Biocombustibili dai residui della produzione di birra
La notizia è curiosa: un gruppo di ricercatori della Cornell University e dell’azienda US Anheuser-Busch InBev sono convinti di poter ricavare biocombustibili dal processo di fermentazione dei batteri presenti nei residui di produzione della birra: la Anheuseri n realtà già ricava metano dal processo di fermentazione dei residui di birra ma i ricercatori cono convinti di poter “aumentare” la capacità di fermentazione dei batteri e produrre quindi più metano.

Ci sembra davvero una notizia curiosa!
Sul tema biocarburanti c’è una lotta di R&D senza esclusione di colpi che assomiglia alla ricerca della pietra filosofale (vi ricordiamo la Joule Unlimited che sostiene di poter produrre biocarburante dal sole e senza biomasse, il Biodiesel dalle alghe marine): chi la sta cercando pensa di poter presumibilmente dominare il mercato dei combustibili post petrolio anche se le auto elettriche potrebbero disintermediare tutta l’attuale filiera !
Chi avrà ragione? chi troverà la pietra filosofale secondo voi?