Oggi parliamo del burro di bacuri. Poco noto, si tratta di un prodotto naturale ricco di proprietà e valido alleato per la cura e il benessere di pelle e capelli.
Andiamo a scoprirlo insieme.
Contenuti
Il burro di bacuri è un burro ricco di amminoacidi e altri nutrienti capaci di agire promuovendo la salute di pelle, unghie e capelli. Inoltre, è capace anche di stimolare la sintesi di collagene ed elastina, risultando così anche un ottimo rassodante e antirughe.
Oltre che per ammorbidire pelle e capelli, regolarizza la produzione di sebo delle pelli miste e grasse. Ed ancora, è un ottimo rimedio per combattere i segni e le macchie cutanee provocate dall’acne.
La dicitura INCI è Platonia Insignis Seed Butter.
Originario dello stato brasiliano di Parà, si ricava dai semi della Platonia insignis, un albero appartenente alla famiglia delle Clusiaceae.
Sull’isola di Marajó, viene usato contro le punture dei ragni e i morsi di serpente, ma anche per curare artrite, reumatismi e problemi dermatologici.
Il burro di bacuri si ricava dai semi del frutto di una palma brasiliana che può raggiungere i 40 metri di altezza. Questo albero cresce nel nord del Brasile e, specificamente, nell’isola di Marajò e nello stato del Parà. I frutti di bacuri somigliano a noci, beige all’esterno e giallo intenso all’interno. Si raccolgono tra gennaio-maggio, ma è nei mesi di febbraio e marzo, che la stagione di raccolta dà il massimo.
Il frutto del bacuri ha un gusto decisamente esotico. Ricco di calcio e fosforo, viene impiegato per la produzione di succhi, marmellate, dolci, gelati e liquori.
Le principali proprietà terapeutiche appartengono invece ai semi.
Si presenta molto denso e con una consistenza quasi collosa. È marrone piuttosto scuro (simile al cioccolato) ma, con il calore del corpo, si scioglie e diventa una sorta di olio dalla colorazione ambrata.
Ha un odore un po’ forte e pungente, non proprio gradevole.
Si assorbe molto rapidamente grazie all’elevato livello di tripalmitina (50% – 55%).
Il burro di bacuri è un burro altamente vitaminico. È infatti ricco di vitamine A, B e C, nonché di molti antiossidanti naturali, che lo rendono perfetto per la cura della pelle del viso e del corpo, ma anche per i capelli.
Contiene inoltre acidi grassi palmitici, acido oleico e palmitoleico, ferro, fosforo, calcio, e amminoacidi come lisina, metionina e treonina.
Già gli indigeni dell’Amazzonia ne conoscevano le sue proprietà. Infatti, ne utilizzavano i semi ed i frutti per le loro incredibili capacità terapeutiche. Lo usavano anche per curare i morsi di ragni e serpenti e gravi problemi della pelle.
Seppur poco noto, il burro di bacuri si presta per molteplici utilizzi:
Per tutti questi benefici che può apportare, il burro di bacuri viene spesso raccomandato per la realizzazione di diverse preparazioni come creme anti-age per il viso, oli da massaggi, creme anti-acne, creme anti-cicatrici, preparazioni contro le smagliature, preparazioni di balsami contro i dolori, impacchi per i capelli e altro ancora.
Può essere utilizzato crudo su pelle e capelli, oppure per la fabbricazione di prodotti cosmetici e come idratante colorato naturale per donare alla pelle un bellissimo colorito dorato.
Va usato esclusivamente per uso esterno.
Si può utilizzare senza troppe limitazioni, a meno che non vi sia una appurata ipersensibilità al prodotto. Si utilizza solo ed esclusivamente per uso esterno. Va tenuto fuori dalla portata dei bambini e va evitato il contatto con gli occhi.
Tenere presente che il burro è leggermente colorante e quindi, se spalmato in quantità abbondanti, conferirà un colorito giallo-oro che può macchiare indumenti e tessuti.
Dopo averlo lasciato in posa, si elimina con acqua calda.
Va conservato in un luogo buio e fresco. Se conservato correttamente, ha una durata fino a 24 mesi dall’apertura.
Il burro di bacuri si compra principalmente online, sugli e-commerce dedicati alla vendita di materie prime per la cosmesi fai da te.
Il prezzo medio per il barattolo da 1 kg si aggira intorno ai 50 euro.
Se ti è interessato questo articolo, ecco altri post per approfondire le tue conoscenze sui vari oli
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.