Avrete sentito sicuramente parlare della malattia bocca mano piedi, ma di che malattia si tratta, di preciso? Nella guida che segue, cercheremo di darvi dei riferimenti utili per inquadrarla.
Contenuti
La bocca mano piedi è una malattia esantematica piuttosto comune, soprattutto nei bambini sotto i 5 anni a stretto contatto (ad esempio in nidi e asili).
La parola deriva dal fatto che lo sfogo cutaneo, tipico della malattia, si presenta soprattutto su alcune specifiche parti del corpo.
Si tratta di una malattia di natura virale che non presenta particolari rischi e si risolve nel giro di una settimana. Si diffonde particolarmente nel periodo di passaggio dall’estate all’autunno, anche se ovviamente si può essere contagiati anche nel resto dell’anno.
La bocca mani piedi può essere causata da diversi virus della famiglia Enterovirus. I due più comuni tipi virali che possono causare la malattia mano-piede-bocca sono:
Il virus della bocca mano piedi si trasmette sostanzialmente in due modi:
Molto più rara invece la contaminazione attraverso il contatto con le feci di un malato di bocca mani piedi, sebbene in questo caso anche dopo un mese rimane il rischio contagio.
Anche gli adulti possono essere a rischio contagio, ma, il più delle volte, non mostrano alcun segno della malattia.
Dal momento del contagio il tempo di incubazione varia dai 3 ai 6 giorni.
L’evoluzione tipica della malattia presenta i seguenti sintomi :
La bocca mano piedi si caratterizza per la comparsa macchie rosse e piccole pustole localizzate soprattutto all’interno del cavo orale (sulla lingua, all’interno delle guance e sulle gengive), ai lati della bocca ma anche sui palmi delle mani e sui piedi.
Le pustole assumono una colorazione grigiastra e nella maggior parte dei casi non causano prurito, ma anche in questo caso è importante non grattarsi per non diffondere ulteriormente l’infezione.
Nella fase iniziale, quando la febbre è l’unico sintomo, è facile confondere la malattia bocca naso piedi con una banale influenza o con l’inizio di altre malattie esantematiche (varicella, sesta malattia, morbillo, etc).
All’inizio l’eruzione cutanea si concentra all’interno e intorno alla bocca, ma nel giro di due giorni colpisce anche mani e piedi, permettendo così di diagnosticarla.
Complicazioni
La complicanza più comune della bocca naso piedi è la disidratazione, a causa delle ulcere in bocca e in gola che rendono fastidiosa e difficile la deglutizione.
Se la malattia di solito è un disturbo lieve che provoca alcuni giorni di febbre e sintomi non gravi, una forma rara di enterovirus può colpire il cervello e causare complicazioni potenzialmente gravi:
SPECIALE: malattie ed affezioni della pelle, alcuni approfondimenti:
Non esiste una terapia specifica, poiché la bocca mano piedi tende a guarire spontaneamente nell’arco di 7-10 giorni.
Ad ogni modo, per alleviarne i sintomi, ecco alcuni consigli:
Prevenzione
Non esiste ancora un vaccino contro questa malattia. Il modo migliore per prevenire l’infezione consiste nell’evitare il contatto ravvicinato, sia fisico (baci, abbracci) sia di oggetti (ad esempio tazze e posate) con persone portatrici della malattia.
A questo si possono abbinare alcune precauzioni per ridurre il rischio di contrarre o diffondere la malattia:
La bocca mano piedi può rappresentare un pericolo per gli adulti quando colpisce le donne in gravidanza.
Il problema principale riguarda la sintomatologia della malattia che compare a volte a stadio avanzato dell’incubazione, impedendone una corretta diagnosi.
E’infine possibile la comparsa di un anasarca fetale (incremento del liquido a livello del corpo del feto, soprattutto negli interstizi negli interstizi,nel cavo addominale e nella cavità pleurica) ed un incremento del volume del liquido amniotico con conseguenze molto gravi per il feto.
Atri approfondimenti utili:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.