Bici

Biciclette elettriche Frisbee: modelli e caratteristiche

Abbiamo già elencato i tanti vantaggi delle biciclette elettriche soprattutto in termini di ingombro, manovrabilità, e inquinamento (praticamente nullo) che rendono queste innovative city-bike il mezzo di trasporto preferito da un numero sempre crescente di persone, in particolare nei grandi centri urbani. Anche il mercato, ricettivo a questa crescente richiesta, sta rispondendo adeguatamente proponendo una gamma sempre più vasta di modelli realizzati da noti produttori del settore, sia italiani che stranieri.

Biciclette elettriche Frisbee: modelli e caratteristiche

Una delle marche italiane più gettonate è frisbee.eu, l’electronic bike realizzata dall’azienda altoatesina Tc-Mobility. Una gamma ricca di modelli dalle caratteristiche inconfondibili: strutture unisex, sobrie, funzionali, versatili e molto efficienti sia da un punto di vista elettronico che motoristico. Veicoli estremamente performanti, insomma, progettati e realizzati secondo le più moderne tecnologie disponibili sul mercato.

La Frisbee è disponibile in 7 modelli differenti con prezzi che vanno da 500 euro in su a seconda delle dotazioni e caratteristiche (listino 2011):

Valentina: facile da trasportare, leggera e adatta a tutta la famiglia (€ 1.190)
Vale: versione pieghevole del modello Valentina (€ 1.250)
Miki: l’ultima nata in casa Frisbee
MTB Dolomites: mountain bike a pedalata assistita ideale per escursioni e ‘fuori pista’
Euro 7 Mobility: dal potente motore brushless di ultima generazione e sistema Pas brevettato (€ 945 – 1.370)
Euro 7 Plus: agile e scattante, adatta sia a percorsi urbani che extraurbani
Euro 7 Tour: ideale per i ciclisti e gli appassionati di statura medio/alta (€1.235 – 1.660)

Oltre che di Fresbee, la Tc-Mobility è proprietaria anche dei marchi Dinghi e SAV.

Per quanto riguarda Dinghi, la gamma di biciclette elettriche si compone attualmente di 5 modelli:
Sport: leggera, sprintosa e accessoriata. Il mezzo ideale per chi vuole affrontare ogni percorso con una ‘marcia’ in più (€ 1.515)
Lait: semplice, performante, dalla batterie (piombo o litio) particolarmente durature (€ 590)
Wiki: la migliore per rapporto qualità-prezzo (€ 715)
Special: perfetta per percorsi collinari ed extraurbani (€ 855 – 1281)
Ixelle: la prima Dighi ‘over size’ robusta e resistente, ideale per lunghi tragitti (€ 915 – 1.341)

SAV rappresenta la divisione più ‘tecnica’ e professionale della Tc-Mobility poiché progetta, realizza e sviluppa prodotti specifici di alta gamma per specifiche esigenze. I modelli sono essenzialmente 2:
Partner: robusta, versatile e affidabile, particolarmente adatta per usi professionali che richiedono grandi capacità di carico (sono le bici ufficiali di Poste Italiane)
Fresbee Softbike: realizzata ‘su misura’ per gli sportivi che si cimentano in prove atletiche estreme

Un catalogo ampio, dunque, arricchito da una vasta gamma di batterie intercambiabili e accessori con cui personalizzare la propria bicicletta e renderla ancora più adatta ai nostri spostamenti.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button