Design

BioKitchen: la cucina-serra per l’autoproduzione alimentare

Può il rispetto per l’ambiente iniziare in cucina, nelle azioni di tutti i giorni? La Scic ci crede e si presenta con un futuristico concept, la nuova cucina a km zero BioKitchen, nata all’interno di un concorso di idee gestito da Garagedesign ma diretto ai giovani designer, per progettare una nuova linea di cucine eco-sostenibili.

BioKitchen: la cucina-serra per l’autoproduzione alimentare

Al momento in fase di progetto possiamo però vederla dai rendering, che mostrano una cucina futuristica mossa dall’idea di dar vita ad un “laboratorio” di preparazione e produzione dei cibi biologici, in cui il consumatore è anche coltivatore.

GUARDA LE FOTO DI BIO-KITCHEN (RENDERING)

La tecnologia e la creazione di appositi spazi permettono a BioKitchen di non essere solo un piano di lavoro e di cottura ma un vero e proprio ambientelegato al ritmo naturale delle piante e dei vegetali usati in cucina.

NellaBioKitchen è possibile eseguire le classiche operazioni che si svolgono in una cucina tradizionale come preparare conserve, succhi, prodotti caseari, impasti, e conservare i cibi. La vera innovazione però consiste nell’avere a disposizione una serra autoalimentata, grazie ad un impianto di irrigazione, dove poter coltivare da soli erbe aromatiche, piccoli ortaggi, verdure e alcuni tipi di frutta. Il tutto rigorosamente bio.

Fai click sull'immagine per vedere le altre foto Bio-kitchen

Inoltre gli sprechi sono ridotti “all’osso”:  c’è un impianto per il riciclo dell’acqua utilizzata per lavare le verdure, un sistema di compostaggio e persino il vapore di cottura e gli odori della cucina vengono “riciclati” per nutrire le piante, tramite un sistema di aspirazione.

Un’idea quasi visionaria, dunque, che potrebbe davvero consentirci di ridurre gli sprechi, di essere quasi autosufficienti nella coltivazione di alcuni alimenti freschi, prodotti in modo del tutto naturale e sano e di averli sempre a disposizione per realizzare le nostre ricette.

Ecco altre cucine bio del futuro:

 

Claudia Raganà

Classe 1977, romana di nascita, cittadina del mondo di adozione. Una laurea in Economia e un master in mobilità sostenibile in tasca, la aiutano ad approfondire un tema per lei sempre caro, la sostenibilità dello sviluppo economico e la green economy. Ha un'innata passione per la scrittura fin da quando è bambina ed è così che, coniugando le due cose, nel 2012 entra nel mondo di tuttogreen.it. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, leggere, stare a contatto con la natura, praticare yoga e sognare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button