La ginnastica calistenica o calistenia rappresenta una disciplina originale da realizzare in casa o all’aperto. Simile alla ginnastica artistica, calistenia deriva dal greco e significa ‘bellezza della forza’.
Contenuti
Calisthenics o calistenia è una disciplina sportiva o di fitness per migliorare il proprio corpo. Calistenia deriva da due termini greci che significano bello e forza. Si può pertanto tradurre come ‘bellezza della forza’.
La ginnastica calistenica punta allo sviluppo di forza, coordinazione, equilibrio ed elasticità per mezzo di appositi esercizi. Si tratta essenzialmente di movimenti a corpo libero che non richiedono, quindi, particolari attrezzi. In questo senso è un tipo di ginnastica aperta a tutti, decisamente economica e realizzabile un po’ ovunque, anche in casa.
Può essere adattata a persone con diversi tipi di capacità motorie proponendo eventualmente allenamenti progressivi. Una parte di questa pratica, nota come street workout, richiede l’utilizzo di attrezzi.
Tuttavia, questo allenamento di strada viene praticato in parchi o aree pubbliche che sono specificamente attrezzate. Pertanto anche in questo caso viene preservato l’aspetto gratuito della disciplina.
SPECIALE: Mindful running
La calistenia descrive due tipi di attività. Una del tipo fitness viene di solito adoperata per riscaldarsi prima di un allenamento. Si realizzano così degli esercizi a corpo libero in preparazione ad altre attività.
La ginnastica calistenica, però, può essere impiegata anche da soggetti con limitazioni dal punto di vista motorio. È il caso di persone anziane o convalescenti che possono eseguire degli specifici esercizi a scopo di riabilitazione motoria.
In questo caso si punta a favorire una maggiore elasticità e coordinazione adeguando gli esercizi alle reali possibilità.
Impropriamente a volte si confonde il termine calisthenics con la pratica dello street workout. Questo tipo di allenamento di strada rappresenta solo una parte della ginnastica calistenica. Tipicamente lo street workout viene realizzato all’aria aperta, soprattutto all’interno di parchi pubblici o apposite aree attrezzate.
Gli atleti che praticano questa disciplina tendono a sviluppare soprattutto la parte superiore del corpo tramite le sessioni di allenamento. Realizzano, infatti, esercizi di destrezza e acrobazia con il supporto di parallele o alla sbarra.
Come disciplina sportiva, il calisthenics mira a fornire forza, elasticità ed equilibrio a corpo libero. Include, come accennato, anche esercizi che richiedono l’uso di attrezzi previsti nello street workout. La pratica comporta un notevole dispendio energetico soprattutto se si è dei neofiti. L’allenamento tende ad avere un impatto maggiore soprattutto sulla parte superiore del corpo.
Le gambe, quindi, tendono ad essere abbastanza trascurate, fatte eccezione per qualche esercizio, come gli squat. Tuttavia, l’allenamento può essere adattato per favorire una maggiore armonia potenziando anche altri gruppi muscolari.
Gli esercizi di base di questa disciplina prevedono in particolar modo trazioni, piegamenti sulle braccia e movimenti per sviluppare gli addominali. Grazie a questi esercizi di base si punta a raggiungere abilità superiori che richiedono, tuttavia, un lungo periodo di allenamento. L’obiettivo diventa così quello di rinforzare i principali gruppi muscolari per poi procedere eventualmente con sessioni via via più impegnative.
Tra gli esercizi più complessi da eseguire vi sono il front lever, il back lever, il muscle up. Come per ogni nuova disciplina a cui ci si approccia, all’inizio potrebbe non essere facile realizzare bene tutti i movimenti richiesti. Tuttavia, pazienza, pratica e costanza saranno gli ingredienti indispensabili per migliorare in modo progressivo e graduale l’allenamento. La cosa importante è infatti perfezionare la tecnica nel tempo: la qualità è più importante della quantità in questa disciplina.
Trattandosi di una disciplina che tende a potenziare soprattutto braccia, spalle e addominali, viene praticamente soprattutto dagli uomini. Le donne, infatti, temono di mettere su masse muscolari troppo mascoline.
Tuttavia, si tratta di un falso mito. Praticando il calisthenics in modo adeguato e con esercizi bilanciati, si possono potenziare in modo equilibrato tutti i muscoli del corpo. In particolare, degli allenamenti ben eseguiti permettono di definire i muscoli senza aumentare troppo la massa.
La ginnastica calistenica, inoltre, favorisce anche un miglioramento generale dell’equilibrio e dell’elastica. Aiuta così ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo. Gli effetti benefici riscontrati possono favorire un miglioramento della percezione di sé, del senso di sicurezza e dell’autostima.
Uno dei grandi vantaggi di questa pratica di fitness è la possibilità di realizzare gli esercizi, dai più semplici ai più complessi, un po’ ovunque. Fatta eccezione per quelli più tecnici e che richiedono attrezzi, è possibile allenarsi in casa praticando la ginnastica calistenica.
Ci si può così allenare ovunque quando si ha tempo a disposizione senza dover disporre di particolari materiali.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.