Esiste il cane più pericoloso del mondo? Domanda apparentemente semplice, che può aprire un vasto dibattito. Di certo, ogni cane ha un proprio temperamento e carattere. Esattamente come accade per noi umani. E l’educazione e le esperienze fatte sono un fattore decisivo. Ma è altrettanto vero che ogni razza canina si contraddistingue per una determinata indole: più aggressiva, mansueta, più allegra e giocherellona. Per questo dato di fatto, in molti Paesi sono in vigore normative ufficiali circa il possesso e la detenzione di cani potenzialmente pericolosi. Di fatto, la genetica influisce molto sul temperamento di un cane. Tuttavia, ogni cane va addestrato ed educato fin da cucciolo da esperti tutor per imparare a gestire il proprio temperamento e sapersi comportare nel miglior modo possibile nei vari contesti. Spesso, infatti, alcuni atteggiamenti aggressivi dei cani sono da ricondurre ad una gestione non adeguata ed irresponsabile da parte del tutor o del suo padrone, oltre che da un ambiente negativo in cui l’animale non riesce a sviluppare sufficiente sicurezza e fiducia.
Contenuti
Ad ogni modo, di seguito andremo a farvi conoscere quali sono le razze canine considerate potenzialmente pericolose in gran parte dei Paesi. Può essere utile conoscere questa lista se si ha intenzione di adottare un cane, ma si è alle prime armi.
Cane molto combattivo, in grado di sconfiggere e uccidere qualsiasi nemico. Proprio per la sua indole, se non viene addestrato in maniera adeguata, l’American Pitbull Terrier può diventare estremamente pericoloso per le persone che gli stanno attorno, anche il suo padrone. Tuttavia, è bene specificare che l’aggressività di questo cane dipende e deriva fondamentalmente dal tipo di educazione che gli viene impartito. In altra parole, da un addestramento non corretto.
Per la stazza possente, la massiccia muscolatura e la potente mandibola, il Rottweiler è considerato uno dei cani più forti del mondo. E al tempo stesso è considerato anche uno dei cani potenzialmente più pericolosi sia in Italia che in molti altri Paesi. Nonostante ciò, rientra tra i 10 cani più intelligenti e obbedienti. Inoltre, la sua sicurezza agevola il lavoro di allevamento ed allenamento. A dispetto della sua imponente mole, ha un carattere sicuro e coraggioso, calmo e leale al proprio tutor. Il Rottweiler sa creare un legame molto speciale con la sua famiglia, che difende strenuamente con nobile coraggio.
Cane di medie dimensioni originario dell’Inghilterra. La sua prima generazione venne selezionata per la guardia e il combattimento. Fatto che ha enormemente contribuito alla odierna “cattiva fama”. Una volta portato in America, dove il combattimento tra cani è vietato per legge, ne venne selezionata una seconda generazione di esemplari aventi carattere più mite. Oggi, infatti, gli American Staffordshire sono compagni fedeli e molto protettivi verso il loro padrone e la sua famiglia. È comunque importante impartirgli una certa disciplina fin da cuccioli per stabilire i limiti che il cane deve rispettare per non sfociare in atteggiamenti troppo dominanti.
Cane caratterizzato da una forte personalità e un temperamento piuttosto complicato. Ciò, però, non per forza vuol dire aggressività. Con il padrone e la sua famiglia, il Fila brasileiro si dimostra fedele e affettuoso, molto paziente con i bambini. Si mostra invece piuttosto diffidente nei confronti degli estranei per il suo forte istinto territoriale. Per la sua indole, si tratta di una razza canina consigliata per chi è abbastanza esperto e ha tempo e pazienza per potergli offrire un adeguato addestramento ed impartirgli un’ottima educazione fin da quando è cucciolo.
Unica razza di cani argentini non estinta. Il Dogo argentino è un molossoide possente con una muscolatura molto ben sviluppata. A inizio XX secolo, i suoi antenati venivano impiegati nelle lotte tra cani nella provincia argentina di Cordoba. Tuttavia, venne deciso di incrociarli con altre razze per massimizzarne forza e resistenza, e migliorandone altresì anche la stabilità caratteriale. Nonostante il passato da cane da combattimento, il Dogo Argentino si è ormai ben adattato alla routine da cane da compagnia. Si dimostra infatti fedele ed affettuoso, oltre che buono, protettivo e coraggioso. Se ben addestrato fin da cucciolo, socievole e paziente con i bambini, con i quali può giocare anche per molto tempo.
