I capelli secchi sono un problema molto diffuso. D’altra parte, le cause che portano alla disidratazione della chioma sono tanti e vari. Si va dalle aggressioni atmosferiche al cloro della piscina, dai trattamenti come la decolorazione all’esposizione al sole. Tutti fattori che portano alla disidratazione del capello. Bisogna rimediare per tempo, perché, a lungo andare, capelli secchi e sfibrati possono arrivare alla caduta. Ma c’è una buona notizia. Stiamo parlando di uno dei problemi più facili da risolvere in maniera totalmente naturale.
Infatti, per avere capelli sani e lucenti non è necessario andare dal parrucchiere e utilizzare costosi prodotti specifici. Si può venire in soccorso dei capelli secchi grazie a rimedi naturali passando direttamente dal frigorifero di casa!
Per conoscere i trattamenti naturali basilari potete consultare la nostra breve guida alla cura dei capelli con trattamenti naturali. Ma se i vostri capelli presentano, nello specifico, problemi di secchezza, in questo approfondimento andremo a scoprire alcune soluzioni e trattamenti naturali utili proprio per chi ha i capelli secchi.
Contenuti
L’aridità del capello e la mancanza di lubrificazione sebacea danno alla chioma un aspetto debole e sfibrato. La chioma appare ribelle perché, ogni capello, carente del proprio nutrimento essenziale (il sebo), tende a reagire assottigliandosi, spezzandosi e dando origine alle doppie punte.
I capelli secchi possono poi essere favoriti o peggiorati da svariati fattori:
Gli oli vegetali sono molto utili per nutrire i capelli e combattere le punte secche e sfibrate. Basta applicare sulle punte ancora umide alcune gocce di olio di semi di lino, olio di canapa o olio di argan per dare nutrimento extra. In alternativa, è possibile anche applicarli subito dopo lo styling per un effetto liscio, morbido e anti crespo.
Le sostanze vegetali utili per ristrutturare una chioma sfibrata e danneggiata sono:
Per risultati ottimali, si consiglia di applicare sui capelli un impacco o una maschera idratante 1 o 2 volte alla settimana, in base alle necessità.
Ci sono tantissime soluzioni fai-da-te per migliorare l’aspetto, la lucentezza e la morbidezza dei capelli secchi. Eccone alcuni.
Quando i capelli sono molto secchi assumono l’aspetto della paglia. In questo caso, è importante effettuare la normale detersione con prodotti delicati e nutrienti, ed applicare il balsamo dopo ogni lavaggio.
Sono inoltre necessari trattamenti intensivi costituiti da maschere frequenti, anche due volte a settimana, con prodotti nutrienti, idratanti e fortificanti come:
Mescolate un albume con limone e olio d’oliva. Applicate il composto sui capelli, assicurandovi di coprirli tutti per bene e tenete in posa 20 minuti. Risciacquate e poi usate shampoo e balsamo come di consueto.
Dopo lo styling, potete applicare sui capelli asciutti o appena inumiditi, qualche goccia di olio vegetale a scelta.
L’idratazione, anche dall’interno, è fondamentale. È importante bere molta acqua in modo tale da idratare tutte le cellule del corpo, comprese quelle che costituiscono i capelli. Inoltre, consumare ogni giorno frutta e verdura fresca, perché sono ricche di vitamine e sali minerali importanti per la salute della chioma.
Vediamo ora alcuni consigli per rendere morbidi e setosi i capelli crespi o ricci:
Oltre ai numerosi consigli già citati, vediamone altri utili per i capelli secchi e sfibrati.
È possibile fare anche maschere utilizzando oli caldi sui capelli. È importante assicurarsi sempre che siano ad una temperatura tale da non bruciare la cute. Si possono creare trattamenti casalinghi usando gli oli di:
Procedimento
Mettere una tazza dell’olio prescelto scelto in una pentola e farla scaldare per 2-4 minuti. Attendere un attimo affinché si raffreddi un poco e poi applicare sui capelli, massaggiando dalle radici alle punte. Coprire la testa con una busta di plastica o un asciugamano caldo. Serviranno a mantenere inalterate le proprietà dell’olio caldo. Lasciare in posa un’ora e poi procedere con lo shampoo.
In questo caso, può essere utile la maschera al miele e banana. Schiacciate 1 banana e unite alla purea ottenuta 3 cucchiai di miele. Aggiungete poi qualche goccia di olio di mandorle. Applicate la maschera sui capelli per mezz’ora e poi sciacquate bene.
