Chiunque sia attento alla linea o segua un regime alimentare equilibrato e povero di grassi, zuccheri e carboidrati, sa perfettamente che biscotti e dolcetti sono nemici giurati della silhouette. Eppure mangiar bene senza rinunciare al gusto è possibile, anche quando l’irrefrenabile voglia di dolce ci coglie all’improvviso.
Per coccolare il palato, specie durante queste fredde giornate invernali, niente di meglio che preparare dei biscotti dietetici con le proprie mani, scegliendo gli ingredienti da utilizzare e mescolandoli con un pizzico di fantasia.
Fatene una bella scorta e consumateli a colazione o in tutti quei momenti della giornata in cui avrete voglia di una pausa dolce e golosa senza rimpianti. Ecco per voi 3 ricette di biscotti dietetici da gustare una dopo l’altra…
Una sola parola più descrivere questi biscotti dietetici al cioccolato fondente: golosissimi. Il sapore ricco e pieno del cacao mixato al tahin, contrapposto alle note del sale marino e accompagnato dalla croccantezza dei semi di sesamo: in altre parole, come fare il pieno di bontà con poche calorie. Morbidi e golosi appena sfornati, ancora di più il giorno seguente, quando l’impasto raggiunge una consistenza più soda e compatta. Provateli nel latte o con una pallina di gelato vicino: il loro gusto vi conquisterà.
Gli ingredienti per realizzare i biscotti dietetici al cacao e sale sono:
Preparazione. Preriscaldate il forno a 180° e procuratevi una teglia da forno quadrata foderata con l’apposita carta. Tritate abbastanza finemente i fiocchi di avena, che potete sostituire con la farina integrale, e in una ciotola uniteli al cacao setacciato, ai semi di sesamo ed al sale marino.
Mescolate bene e aggiungete il lievito setacciato. A parte fate ammollare i semi di lino in mezza tazza di acqua calda e aggiungete l’olio di cocco fuso (di solito è denso). In una terza ciotola amalgamate lo sciroppo d’acero con il tahin.
A questo punto unite gli ingredienti umidi a quelli secchi e impastate per qualche minuto con le mani fino ad ottenere un panetto compatto e lavorabile. Stendetelo nella teglia, cospargete con un altro pizzico di sale e cuocete in forno per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Dividete la pasta in 9-10 brownies di forma quadrata e servite ancora tiepidi con una manciata di semi di sesamo. Conservate i biscotti in un contenitore ermetico fuori dal frigo per 2-3 giorni o in frigo per un periodo più lungo. Questi biscotti sono adatti anche ai vegani.
Sapete come preparare… il tahin a casa? Ecco al nostra ricetta
Questi morbidissimi biscotti al cioccolato bianco e mirtilli sono senza dubbio un valida alternativa ai più famosi cooky ai frutti rossi che siamo abituati a cercare sugli scaffali del supermercato o in pasticceria. Prepararli è molto semplice e vi occorreranno pochi ingredienti:
Preparazione. Preriscaldate il forno a 170 °C e ricoprite 2 teglie con carta da forno. Prendete una ciotola capiente e riponetevi il burro ammorbidito, lo zucchero semolato e quello di canna. Amalgamate bene il tutto con una frusta elettrica con gancio da pasta, aggiungete l’uovo e continuate a mescolare. A parte, setacciate la farina, il sale, la cannella e il bicarbonato, quindi uniteli al composto preparato in precedenza. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pallina morbida e compatta. Aggiungete infine i mirtilli e il cioccolato bianco in scaglie o gocce. Formate delle palline di circa 2 cm con un po’ di impasto. Riponete i biscotti sulle teglie distanziandoli bene fra loro 7-8 cm e cuocete in forno per 15-20 minuti. Quando i biscotti cominceranno a dorare in superficie toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare per qualche minuto.
Chi ama i biscotti integrali fatti in casa apprezzerà sicuramente questa ricetta fatta con tre diversi tipi di farine, tanto gusto e poche calorie (appena 57 per ogni biscotto). Buoni, leggeri e croccanti, i biscotti dietetici integrali che vi proponiamo possono essere realizzati in modo semplice e veloce, anche dalle cuoche meno esperte. Ecco come fare:
Preparazione. Mescolate le farine unendole allo zucchero, , la cannella, il lievito ed un pizzico di sale. Aggiungete il miele, l’olio, il latte e continuate a mescolare avendo cura di amalgamare bene gli ingredienti fino a formare un impasto compatto.
Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola facendo riposare per almeno mezzora in frigorifero. Trascorsi 30 minuti, togliete l’impasto dal frigo, stendetelo su una piastra da forno e conferite le forme che più vi piacciono ai vostri biscotti. Infornate a 180° per 8-10 minuti, stando bene attenti a non farli scurire in superficie. I vostri buonissimi biscotti dietetici sono già pronti per essere gustati! Adatti anche ai vegani sostituendo il miele con il malto o lo sciroppo d’acero e il latte scremato con latte vegetale.
A proposito di biscotti, eccovi altre ricette molto facili da preparare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.