Alla scoperta del Boxer, uno dei cani più noti in assoluto: un animale con caratteristiche che lo rendono davvero unico, tutte da conoscere.
Il Boxer è una razza di cane spesso percepita come tendenzialmente pericolosa ed aggressiva. In realtà, come vedremo, è solo un fatto di percepito, legato alla sua storia. Partiamo proprio da qui.
Il Deutscher Boxer (o Boxer tedesco), è una razza di cane appartenente alla famiglia dei Molossoidi. Le sue origini vanno ricercate in Germania, a Monaco di Baviera.
Qui, verso la fine del diciannovesimo secolo, un gruppo di cinofili riuscì nell’intento di creare una nuova razza di cane inglese, incrociando l’Old English Bulldog con il Bullenbeisser (mastino tedesco). Il suo nome significa pugilatore, proprio per via del suo coraggio indomito nel combattimento.
Scopri tutte le razze di cani!
L’aspetto di un boxer di razza, deve rispettare determinate caratteristiche e standard.
Le razze da cui ha origine il boxer sono molto forti e aggressive. In effetti, agli albori della sua nascita, questa era effettivamente una caratteristica della razza.
Successivamente, tramite un attento processo di “raffinamento” della selezione, ne è scaturito un cane dal carattere molto equilibrato.
E’ forte e coraggioso come un cane da difesa, ma altrettanto socievole e docile, doti tipiche di un cane da compagnia.
Queste sue caratteristiche lo rendono al tempo stesso un ottimo cane da guardia e un fantastico compagno di giochi per i bambini, caratteristica osservata in molti cani molossoidi.
La sua dote di ottimo cane da difesa, nasce dal fatto che si tratta di un cane estremamente possessivo nei confronti del suo padrone e della sua famiglia.
Questo è un aspetto che è spesso utile modulare attraverso educazione ed addestramento adeguati, per far sì che la sua aggressività, volta a difendere il padrone, non venga rivolta verso persone estranee alla famiglia, ma prive di cattive intenzioni.
La socievolezza del boxer presenta dei tratti addirittura esuberanti: è un cane gioioso, che ama l’aria aperta e il contatto fisico, sia con le persone che con gli altri animali.
Questa caratteristica, tuttavia, può non trovare lo stesso riscontro negli animali e nelle persone con cui viene a contatto.
Pertanto, potrebbe rappresentare un elemento di attrito durante le passeggiate nel parco con altri cani o con degli ospiti “umani”.
L’unico aspetto su cui il boxer è un cane leggermente carente è la docilità (da non intendersi come arrendevolezza ed obbedienza al suo padrone).
Va infatti detto che, soprattutto per gli esemplari maschi, è un cane che richiede un impegno leggermente maggiore nella gestione e nell’educazione, poichè molto testardo.
Come per tutti i cani, è importante entrare in empatia e trovare la chiave giusta per far sì che accetti il suo padrone come tale e gli obbedisca. Ovviamente verrà in aiuto la giusta educazione ed un buon addestramento.
Per le sue inclinazioni caratteriali, il boxer è molto utilizzato non solo come cane da guardia e da compagnia, ma anche come cane aiutante della polizia e come accompagnatore per i non vedenti.
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore.
Ecco anche altre utili informazioni sui cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.