Noto anche come Dogo del Tibet, il Mastino tibetano è un cane gigante dalle origini molto antiche. Come il nome stesso suggerisce, la sua nascita è associata agli antichi pastori nomadi dell’Himalaya e ai monasteri tibetani, dove veniva addestrato a scopo di guardia e protezione. Forte e robusto, questo cane viene definito “solenne e maestoso” secondo i criteri dello standard ufficiale della FCI. Èun cane dall’indole indipendente, ma non disdegna la compagnia del suo padrone e della sua famiglia verso i quali si mostra leale, fedele e protettivo. Caratterialmente è un cane tranquillo ma che comunque non potrà mai essere “sottomesso”.
Razza di cane spagnola che, come il nome stesso suggerisce, è considerato il simbolo dell’isola di Gran Canaria. Nel XVIII secolo, i cani appartenenti alla razza del Dogo canario, venivano incrociati con i Bull portati dall’Inghilterra per essere poi utilizzati come cani da combattimento. L’attuale standard, però, è ben lontano da questo esemplare delle origini. Pur essendo molto grande, infatti, si tratta di un cane tranquillo e mansueto. Molto fedele al proprio padrone ma timido con chi non conosce. Resta comunque un cane piuttosto indipendente, caratteristica da rispettare, senza però trascurare l’addestramento e l’educazione.
Il Mastiff è un cane proveniente dalla Gran Bretagna dove, in principio, veniva allevato per proteggere e aiutare i guardaboschi nello svolgimento del loro lavoro. Grazie ai buoni risultati, la popolarità di questa razza canina crebbe al punto tale che cominciò ad essere addestrato anche come cane da guardia per proprietà, case e famiglie. La sua mole grande e imponente può intimorire. Tuttavia, si tratta di una cane molto affettuoso e fedele nei confronti della sua famiglia. È un cane adatto per i tutor esperti in quanto necessita di un addestramento adeguato fin dai primi mesi di vita.
Noto anche come Tosa Inu, il Tosa è un cane grande e molto robusto, con una struttura muscolare molto ben sviluppata e mandibole forti. Nonostante ciò, ha linee armoniose che gli conferiscono un aspetto nobile ed elegante. A causa della sua forza e delle sue caratteristiche morfologiche, anche il Tosa viene considerato tra i cani più pericolosi al mondo. Ha un carattere equilibrato e si mostra affettuoso con la sua famiglia. Se allevato ed educato in maniera idonea, si relaziona bene anche con i bambini. Si mostra invece piuttosto diffidente con gli estranei.
Nato in Siberia, è un cane di medie dimensioni che in origine veniva utilizzato per trainare le slitte su lunghe distanze e prestare aiuto durante le numerose operazioni di salvataggio. Noto per la sua bellezza e gli occhi glaciali, l’husky siberiano rientra nella lista delle razze canine più pericolose. Non è un caso che, fin dai primi mesi di vita, questi cani vengono opportunamente addestrati per moderare il loro comportamento naturalmente irruento e aggressivo, che si manifesta, però, solo quando avvertono un pericolo o una minaccia.
Se ben educati, accuditi e amati, questi cani sono miti e tranquilli, molto affettuosi e protettivi nei confronti del loro padrone e con i bambini. Per loro natura, si tratta comunque di cani molto territoriali e, per questo motivo, difficilmente riescono ad andare d’accordo con altri cani.
Conosciuto da tutti per il famoso cartone Disney “La carica dei 101”, il dalmata è un bellissimo cane dalla particolare pelliccia corta e lucida bianca, con macchie nere o marroni.
Originario della Croazia, il Dalmata veniva impiegato per le operazioni di caccia, e poi anche come cane da guardia e da trasporto. Nonostante la sua indiscutibile bellezza, è un cane che va addestrato adeguatamente fin da piccolo in quanto può manifestare problemi comportamentali; in particolare aggressività e distruttività.
È un cane molto energico che ha bisogno di fare molta attività fisica ogni giorno.
Dalla forma elegante e il lucido mantello, il Dobermann è un cane anche molto intelligente. Considerato un cane da guardia, spesso viene anche impiegato per alcune operazione di polizia. Ha un forte istinto protettivo nei confronti del suo padrone che deve comunque essere in grado di mantenere una posizione predominante rispetto al cane per evitare che quest’ultimo diventi aggressivo.
