Viene dalla Germania un prodotto che mette d’accordo grandi e piccini: si tratta di ‘’Kartoni’’, il calciobalilla costruito interamente utilizzando prodotti riciclati e riciclabili ( fogli di cartone e legno). Ci sono voluti un ingegnere meccanico e un designer per dar forma a un’idea cosi originale capace di conquistare tutti.
Questa simpatica versione del calciobalilla è semplice e veloce da montare: non servono viti o attrezzi particolari, perché tutto l’occorrente viene fornito in una scatola assieme al biliardino. E quando avrete finito di giocare, questo calciobalilla di cartone è ripiegabile e si ripone in qualsiasi angolo della casa senza occupare troppo spazio.
SCOPRI ANCHE: Chi lo dice che i bei mobili non possono essere in cartone?
Rispetto al classico biliardino, Kartoni è provvisto di un porta bevande, di un altoparlante a cui potete collegare comodamente il vostro iPhone e mettere la musica che più vi piace, e non per ultimo, i giocatori sono personalizzabili attraverso una app per telefoni Android o un programma che vi aiuterà nella configurazione.
Per ora, Kartoni è disponibile in due colori: marrone e bianco e si può ordinare o tramite il sito della casa produtttrice Kickpack, oppure tramite Amazon (di seguito il link alla versione 146x90x71 cm di questo calciobalilla ecologico).
Come non immaginarsi a casa a sfidare i propri amici, o al mare dove fra un bagno e una siesta non si rinuncia ad un po’ di sano divertimento.
Ecco che allora, il green fa il suo debutto anche nel settore ‘’giochi e divertimento’’ grazie alla fantasia e all’operosità di due uomini che potranno sorridere al pensiero di aver regalato momenti di divertimento a giocatori di tutte l’età.
E, per finire, la domanda che tutti si saranno posti: sarà abbastanza robusto, o alla prima “bordata” si romperà?
Ecco un video che toglierà qualche dubbio sulla robustezza di questo prodotto:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.