Per favorire l’idratazione anche dall’interno, bisogna bere molto e assumere quotidianamente tanta frutta e verdura, perché ricca di antiossidanti (soprattutto vitamina C e vitamina E).
In generale, si consiglia di seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi.
Preferire anche tutti quegli alimenti ricchi di acidi grassi essenziali, abbondanti nel pesce (salmone, merluzzo, sgombro, sardine) e nella frutta secca (noci, mandorle, arachidi).
Se necessario, e previo consiglio del medico, integrare la dieta con una supplementazione di vitamine. Tra i minerali, i più utili per i capelli sono zinco e silicio.
Oltre a maschere e impacchi, ci sono gesti che è bene prendere come abitudine se si hanno i capelli secchi.
Vediamo quindi ora cosa NON fare.
Un trattamento che è anche un piacevole massaggio: utilizzate l’olio d’oliva sulla cute e su tutta la lunghezza dei capelli, poi raccoglieteli sulla testa, coprite con un asciugamano e lasciateli in posa per 45 minuti circa prima di risciacquare.
Utilizzare 1 cucchiaino di aceto bianco nel momento in cui risciacquate con acqua tiepida avrà un effetto benefico sui capelli stressati e sfibrati.
Se i capelli sono molto rovinati si consiglia di versare l’equivalente di 2 tazze d’acqua e 1 di aceto sui capelli e lasciare agire per massimo un’ora prima del risciacquo, proteggendo i capelli con un asciugamano.
La polpa di avocado, mischiata con quella di banana, oppure con della maionese, dà origine ad una maschera rinforzante per i capelli.
La maionese può essere una preziosa risorsa per la cura dei capelli anche come ingrediente principale di una maschera per capelli secchi.
Per prepararla sono sufficienti
Preparazione. Si stende la maschera sui capelli in una spessa coltre e la si potrà lasciare agire con una cuffietta o della pellicola trasparente per circa 30 minuti, risciacquando poi il tutto con acqua molto fredda e lavando i capelli con lo shampoo solitamente in uso.
Molte delle ricette fai da te per i capelli secchi includono le uova, che in effetti sono utili in quanto ricche di proteine e lecitina, ad esempio per maschere ed impacchi.
Per i capelli particolarmente secchi è indicato una maschera super nutriente.
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola battendo un po’ le uova prima. Stendete sui capelli ciocca per ciocca e lasciate agire per una decina di minuti. Attenzione all’odore che lasciano. Meglio risciacquare con acqua e aceto bianco.
Un impacco a base di uovo una volta al mese su capelli umidi sembra fare davvero bene in caso di capelli sfibrati e secchi. Il merito anche in questo caso è tutto della lecitina e delle vitamine che rendono il capello lucente già dopo 2 o 3 trattamenti.
Sbattete 1 tuorlo d’uovo e passatelo sui capelli. Spalmate su tutte le lunghezze e distribuite con l’aiuto di un pettine a denti larghi. Lasciate agire per circa una ventina di minuti per poi risciacquare abbondantemente. Risciacquate e fate uno shampoo. Può capitare che la pappina coli, in questo caso niente panico, armatevi di pellicola trasparente e raccoglieteci dentro tutta la capigliatura.
Suggerimento: il problema di questo rimedio è quell’odore persistente di uova che rimane sui capelli. Per ovviare all’inconveniente alcuni consigliano di fare il risciacquo con qualche goccia di aceto versata nell’acqua.
C’è chi oltre all’uovo aggiunge del miele e un po’ d’olio di oliva oppure olio di germe di grano. In effetti l’olio va benissimo per i capelli secchi, ma è bene applicarlo soltanto sulle punte perché di solito sono più sfibrate.
Vi suggeriamo anche di provare queste altre due ricette per preparare maschere per capelli:
Ora, per curare i vostri capelli, non dovete far altro che provare tutti i nostri trattamenti naturali, fateci sapere quale avete preferito.
Per una bellezza tutta naturale, potrebbero interessarti questi libri e prodotti che aiutano a prendersi cura di noi nel rispetto dell’ambiente: danneggiati, sfibrati, deboli, crespi o secchi. Protegge dai danni causati dal calore termico per un effetto anti-crespo.
Sempre sul tema della cura dei capelli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.