Il burro di arachidi è la crema spalmabile più amata dagli americani, che la consumano come merenda nel classico sandwich con marmellata, a colazione o semplicemente al cucchiaio. Si può anche usare in sostituzione del burro classico di latte vaccino, come alimento grasso per ricette sia dolci sia salate. Si ricava dai semi di arachidi sgusciate, lavati, tostate e macinate ed è una vera bomba di calorie e di proteine vegetali, ma non solo.
Ricco di proprietà nutrizionali, questo burro vegetale permette di integrare vitamine e aminoacidi essenziali nella dieta vegetariana e vegana, perché naturalmente privo di colesterolo e con alto contenuto di folati.
Contenuti
Dall’aspetto denso e cremoso, questo burro si ottiene dalla macinazione dalle arachidi che, differenza di come si è soliti pensare, non appartengono alla frutta secca ma sono dei legumi.
Grandi consumatori ne sono gli americani, che ne sono anche i principali produttori insieme alla Cina. In tutta l’America, da Nord a Sud, il peanut butter è servito fin dalla colazione, spalmato sulle fette di pane per preparare un sandwich sia dolce sia salato.
Viene usato anche nella preparazione di piatti caldi o nei dolci senza burro di origine animale.
Questo alimento è conosciuto già all’epoca degli antichi popoli Inca, che lo preparavano mescolandolo al cacao, sotto forma di una crema spalmabile ma più granulosa.
Le arachidi si diffondono tra le piantagioni del Sud America ed è proprio lì che, alla fine del ‘900, sembra nascere l’idea di questa crema spalmabile come integratore alimentare da mangiare per l’elevato valore proteico in sostituzione della carne, che spesso scarseggiava tra famiglie meno benestanti.
Oltre all’alto valore proteico, questa crema fu molto apprezzata per il gusto goloso e deciso e per questo si diffuse più del previsto, arrivando a conquistare anche il Nord. Oggi gran parte delle piantagioni di arachidi viene mantenuta al solo scopo di produrre industrialmente il burro di noccioline.
Il burro d’arachidi è molto calorico: ben 588 Kcal ogni100 gr. Contiene poi:
Il burro d’arachidi è poi ricchissimo di
Come il burro di anacardi, molto simile per consistenza e gusto, e il burro di pistacchi, anche questo è privo di colesterolo.
Come altre creme di semi oleosi, quali il burro di semi di chia, il burro di semi di zucca, e il burro di semi di girasole, apporta molti benefici all’organismo grazie all’elevato valore nutrizionale dei suoi componenti.
Anche l’apporto calorico non è sempre una controindicazione, ma può risultare un rimedio come ricostituente naturale o energizzante, particolarmente adatto all’alimentazione dello sportivo e nelle diete iperproteiche.
Questo alimento, così ricco e nutriente, è perfetto da integrare in una dieta equilibrata, con uno stile di vita sana, soprattutto nei seguenti casi:
Presenta delle controindicazioni importanti.
Se il burro è biologico o di preparazione artigianale, se ne consiglia un uso moderato. Le controindicazioni principali sono le seguenti:
Se il burro è preparato industrialmente, oltre alle sopra elencate controindicazioni, bisogna aggiungerne altre, soprattutto quando si acquista al supermercato. Fate attenzione che:
Si, nonostante le controindicazioni, il diffuso rischio di allergia da nocciolina, il fatto che sia molto grasso e calorico, questo burro vegetale si può ritenere un alimento salutare.
Acidi grassi insaturi, proteine vegetali, potassio, magnesio, vitamina E e arginina sono tutti elementi che fanno bene alla salute soprattutto per un fisico sportivo, per mantenere in salute i muscoli e per sostenere la prestazione sportiva anche più intensa.
Questa crema si spalma la mattina sul toast e si può mangiare come merenda: in U.S.A. la mangiano a qualsiasi ora e in molte ricette sia dolci sia salate.
Si consiglia in particolare agli atleti nel periodo di allenamento intenso. Questo perché durante la notte i muscoli si rigenerano e si sviluppano e tutto il corpo si nutre delle proteine e degli oligoelementi contenuti nel burro di noccioline. Durante la digestione le proteine aumentano la termogenesi che è utile per la combustione dei grassi, accelerando così il metabolismo.
Stati Uniti e Cina ne sono i principali produttori: bisogna stare attenti durante la scelta del prodotto confezionato, perché come tutti gli alimenti di così larga richiesta è facile cadere nella scelta sbagliata e acquistare un prodotto che tra olii idrogenati e additivi contiene davvero ben poco della ricetta originale di burro di noccioline.
Il migliore è di certo quello di origine biologica che non è addizionato con sale, zuccheri, conservanti o olio di palma: attenzione leggere bene l’etichetta.
È puro se:
Il burro di arachidi può essere preparato anche a casa, basta avere un frullatore.
Preparazione. Fate tostare le arachidi nel forno per circa 10 minuti a 180° e raffreddatele. Mettetele nel mixer ad alta potenza insieme allo zucchero e al miele. Unite l’olio e frullate il tutto, aggiungendo un pizzico di sale o zucchero. Deve diventare un composto cremoso. Lasciate solidificare in frigorifero per circa 30 minuti e poi consumate.
Come altre creme spalmabili, se di preparazione industriale può essere conservata in dispensa, per circa un mese.
Alcuni conservano il barattolo aperto in frigorifero. Altri ancora lo congelano in piccole dosi per scongelarlo solo nella quantità prevista per l’uso.
Scoprite varie informazioni sulle diverse creme e burri vegetali.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.