Vi proponiamo diverse ricette per fare dei deliziosi biscotti integrali, buoni per ogni occasione, anche se non siete dei maghi ai fornelli. Sono dei biscotti più leggeri e più adatti anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica o deve stare attenti all’indice glicemico.
Contenuti
Il chicco di un cereale integrale è intero, cioè non è stato privato del germe e degli strati più esterni (la crusca e lo strato aleuronico), ovvero l’endocarpo. Il chicco raffinato è quello a cui vengono tolti sia germe che la crusca.
La farina integrale contiene crusca e germe di grano, la parte più importante del seme, ricca di sostanze come vitamine, sali minerali, aminoacidi, grassi buoni.
E si ottiene, con un processo uguale alla farina 00, ossia macinando i chicchi, questa volta però interi, per questo ha una colorazione più scura. E tutti prodotti da forno in cui si utilizza la farina non raffinata, sono chiamati integrali.
Bisogna fare però attenzione, perché ci sono diversi alimenti in vendita come integrali che in realtà contengono della farina bianca a cui è stata aggiunta una parte di farina integrale o crusca di frumento. In questo caso, il prodotto è solo parzialmente integrale. Bisogna valutare attentamente le etichette, se c’è scritto anche ‘crusca’, ‘cruschello’, si tratta del mix. Questo riguarda il pane, la pasta, i cereali della colazione, le fette biscottate ed biscotti.
I benefici arrivano dal fatto che gli strati più esterni del chicco di grano sono anche quelli che contengono la maggior parte dei nutrienti (fibre, sali minerali e vitamine):
La raffinazione elimina fino al 75% dei micronutrienti presenti nei cereali integrali. Ad esempio, un panino a base di farina bianca contiene la metà delle fibre e del selenio di uno integrale, cinque volte meno magnesio, ferro e vitamina B3 e dieci volte meno manganese
La farina integrale è meglio della farina bianca, come del resto è consigliabile consumare dei cereali integrali al posto di quelli raffinati per diversi motivi.
La farina integrale di diversi cereali, anche in un mix, può essere usata in decine di ricette per fare il pane e dolci fatti in casa (biscotti, pancake, pasta frolla…), sostituendo la farina raffinata bianca tradizionale.
La regola generale è di aumentare la quantità di acqua o di latte prevista dalla ricetta del 8-10% rispetto alla quantità prevista dalla ricetta, poiché queste farine assorbono più liquidi.
A seconda del tipo di dieta che si segue, ci sono alimenti più o meno adatti. Per i prodotti da forno secchi:
Un prodotto alimentare a base di farina integrale non aiuta a perdere peso. Che siano integrali o raffinati, i cereali hanno lo stesso contenuto di calorie, carboidrati e proteine, ed il loro indice glicemico è praticamente lo stesso.
Quanto al presunto potere saziante della fibra, si tratta di un mito. Dal momento che si tratta di fibre soprattutto insolubili, non si gonfiano nello stomaco (a differenza della fibra solubile contenuta in una mela, per esempio). E non influiscono sulla velocità di assorbimento dei carboidrati. Quindi non ha senso consumare alimenti integrali se l’obiettivo è perdere peso: è meglio stare attenti alla quantità, al tempo di cottura e con cosa si accompagnano.
Infine, nel chicco intero è presente un livello elevato di residui da pesticidi e questo costituisce un pericolo per la salute. Per questo è consigliabile scegliere alimenti a base di farina integrale biologica.
Vediamo gli ingredienti necessari per fare circa 40 biscotti:
Preparazione. Mettete a bagno in acqua caldissima l’uvetta per almeno 15 minuti. Mescolate olio, farina e zucchero di canna, potete anche utilizzare un mixer ovviamente, importante è arrivare ad ottenere un composto uniforme. Sbattete ora anche le uova ed aggiungetele al composto ottenuto insieme alla scorza di limone e all’uvetta strizzata. Lavorate con le mani il composto per una decina di minuti sino a renderlo sempre più uniforme e mettetelo quindi a riposare in frigorifero. Dopo circa 1 ora potete spianare la frolla ottenuta per arrivare ad uno spessore di circa un centimetro. Mettete i biscotti in una teglia con una base di carta da forno e fateli cuocere per una ventina di minuti a 170°. Lasciateli raffreddare ed assaggiateli.
Si conservano meno a lungo di quelli con farina raffinata, quindi vi consigliamo di mangiarli al massimo 3 giorni dopo la preparazione e di conservarli in contenitori per evitare che assorbano troppa umidità.
Scegliete stampini secondo la vostra fantasia, dai classici ai più simpatici, potete trovarli ache online:
Per fare questi biscotti tipo granola senza burro con un po’ di cioccolato sopra vi indichiamo gli ingredienti:
Preparazione. Frullate la crusca d’avena finchè diventa polvere. Sciogliete l’olio di cocco a temperatura ambiente di 23° o sul termosifone. Mescolate la crusca tritata, la farina, la farina di mandorle, il sale e il bicarbonato. Aggiungete l’uovo, lo zucchero di cocco e l’olio di cocco. Mescolate bene, quindi formate una palla, appiattitela in modo da ottenere un grosso disco e mettere in frigorifero per 1 ora.
Stendete l’impasto e formate i biscotti con il tagliabiscotti, quindi disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno (distanziando i biscotti perché si gonfieranno durante la cottura) e cuocere per circa 20 minuti a 180° .
Lasciate raffreddare su una griglia. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e versatelo a cucchiaiate sui biscotti. Fate raffreddare per qualche minuto, quindi cospargete di cocco grattugiato. Conservate in un luogo fresco per far indurire il cioccolato.
