità tipica delle bici da corsa e la possibilità di fare straordinarie pedalate su strade sterrate. La gravel PARALANE² 6.8 ha una robusta trasmissione Fauza ben integrata nel telaio. Dai freni meccanici a disco Shimano al cambio Shimano 105f, è una macchina da corsa. La geometria Endurance, progettata per le lunghe percorrenze, e la costruzione del telaio orientata al comfort, garantiscono divertimento più lungo. Lo spazio libero massimo per i pneumatici fino a 35 mm per libertà di guida su tutte le strade, sia che si tratti di asfalto o ghiaia. Prezzo: da 3.399 euro.
La gravel elettrica PARALANE² 6.8 con cambio Shimano 105
Come abbiamo detto all’inizio, è davvero difficile dare un listino completo. Segnalateci dunque nei commenti quali, secondo voi, sono le mancanze più grosse.
Bici elettriche: dove trovarle
Si possono trovare diversi negozi sia fisici che online, specializzati in bici e cicli, dove scegliere il modello migliore, sia a livello di budget che per le caratteristiche del telaio e la leggerezza, da studiare in base alle proprie esigenze e al percorso e uso che se ne vuol fare. Ci sono quelle destinate alla città, e quelle per i percorsi accidentati extra-urbani, per salite e discese o solo alita.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.