Tra i vari alimenti iperproteici, di origine vegetale, spesso consumati dagli atleti e sportivi spicca anche il burro di anacardi, simile a quello al burro di arachidi. Hanno entrambe un alto numero di calorie, sono grassi vegetali utilizzati in cucina in sostituzione di grassi animali.
Questa pasta grassa e densa, oltre ad essere ricca di proteine e carboidrati, contiene anche buone quantità di ferro e magnesio. Si ricava dagli anacardi tostati, una frutta secca conosciuta più per accompagnare gli aperitivi assieme a alle arachidi. che ad alimento energetico e ricco di oligoelementi.
Scoprite come si prepara a casa questo burro, con cosa accompagnarlo e quali sono i suoi valori nutrizionali.
Contenuti
Il burro di anacardi è un’ottima alternativa al burro vegetale ricavato da semi oleosi più proteici come ad esempio il burro di pistacchi, il burro di nocciole, il burro di mandorle, il burro di semi di zucca, ed il più noto e diffuso burro di arachidi.
Si può acquistare anche online, o nei negozi specializzati in prodotti bio o vegan, ma soprattutto si può preparare facilmente a casa, basterà acquistare gli anacardi non salati e non tostati.
Gli anacardi appartengono alla categoria dei semi oleosi, come noci, mandorle, noci di macadamia, nocciole…
Sono i semi di una pianta brasiliana, l’Anacardium occidentale Linn, che estratti dal guscio, tostati e salati, vengono solitamente consumati come stuzzichino o nelle insalate, oppure in alcune ricette etniche o vegane.
Questi semi oleosi sono composti per:
A livello nutrizionale sono ricchi di:
Per pressatura se ricava sia un olio, non utilizzato in Italia, ma piuttosto diffuso nelle ricette del Sud America, molto simile all’olio di mandorle. Mentre è più diffuso il consumo al naturale o salati come snack.
Per frullatura si ottiene invece una pasta densa e oleosa, di colore bianco-crema che in alimentazione per legge non può essere denominata ‘burro’ perchè non è ottenuta dal latte vaccino.
100 gr contengono:
Vista la preziosa composizione degli anacardi anche il burro preparato con anacardi è un alimento ricco e pieno di virtù.
Si tratta quindi un alimento che si può consigliare anche a chi segue una dieta per celiaci, e chi soffre di intolleranza al lattosio.
Questi valori nutritivi lo rendono un alleato degli sportivi e un’ottima crema per chi cerca energia pronta all’uso, ma anche per bambini e anziani, ma sempre consumata in modiche quantità perché molto calorica.
Si può comprare nei negozi di alimentazione biologica o vegan oppure online. Bisogna fare attenzione affinché il prodotto riporti con esattezza tutto gli ingredienti. Prediligere un prodotto naturale privo di additivi, zuccheri o altro.
Una soluzione può essere quella di preparare il burro di anacardi a casa. È facile e veloce.
Il suo sapore di anacardi è molto forte e aromatizza facilmente i piatti. Per questo è più adatto in una versione salata.
È molto utilizzato puro spalmato sul pane come altre creme spalmabili. Può anche esser aggiunto ai dolci senza burro. Per esempio, è facile da aggiungere ai biscotti, come materia grassa, così come all’impasto di torte, plumcake e ciambelle, al posto di olio e burro. Una versione top è il plumcake alla banana e burro di anacardi!
Si sposa anche con piatti salati: va bene come base per il condimento dell’insalata (diluito con un po’ di olio), nelle torte salate di verdure, nelle creme di verdura e nelle zuppe invernali. Basterà versarne una cucchiaiata sul piatto pronto per donare un inconfondibile gusto.
Preparazione. Prima di tutto sterilizzate un barattolo di vetro dove si conserverà il burro preparato. Tostate gli anacardi nel forno a 180° per 10 minuti. Versateli nella caraffa di un robot da cucina o un mixer e frullate a lungo finché non diventa una crema. Se necessario aggiungere qualche goccia di olio.
Quando la crema sembrerà abbastanza compatta e cremosa versatela nel vasetto di vetro.
Questo burro si conserva per una settimana in frigo se aperto e 1 mese ricoperto da 1 filo di olio in un vasetto sterilizzato e chiuso.
Ingredienti
Preparazione. Inserite nel robot introdurre sia le arachidi sia gli anacardi e frullate finché non sia firmata la giusta consistenza.
Potete preparare una crema in versione dolce, basterà evitare il sale e non usare anacardi tostati ma al naturale e aggiungere un po’ di miele.
Preparazione. Versate gli anacardi nel mixer e frullate a intermittenza per 10-15 minuti evitando di surriscaldare il motore. Quando la consistenza è farinosa o polverosa aggiungete il miele. Continuate finché diventa una crema densa e omogenea grazie agli oli naturali rilasciati da questi semi oleosi.
Ingredienti
Preparazione. Preriscaldate il forno a 180° e intanto mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi. In un’altra unire tutti gli ingredienti liquidi. A poco a poco unite il composto secco a quello liquido, mescolando ed evitando di formare grumi. Deve restare un impasto liscio e omogeneo. Riempite uno stampo da 6 in silicone per muffin, ciascuno fino a tre quarti di altezza, e spolverate di semi di papavero. Mettete in forno per 15 minuti.
Ingredienti
Preparazione. In una ciotola mescolate prima tutti gli ingredienti secchi: la farina,i semi di lino, il bicarbonato e il sale. Nel frullatore mescolate latte vegetale, banana, dattero e succo di limone, fino ad ottenere una consistenza liscia. Aggiungete il mix di farina e proteine e frullate fino ad ottenere una pastella cremosa. Scaldate la padella dove cuocere il pancake per 5 minuti. Prelevate circa 40 ml per ogni focaccina, equivalente ad un mestolo. Una volta pronti, conditeli con il burro di anacardi e a piacere i mirtilli e lo sciroppo d acero.
Ingredienti
Preparazione. Cuocete la zucca tagliata a dadini, a vapore oppure lessata. Quando diventa morbida schiacciatela con la forchetta. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, mentre in una padella antiaderente fate un soffritto di olio e scalogno. Aggiungete la purea di zucca, il burro di anacardi, l’erba cipollina e un pizzico di sale. Mescolate finché tutto non sarà completamente amalgamato e continuate la cottura a fuoco lento per 3-4 minuti. Scolate la pasta al dente.
Unite il gorgonzola e la purea di zucca con scalogno. Mescolate bene usando un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più amalgamato. Date una spolveratina di pepe e parmigiano a piacere.
Ingredienti
Preparazione. Tagliate il petto di pollo in bocconcini e amalgamatelo in una ciotola con lo yogurt greco, lo zenzero, lo spicchio d’aglio tritato, il coriandolo ed un pizzico di sale. Coprite con un coperchio e lasciate a macerare in frigorifero per mezza giornata circa.
In una padella antiaderente versate un po’ di olio e aggiungete le cipolle tagliate a fettine e uno spicchio d’aglio intero. Fate rosolare e aggiungete il curry, la cannella e le altre spezie a proprio piacere tranne lo zafferano.
Aggiungete anche il pollo marinato, lo yogurt, un po’ di sale, e lasciare cuocere con coperchio per 10 minuti a fuoco basso. Alla fine aggiungere il burro di anacardi e un po’ di acqua. Mescolate bene e unite lo zafferano.
Terminate la cottura per altri 5 minuti a fuoco basso e poi sarà pronto.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.