Non solo prodotti agricoli ma anche energia. Questa la sfida per gli agricoltori emiliano romagnoli che in questo nuova trasformazione sono aiutati dalla Regione Emilia Romagna. L’assessorato all’Agricoltura, retto da Tiberio Rabboni, che ha stanziato nove milioni di euro per incentivare l’uso di energie alternative nei campi.
Si parla di fotovoltaico, biogas e altre agro energie. Visto il business non sempre pulito di queste tecnologie si ha un atteggiamento prudente soprattutto per il fotovoltaico che sarà possibile installare su non oltre il 10% della superficie disponibile: “Per frenare le iniziative extra agricole e il rischio di snaturare la vocazione alimentare della nostra agricoltura – spiega Rabboni – … gli agricoltori potranno installare impianti anche nelle aree di produzione Dop, Igp e biologico>>. Insomma, attenzione agli abusi.
Il piano prevede l´incremento di 100 MW sulla produzione di biogas da scarti di coltivazioni e di animali, e di 400 MW su quella fotovoltaica. I finanziamenti coprono il 50% delle spese degli impianti (fino a 200 mila euro ciascuno), che saranno selezionati con un bando che uscirà ad aprile. Si pensi che in Emilia Romagna si producono ogni anno 17 milioni di tonnellate di liquami zootecnici (liquami di bovini, suini e pollina delle galline) e sottoprodotti agricoli che possono produrre 135 Megawatt elettrici. Per il fotovoltaico, invece, si punta a potenziare i parchi solari sui tetti di allevamenti e stabilimenti agricoli. Massima attenzione poi per gli impianti a terra. Si finanziano anche mini centrali con energie rinnovabili per le imprese e per soggetti pubblici, a base di cippato o pellets, per riscaldare edifici di proprietà pubblica.
Capitolo Formazione: per un uso consapevole degli impianti la regione assiste gli agricoltori anche con moduli formativi e sarà messo in piedi un “centro di contatto” per dare tutte le informazioni necessarie mentre sarà possibile accedere a finanziamenti per l’acquisto di valutazioni economiche ambientali e consulenze tecniche.
Per garantire il successo dell’iniziativa sono in corso interventi per semplificare l’iter per le concessioni e le autorizzazioni.
Per maggiori informazioni il sito Assessorato Regionale Agricoltura http://www.ermesagricoltura.it/
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.