Un antico proverbio è ‘mens sana in corpore sano’, ovvero il motto di base della bioenergetica. Una disciplina che crede nella fondamentale armonia tra corpo e mente, per ripristinare l’equilibrio psicofisico.
Contenuti
Quante volte abbiamo sentito dire che, in caso di malattie gravissime, è l’atteggiamento mentale ad essere cruciale? Persino la medicina tradizionale ormai ci crede: si tratta di bioenergetica. Una disciplina che si fonda sul dato di base secondo cui tutto ciò che accade nel nostro corpo è il frutto di reazioni chimiche.
Dalla respirazione al metabolismo, dalla riproduzione alla digestione. Dunque se tutto è chimica, perché non anche le emozioni?
Ad ogni reazione chimica, corrisponde infatti sempre un risultato. Che solitamente si esprime in energia in eccesso, da smaltire o assorbire. In questo stesso modo funzionano anche pensieri, tensioni, espressioni.
La quantità di energia di cui si dispone e come la si utilizza si traduce in capacità di rispondere ed affrontare gli eventi della vita. Una disarmonia tra mente e corpo può infatti portare a problemi emotivi, anche importanti, come la depressione.
Effettuando trattamenti con le mani, la bioenergetica agisce sui muscoli contratti e sulla respirazione. Rendendola più profonda e ampia, si riesce a stimolare il pensiero positivo e dunque a migliorare la percezione di sé, del proprio potenziale, poiché ciò che succede alla mente si riflette nel corpo, e viceversa.
Rigidità e tensioni di tipo cronico diminuiscono infatti la vitalità e di conseguenza il tono energetico. A lungo andare, queste incideranno su motilità e autoespressione, e si renderanno responsabili di modificare la salute emotiva dell’individuo.
Gli esercizi bioenergetici non sono yoga e non possono neppure sostituirsi ad una normale psicoterapia o terapia farmacologica, ma possono apportare benefici anche a chi soffre di problemi emotivi profondi.
La loro esecuzione regolare, porterà infatti un aumento della vitalità e della capacità di provare piacere. Possono infatti essere utili ad intensificare le sensazioni sessuali; migliorano anche la fiducia in sé stessi e la consapevolezza.
Si tratta di una medicina alternativa indicata per chi soffre frequentemente di ansia, stress, stati tensivi, schizofrenia, depressione ed attacchi di panico. Utile anche per chi manifesta dolori cervicali e lombari, ma viene spesso utilizzata in psicoterapia o dal pranoterapeuta per curare disturbi psicosomatici, contratture muscolari, e per trattare chi soffre d’insonnia.
Sciogliendo le tensioni conseguenti alla base dei conflitti tra corpo e mente, lo scopo finale è consentire al paziente di sviluppare un equilibrio sano e dinamico con le proprie emozioni.
Uno degli esercizi che è possibile effettuare da soli, anche a casa, è il grounding. Ovvero ‘stare con i piedi per terra’. È la posizione base della bioenergetica, e consiste nel ripristinare il nostro ancestrale contatto con la terra, camminando, per almeno 15-20 minuti al giorno, a piedi scalzi, su di un suolo organico come erba, terreno, ceramica, sabbia. Così facendo, il corpo scarica a terra le tensioni, proprio come un elettrodomestico.
Il massaggio bioenergetico ha molte somiglianze con il vero massaggio shiatsu. Secondo le teorie dello psicoterapeuta statunitense Alexander Lowen, la tecnica curativa si fonda sulla sincronia tra contatto manuale e respirazione. Il massaggio è costruito attorno al paziente, tramite lo studio pregresso della personalità e delle sue problematiche.
Eseguendo una specifica pressione su determinati punti del corpo, l’operatore crea distensione per ricreare un nuovo rapporto tra emozioni e corpo. Oltre a fornire benefici immediati di tipo fisico, se ne ottengono anche di tipo psicologico, in quanto, dopo più sedute, il paziente riesce a stabilire con più facilità un contatto intimo con il sé, con le proprie reazioni emotive e psicofisiche conseguenti.
Forse ti potrebbe interessare anche qualcuno di questi articoli in tema di medicina dolce e cure non convenzionali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.