Scoprite come preparare ottimi burger vegetali a base di vari ingredienti, in sostituzione della carne. Chi l’ha detto che gli hamburger vegetariani non possono essere buoni come quelli a base di carne? Ci sono tante ricette vegetariane e versioni vegan per soddisfare ogni esigenza e ogni palato.
Potrete usare legumi come i ceci, patate per legare il tutto: deliziosi anche senza carne e più salutari.
Contenuti
Servite i vostri burger vegetali fatti in casa con una tenera insalatina di lattuga e pomodorini bio.
Questa ricetta è soltanto una delle numerose varianti che si possono fare. In generale, per preparare un hamburger veg si utilizzano ingredienti per ottenere
Ma ricordate che all’impasto base, viene poi spesso aggiunto anche un poco di pangrattato per asciugare il composto e renderlo più sodo e compatto.
Se l’impasto risulta troppo molliccio, oppure tende a sbriciolarsi, si può provare ad addensarlo aggiungendo una o più patate lesse schiacciate.
Tra l’altro, arricchiscono il composto conferendogli gusto e morbidezza. un altro ingrediente utile per compattare bene l’impasto è la farina, meglio se farina di ceci, farina di soia o farina di mais.
Il tempo è sempre poco e in cucina ci vuole tanta organizzazione. Con le pietanze che lo permettono, l’ideale è preparare in anticipo grosse scorte da conservare in freezer e poi utilizzare nelle settimane a seguire in base alle esigenze, quello che si chiama batch cooking, e può essere settimanale o per periodi più lunghi.
I burger veg, dal punto di vista della preparazione anticipata, sono perfetti per essere congelati. Quando decidiamo di prepararli, basterà utilizzare abbondanti quantità di ingredienti. E così produrre più polpette da surgelare. Dopo averli formati, andranno disposti su un vassoio uno a fianco all’altro, senza sovrapporli.
Quando si saranno induriti, sistemarli negli appositi sacchettini da freezer e poi metterli nel congelatore. Al bisogno, estrarli un paio d’ore prima dal freezer e procedere con la classica cottura in padella o nel forno.
Molto dipende dagli ingredienti utilizzati per realizzare il composto. Tuttavia, si tratta di un alimento poco calorico. Di media, infatti, un hamburger veg contiene circa 120 kCal e 10-11 gr di proteine.
Sui contorni ci si può davvero sbizzarrire in base ai propri gusti personali. Si sposano molto bene con ricche insalate miste che prevedono ingredienti piuttosto saporiti, cn base di rucola o cavolo cappuccio tagliato molto finemente e conditi da vinaigrette piccanti o sapide e altre salse d’accompagnamento.
Per restare leggeri si possono preparare a casa optando per una base di yogurt bianco o panna acida, da insaporire poi come si vuole con spezie varie ed erbe aromatiche.
Provate anche queste varianti dalla nostra cucina ed altre ricette che vi potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.