Categories: Salute

Bronchite: rimedi e cure naturali

La bronchite è un’infiammazione dei bronchi: ecco i nostri rimedi naturali per alleviare i sintomi e facilitare la guarigione di una delle più frequenti malattie dell’apparato respiratorio.

Bronchite: rimedi e cure naturali

La bronchite non è altro che un’infiammazione che colpisce le pareti dei bronchi, il passaggio attraverso cui l’aria raggiunge i polmoni e poi fuoriesce con l’espirazione.

Esistono due forme di bronchite, quella acuta e quella cronica. Oggi scopriremo le differenze tra le due e come intervenire a seconda dei casi con semplici e pratici rimedi naturali.

Bronchite acuta

La bronchite acuta è legata ad un processo infettivo scatenato da un virus, ma in alcuni casi può essere anche una bronchite batterica. In determinate circostanze, anche smog, detergenti per la pulizia, reflusso gastrico e fumo passivo di sigaretta possono produrre una bronchite.

Generalmente il disturbo scompare dopo un adeguato trattamento, entro qualche giorno. Quando la bronchite è di origine virale o batterica c’è il rischio di contagio.

La bronchite può essere di natura virale, batterica o ambientale

Bronchite cronica

Questa forma è conseguente a determinati fattori ambientali o cattive abitudini, come il fumo di sigaretta. Si tratta di una patologia più grave che rientra nel quadro delle malattie polmonari croniche ostruttive. Per arrivare a sviluppare la forma cronica non è necessario aver avuto in precedenza un episodio di bronchite acuta.

La diagnosi di forma cronica arriva quando la persona tossisce ogni giorno per almeno 3 mesi in 2 anni consecutivi. Alla lunga, la tosse cronica favorisce la presenza di lesioni.

Bronchite sintomi

I sintomi accomunano sia la forma acuta che quella cronica e sono:

  • tosse (che può perdurare anche dopo la guarigione)
  • catarro, che può essere trasparente, tendente al bianco, al giallo o al verde
  • asma
  • decimi di febbre e brividi di freddo
  • stanchezza ed affaticamento
  • dolore al petto.

Bronchite rimedi naturali

Ci sono tanti rimedi naturali che possono aiutarci a capire come curare la bronchite senza antibiotici.

Alcune accortezze inoltre possono alleviare i fastidiosi sintomi della tosse e la difficoltà di respirazione. Si consiglia difatti di:

  • bere molto;
  • riposare e ripararsi dal freddo;
  • utilizzare un umidificatore per ambienti;
  • non fumare e non esporsi al fumo passivo.

Possono essere utili anche delle inalazioni per bronchite a base di olio di melaleuca. Questo rimedio però è consigliato solo per gli adulti. Per i bambini bastano delle inalazioni con acqua e bicarbonato.

Tra gli oli essenziali sono suggeriti invece il ginepro, il cipresso e il pino, oppure timo e lavanda. Versatene qualche goccia nella vasca per un bagno rilassante e purificante.

Oli essenziali per la cura della bronchite

Bronchite rimedi fitoterapici

Anche per questa problematica sono tante le soluzioni naturali offerte dalla fitoterapia. In questo caso bisogna ricorrere a piante officinali in grado di aiutare l’espulsione del catarro e migliorare la respirazione.

Salviaviola mammola, pino e betulla sono erbe dalle proprietà balsamiche. Per sedare la tosse potete anche fare un infuso con la piantaggine, così come con l’altea, il verbasco o le radici della primula.

Per un infuso ancora più completo potete mescolare in acqua bollente: 30 gr di fiori di malva, 35 gr di pino, 25 gr di radice di liquirizia e 10 gr di foglie di menta. Fate riposare almeno 20 minuti e poi bevete.

Bronchite e rimedi dalla cucina

Anche in cucina ci sono tanti ingredienti dal potere antibatterico e lenitivo. Scopriamo quali sono i più efficaci:

  • Limone e aglio: nonostante l’accoppiamento un po’ insolito, potete fare un infuso con 1 spicchio di aglio e la buccia del limone. Ottimo come antibiotico naturale.
  • Latte e miele: rimedio infallibile della nonna per sedare la tosse. Ne bastano un paio di cucchiai nel latte bollente per assicurarsi un sonno tranquillo prima di andare a letto.
  • Cipolla: noto antibatterico e dalle proprietà espettoranti, potete prendere 1 cucchiaio di succo di cipolla tutte le mattine a digiuno, anche solo in forma preventiva.
  • Zenzero: fate una tisana allo zenzero, aggiungendo un cucchiaio di miele per addolcirlo.
  • Curcuma: tra i rimedi contro la bronchite non può mancare questa spezia. Ne basta 1/2 cucchiaino da versare in 1/2 bicchiere di latte tiepido. Bevete lontano dai pasti fino a 3 volte al giorno.

Bronchite e dieta

Per accelerare il processo di guarigione si devono preferire  alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, quali aringa, salmone, olio di lino spremuto a freddo, sardine, merluzzo, acciughe e sgombro.

In generale ci sono alcuni alimenti da evitare, come:

  • latticini e formaggi
  • cibi fritti
  • cioccolato
  • banane
  • insaccati
  • zuccheri semplici
  • superalcolici.
Bronchite: mangiare alimenti ricchi di omega 3

Via libera invece a tutti quegli alimenti che forniscono vitamine e sostanze nutritive importanti per il benessere del nostro corpo:

In caso di bronchite cronica è bene inoltre aumentare l’apporto di selenio e zinco nella dieta.

Altre cure naturali consigliate

Ecco le nostre guide per curarti in maniera naturale senza ricorrere ai farmaci:
Outbrain
Published by
Alessia