Bio-Bug: l’auto a metano da biomassa
Veicoli elettrici, veicoli a pannelli solari, veicoli ad aria compressa ed ora..veicoli a metano da biomassa! E’ l’idea di Geneco, azienda di Bristol specializzata in energie rinnovabili, che ha realizzato uno speciale prototipo di maggiolone Volkswagen che va proprio a bio-gas.

L’esperimento era già stato fatto altre volte, ma, a differenza dei precedenti tentativi, Bio-Bug ha prestazioni su strada equiparabili a quelle di una vettura a benzina.
SPECIALE: Auto a metano 2015, il listino completo
Per alimentarla per 16.000 chilometri basterebbero gli scarti fognari di 70 abitazioni, con un consumo di un metro cubo di gas ogni 8 km. Bio-Bug è comunque un veicolo ibrido che affianca al sistema a bio-gas un normale sistema a benzina senza piombo: all’accensione l’auto funziona a benzina fino a quando il motore raggiunge la temperatura necessaria per il funzionamento a gas e può tornare automaticamente al sistema tradizionale quando il metano si esaurisce.
Il presidente dell’Associazione per il BioGas Lord Rupert Redesdale ha salutato con entusiasmo l’invenzione che dimostra i vantaggi della digestione anaerobica e le potenzialità dei sistemi a biogas.
E lo stesso facciamo noi: quella di Geneco è di certo un’esperienza interessante che si spera possa continuare a dare frutti senza incontrare il solito ostracismo delle lobby del petrolio.
Articoli correlati:
- Auto a metano: vantaggi e svantaggi di un veicolo a metano
- Convertire a metano anche un vecchio diesel: presto in arrivo il kit
- Le mappe dei distributori a Metano in Italia ed Europa
- La Guida all’acquisto di un’auto a metano