Per questi biscotti super leggeri vi proponiamo la banana come sostanza zuccherante.
Preparazione. Unite tutti gli ingredienti tranne i fiocchi d’avena in un robot da cucina o in una ciotola e frullate fino a ottenere un impasto omogeneo, poi aggiungeteli e rimescolate. Con 2 cucchiai o cucchiaini (a seconda della dimensione desiderata dei biscotti), formate delle piccole quenelle di pasta e disponetele distanti 5-6 cm una dall’altra su una teglia rivestita di carta da forno. Infornate per 15 minuti a 180°. Lasciate raffreddare.
Questi biscotti-cracker per la prima colazione sono ideali da gustare con un velo di miele o di marmellata.
Preparazione. In una terrina mescolate tutti i semi e aggiungete la farina, il lievito e il sale setacciati, con il sale non a contato con il lievito, altrimenti non funziona. Mescolate il tutte e unite gli ingredienti liquidi. Impastate a mano e formate una palla.
Disponete la palla su un foglio di carta oleata, e foderate una teglia da forno. Stendete la pasta con uno spessore di 2 mm e tagliatela a a rombi di circa 3×5 cm.
Infornare per 5 minuti a 180°. Poi abbassate il forno a 150° e cuocete per altri 5 minuti.
I biscotti saranno croccanti ancora caldi. Si mangiano freddi.
Questi biscotti alle spezie simili agli Speculoos belgi vi stupiranno per la velocità e la facilità d’escuzione.
Preparazione. Lavorate a crema il burro già ammorbidito e ridotto in pezzetti con lo zucchero di canna e il miele in un robot da cucina o a mano, fino a ottenere un composto morbido e cremoso. In una ciotola unite assieme tutti gli ingredienti secchi setacciati, le farine, la crusca, il lievito, le spezie ed il sale. Unite al composto cremoso di burro-zucchero-miele e lavorate fino a ottenere una palla di pasta. Stendere la pasta con uno spessore di 3 mm con l’aiuto di un mattarello. Ricavate dei rettangoli o altre forme con un tagliabiscotti, e modellare la disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete per 12 minuti, fino a doratura. Conservate in una scatola ermetica, una volta freddi.
Questi potrebbero essere i migliori biscotti friabili della vostra vita!
Preparazione. Tritate le nocciole grossolanamente. In una ciotola mescolate le farine, il cacao setacciato, lo zucchero e il bicarbonato. Aggiungete le nocciole e poi la composta di mele, l’olio di semi di girasole e la vaniglia liquida e mescolate con una spatola di legno. Quindi impastate a mano fino a ottenere una palla di pasta liscia. Disponete la palla di pasta tra due fogli di carta da forno e appiattitela con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 4 mm.
Rimuovete il foglio di carta da forno superiore e create dei dischi con un tagliabiscotti. Continuare fino a esaurire l’impasto. Disponete i biscotti su una teglia e cuocete per circa 8 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Conservate in una scatola ermetica in un luogo asciutto, una volta freddi.
Una ricetta vecchio stile con un bel po’ di burro, ma anche la farina integarle!
Preparazione. Fate rammollire il burro 5 secondi nel microonde dopo averlo tagliato a pezzetti. Frullate l’avena in un mixer per 5 secondi per ridurla in polvere. Mescolate in una ciotola la farina integrale, la polvere di avena, lo zucchero ed il lievito. Aggiungete il burro ammorbidito e, con la punta delle dita, impastate il tutto. Deve risultare granuloso. Aggiungete quindi il latte, mescolate bene e formate una palla.
Mettete in frigo la frolla per almeno 30 minuti. Poi con il mattarello appiattitela, facendo attenzione perché è è fragile, allo spessore di circa 3 mm. Ricavate dei cerchi con un bicchiere e disponetele delicatamente su una teglia ricoperta di carta da forno. Infornate per 13-15 minuti a 180°.
Questa ricetta prevede un mix di farina di farro e di quella integrale, per ottenere squisiti dolcetti aromatizzati all’arancia.
Preparazione. Mettete il burro con zucchero e scorza d’arancia, cannella e mescolate per 30 secondi a velocità 4. Aggiungete le uova e mescolate per 30 secondi a velocità 4.
Aggiungete le due farine e impastate per 30 secondi a velocità 4. Formate una palla e stendetela con il mattarello di 3 cm di spessore. Con le formine ricavate i biscotti e posateli sulla teglia da forno coperta di carta e infornate a 180° per 15 minuti.
Dei deliziosi biscotti al miele e nocciole per le feste, sempre con farina integrale, da fare con il Bimby.
Preparazione. Mettete la scorza d’arancia nel boccale e le nocciole e frullate per 10 secondi a velocità 8. Aggiungete gli zuccheri ed il miele e impostate il forno a velocità 3 per 3 minuti a 100°.
Lasciate raffreddare leggermente, quindi aggiungete la farina e frullate per 5 minuti a velocità 3. Se l’impasto è troppo duro, aggiungere ancora un po’ di farina, se l’impasto è troppo duro, aggiungete un po’ di acqua tiepida.
Con le mani prelevate l’impasto e formate una palla che lasciate riposare in frigorifero per 1 ora avvolta nella pellicola trasparente. Stendete la pasta e ritagliate le forme con un tagliabiscotti.
Disponete i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare per 10 minuti a 220°. Lasciate raffreddare, quindi spennellate i biscotti con miele diluito con un po’ d’acqua.
Per preparare al meglio i vostri biscotti integrali, eccovi alcune varietà di farina integrale in vendita sul sito macrolibrarsi da produttori biologici.
Se siete amanti dei dolci e dei biscotti in particolare eccovi anche altre ricette di biscotti semplici da preparare
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.