Cane medie dimensioni dal lungo pelo folto, noto per la particolare criniera che circonda il muso e la lingua blu. Si tratta di un cane dalle origini molto antiche, da ricondurre in Cina o Mongolia, dove veniva usato principalmente per la caccia e la pastorizia. Oggi il Chow Chow è un cane molto noto e abbastanza diffuso. Ha un carattere dominante che, se non viene arginato in tempo attraverso un adeguato addestramento e l’impartizione di una buona educazione, potrebbe sfociare in comportamenti di carattere aggressivo.
Razza canina sconsigliata a chi adotta un cane per la prima volta.
Nella cerchia delle razze canine pericolose rientrano anche i cani pastore, ovvero quei cani che nei secoli passati venivano utilizzati per proteggere i greggi. Da sempre, i cani pastore del Caucaso, dell’Anatolia e dell’Asia Centrale sono considerati aggressivi. Nello specifico, i cani pastore del Caucaso sono fedeli e mansueti , ma se attaccati o se avvertono una qualche minaccia, possono diventare aggressivi.
Pertanto, i cani appartenenti a questa categoria sono fortemente sconsigliati a chi ha poca esperienza con i cani perché richiedono tempo, pazienza e conoscenze idonee per poter impartire loro un addestramento e un’educazione opportuni.
Il Rottweiler. Si stima che, negli ultimi anni, questa razza canina abbia ferito mortalmente 39 persone. Nella maggior parte dei casi, si è trattato sempre per motivi di difesa nei confronti del proprio padrone o del proprio territorio.
Potremmo dire il Pitbull dal momento che il Rottweiler viene principalmente impiegato per la guardia, mentre il Pitbull per i combattimenti.
In genere, si tende a considerare aggressivi e pericolosi i cani di stazza grande. In realtà, però, ci sono esemplari piccoli che hanno un carattere tutt’altro che mansueto.
Di origine inglese, il Jack Russell veniva utilizzato nelle operazioni di caccia alla volpe.
Bellissimo cane dal pelo corto, bianco con ampie macchie nere e marroni, è molto energico e noto per il carattere ostinato. Per questa sua indole, ha poca pazienza e non è molto tollerante con i bambini.
Considerato un segugio, il bassotto affonda le sue origini nel XVII secolo in Germania, dove veniva utilizzato per la caccia. La piccola stazza viene compensata da una spiccata personalità. Questo cane, infatti, ha comportamenti che, se mal controllati, possono sfociare in atteggiamenti aggressivi. Proprio per questo, è fondamentale che fin da cucciolo venga educato alla socializzazione. Bisogna inoltre fare molta attenzione ai piccoli animali domestici, come criceti e conigli perché ha un istinto di caccia davvero molto forte.
Potrà sembrare assurdo o far sorridere, ma il Chihuahua, uno dei cani più piccoli al mondo che non supera i 3 kg di peso, è considerato anche tra ai più aggressivi. Poiché è molto fedele verso il suo padrone, può divenire così geloso al punto da assumere atteggiamenti di protezione eccessiva. Non è infatti raro che un Chihuahua morda un estraneo solo per il fatto di essersi avvicinato troppo al suo padrone.
Inoltre, è anche un cane molto capriccioso. Non ama né gli sconosciuti né i bambini e abbaia spesso.
Come abbiamo avuto modo di dire, i cani considerati potenzialmente pericolosi ed aggressivi vanno addestrati ed educati in maniera appropriata fin da quando sono cuccioli, impartendo loro ordini e respingendo abitudini e atteggiamenti sbagliati in maniera ferma e decisa.
In questo modo, oltre a rendere queste tipologie di cani più mansuete e in grado di vivere la socialità, è possibile scongiurare incidenti spiacevoli o addirittura gravi.
Per allevare un cane, soprattutto se considerato potenzialmente pericoloso, è sempre opportuno affidarsi ad addestratori esperti.
Ad ogni modo, nonostante l’addestramento, è fondamentale che i proprietari vigilino sempre sui loro animali, specie in presenza di estranei o di bambini.
Inoltre, al di fuori dal proprio domicilio, i cani appartenenti alle razze potenzialmente pericolose devono essere sempre tenuti al guinzaglio e indossare una museruola.
Infine, prima di adottare un cane di una delle suddette razze, è consigliabile consultare un veterinario esperto che sia in grado di valutare se l’ambiente in cui l’animale andrà a vivere sia adatto per la sua crescita.
Ti potrebbe interessare sapere qualcosa si più sulle varie razze di cani da pastore:
Qui di seguito trovate altri articoli in materia che potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.