Il burro di murumuru è il ricavato dei semi dell’Astrocaryum Murumuru, una palma originaria del Brasile. È un seboregolatore dalla consistenza solida, colore chiaro e profumazione delicata. Molto utile a pelle e capelli, idrata a fondo senza ungere.
Contenuti
Vediamo quali sono le sue caratteristiche e l’utilizzo ideale che possiamo farne.
Questo burro è ricco di proprietà antiossidanti. Prime tra tutte, le vitamine A e omega 3, che consentono alla pelle di rimanere elastica e ai capelli secchi e sciupati di venire riparati.
Nonostante sia un olio essenziale ricco di acidi grassi (acido linoleico ed oleico), ha una funzione sebo-regolatrice.
Grazie anche alla presenza di acido laurico ed acido miristico, acido palmitico, acido stearico, acido caprico e caprilico, è in grado di idratare in profondità la pelle, inclusa quella più delicata di mani e labbra, e di nutrire i capelli secchi e sfibrati, disciplinare i capelli ricci e tendenti al crespo.
Per le popolazioni dell’Amazzonia, è un prodotto anti-virale, dalle virtù anti-infiammatorie, antisettiche ed antibatteriche. È infatti in grado di:
Può essere utilizzato in vari modi.
Perfetto in inverno, come in estate, il burro si può aggiungere anche alla crema doposole; aiuterà a mantenere l’abbronzatura e a nutrire la pelle disidratata.
Non è facile trovare questo burro vegetale in erboristeria, ma lo si può acquistare online. Il prezzo di aggira intorno ai 10-15 euro per 100 ml.
In commercio sono presenti anche molti prodotti (dai bagnoschiuma ai rossetti e dagli shampoo alle creme) dov’è possibile trovarlo, in proporzioni dallo 0,5% all’8%.
Scoprite anche le proprietà degli altri burri vegetali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.