Bristol è la green city d’Europa per il 2015
Al terzo tentativo, Bristol ce l’ha fatta! Sarà lei la capitale verde d’Europa nel 2015. Il prestigioso riconoscimento le è stato assegnato dopo Nantes, la città attualmente detentrice del titolo, dopo aver battuto l’agguerrita concorrenza di altri centri importanti quali Bruxelles, Glasgow e Lubjana.

I giudici, secondo il sindaco George Ferguson, hanno premiato l’entusiasmo, l’ambizione e gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni dalla città inglese nel campo della green economy. Dopo il secondo posto dello scorso anno, quando la spuntò Copenaghen, a vittoria avvenuta il primo cittadino è stato di parola ed ha mantenuto la promessa: i suoi amatissimi e inseparabili pantaloni rossi sono stati sostituiti da quelli verdi, nella speranza di un futuro ancora più green per Bristol!
ECCO QUALI SONO: Le città più inquinate del mondo
Il titolo di capitale verde d’Europa premia, ogni anno, la città che più si distingue per il raggiungimento di alti standard di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, impegnandosi ad ulteriori miglioramenti e progressi. Pur non prevedendo alcun riconoscimento in denaro, il premio consente vantaggiosi ritorni in termini di opportunità di business, investimenti ed altri benefici economici.
Per la designazione della città vincitrice fra le candidate finaliste, sono stati presi in considerazione 12 parametri di valutazione, tra i quali l’occupazione innovativa e sostenibile, la performance energetica, il consumo e lo spreco d’acqua ed il cambiamento climatico.
Dopo Stoccolma, Amburgo, Vitoria-Gasteiz, Nantes e Copenaghen -capitale per il 2014-, finalmente è salita sul primo gradino del podio anche Bristol, la sesta città per numero di abitanti del Regno Unito. Un centro sempre più green, dove sono stati stanziati ben 500 milioni di euro per migliorare la qualità dei trasporti entro il 2015, oltre ad altri 300 volti all’incremento dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di fonti rinnovabili entro il 2020.
E QUELLE PIU’ VIVIBILI: Le città più vivibili al mondo
La ricerca della miglior efficienza, sia nella gestione dei trasporti che nel campo energetico, è stata la ricetta vincente per Bristol, senza dimenticare l’apporto fondamentale di tutti i cittadini, decisamente orientati verso la sostenibilità e pienamente coinvolti nei progetti di riqualificazione ambientale, economica e sociale, lanciati dall’amministrazione locale grazie anche all’ausilio dei social network.
“Abbiamo intenzione di ascoltare tutte le idee che avranno i cittadini per rendere la città migliore, più felice e più verde”, ha affermato entusiasticamente dopo l’assegnazione del premio Liz Zeidler, esponente della partnership per Bristol capitale verde, sottolineando ancora il fondamentale ruolo svolto dall’intera cittadinanza a tutti i livelli.
LEGGI ANCHE:
- European Green Capital 2012: vince Vitoria-Gasteiz nei Paesi Baschi
- Scopriamo Amburgo: Capitale Verde Europea del 2011
Solo uniti, si vince. Bristol insegna, mentre attendiamo speranzosamente che il premio giunga presto anche in Italia. Per ora, nulla di buono all’orizzonte. Tra le finaliste di quest’edizione non figurava nessuna città del Belpaese.