Caofeidian: l’ecocity cinese del futuro nasce da un progetto tutto italiano
Oggi andiamo alla scoperta di Caofeidian: una incredibile ecocity cinese che nasce da un progetto tutto italiano dell’architetto Pierpaolo Maggiora.

Vi avevamo recentemente parlato del progetto Masdar City Project: la prima nuova città al mondo ad emissioni zero che sta sorgendo negli Emirati Arabi e vi avevamo preannunciato che la Cina non sarebbe stata di certo a guardare.
Ora invece vi parliamo invece del progetto Caofeidian, la futura ecocity cinese, che sorgerà nel Golfo di Bohai e che sarà pronta nel 2030 con un investimento di ben 450 Miliardi di dollari!
C’è molto di italiano nel progetto Caofeidian, dato che il progetto è firmato dall’architetto Pierpaolo
Maggiora.
Vediamo alcuni dati:
- Caofeidian sarà costruita in un’area di 94 km quadrati interamente ricavati sul mare
- Caofeidian ospiterà a regime 2.4 milioni di persone e di questi almeno 350.000 lavoreranno direttamente nei settori della Green Economy.
- Si prevede che le emissioni di CO2 saranno solo il 5% di quella di un’analoga città come dimensioni.
- Il Fabbisogno energetico sarà interamente soddisfatto da Rinnovabili. Le Fonti di alimentazione saranno: 38% dell’energia dalle maree, con energia cinetica delle onde, il 18% dall’ eolico con anche utilizzo di microturbine in plastica riciclata, il 10% da pannelli solari integrati negli edifici, il resto dalla gestione dei rifiuti che verranno trasformati in biogas.
Come vedete un progetto ambiziosissimo quello di Caofeidian che vede una Cina in corsa per scrollarsi di dosso l’immagine di nazione ipermegainquinata e ben consapevole che le rinnovabili sono il futuro.
Ecco anche un bel video sul progetto Caofeidian:
Leggi anche: 10 smart cities del futuro a misura d’uomo e ipertecnologiche
le immagini relative alla città di caofeidian non corridpondono al progetto delll’arch. Pier Paolo Maggiora.
Il Progetto è ben diverso da quello pubblicato.
Il video è corretto.
il nome dell’arch. è Pier Paolo Maggiora e non Pierpaolo.
Purtroppo questi progetti sono solo un fuoco di paglia, utili solo per pubblicizzare gli interessi economici di alcune multinazionali, e lasciano le condizioni mondiali, sia in termini di inquinamento che di condizioni di vita, esattamente come sono. Da bambino vedevo il 2000 come un futuro lontano, e mi chiedevo come sarebbe stato questo futuro, come saremmo vissuti, con quale tecnologia fantascientifica: ora che l’abbiamo superato, capisco che non abbiamo fatto nulla di buono, tranne rovinare quello che, all’epoca, poteva essere considerato come accettabile.
Caosfaditalian è un progetto ecomiabile ma sempre la solita ammuina di casette più o meno enormi in mezzo alle pozze d’acqua in forma si insenature e laghetti, tra distese di alberi e prati come bisogni di un mostruoso animale diarrotico. Lasciatelo in Cina.