Bike sharing: a New York parte in pompa magna un mega piano
A New York le cose si fanno sempre in grande: così, quando l’amministrazione cittadina ha deciso di dare il via ad un programma di bike sharing, ha fatto sul serio, creando il sistema più ampio di tutti gli Stati Uniti. Parliamo di 6.000 biciclette a disposizione dei cittadini newyorkesi, che a partire dallo 27 maggio 2013.

E se il progetto dovesse avere l’atteso successo, ci sarà una successiva integrazione con altri 4.000 mezzi, per rispondere alle richieste che non hanno mancato di arrivare numerose sin dal lancio dell’iniziativa: sono infatti già 10.000 i newyorkesi che hanno scelto di fare l’abbonamento annuale per il servizio
NE AVEVAMO GIA’ PARLATO IN: Arriva il Bike Sharing anche a New York!
Accolta con calore da molti, l’iniziativa non ha però mancato di destare preoccupazioni: il timore è che la presenza di un numero crescente di ciclisti possa costituire un pericolo per la viabilità cittadina, così come le stesse postazioni per il ritiro e il parcheggio delle biciclette.
La rivoluzione a due ruote, però, a New York è cominciata e vede in testa il sindaco Bloomberg, etremamente fiducioso per quanto riguarda i vantaggi che potrà trarre la città, non soltanto dal punto di vista della mobilità, ma anche da quello economico. La possibilità di fornire un servizio di bike sharing con centinaia di postazioni sparse per l’area urbana può dare concretamente vita ad una rete di facile utilizzo, decongestionante per il traffico ma anche al servizio dei turisti.
E NELLE ALTRE CITTA’?
- Bike sharing futuristico a Copenaghen
- Velib: scoprire Parigi su due ruote grazie al miglior sistema di bike sharing nel mondo
In questo modo, può sembrare ancora più vicino l’obiettivo posto dal primo cittadino di New York di raggiungere entro il 2015 i 55 milioni di visitatori all’anno nella città, contro i 52 già registrati nel 2012, con conseguenti vantaggi economici per la città.
Non solo appannaggio dei turisti, come dimostrato dall’elevato numero di abbonamenti annuali già registrati, il nuovo servizio cittadino CitiBike porterà vantaggi economici a 360 gradi: secondo una recente ricerca condotta dal dipartimento dei Trasporti di New York, gli esercizi commerciali situati lungo le piste ciclabili hanno registrato un aumento del 49% delle vendite al dettaglio.
LEGGI ANCHE:
- Ecco la classifica delle città più amiche della bici
- Bike Sharing is caring: come salvare una città con la bicicletta