Il car pooling muove i primi passi in Italia: scopriamo con un’intervista a distanza al fondatore di Viaggiainsieme.it, Daniele Vallesi, alcuni aspetti interessanti di questo fenomeno, un ausilio concreto alla mobilità sostenibile.
Ciao Daniele, brevissima presentazione, per iniziare.
Mi chiamo Daniele Vallesi, sono di Civitanova Marche. Sono nato come musicista, suono la Viola nelle Orchestre Sinfoniche dalla Cherubini del M°Muti, alla Filarmonica Marchigiana e altre realtà italiane.
Che cosa è il car pooling?
Il car pooling è un termine poco capito qui in Italia, semplicemente è la condivisione dell’auto tra privati. Un sistema per far incontrare conducenti e passeggeri che possano condividere un tragitto in auto insieme per poter dividere le spese carburante, diminuire il traffico e, con una comunità allargata, anche la diminuzione di inquinament0 da PM10.
Quando sei partito col tuo sito e come ti è venuta l’idea?
Sono andato on-line con il sito www.viaggiainsieme.it circa 2 anni fa. L’idea mi è venuta da una necessità di un passaggio in auto per una fiera.
Ho cercato nel web siti che potessero farmi trovare un passaggio ma avevo trovato solo link a servizi che non mi piacevano. Da qui l’idea di fare un portale completamente gratuito e sicuro nella trasparenza tra utenti e comunicazione tra di loro.
Qual è stata l’accoglienza del pubblico e da dove vengono di solito gli utenti del sito Viaggiainsieme.it?
Gli utenti registrati a ViaggiaInsieme sono soprattutto della Regione Marche.
E’ stata una mia decisione non investire soldi in pubblicià web senza poi avere un effettivo riscontro sul territorio per la mobilità. Ho ritenuto opportuno prima creare una rete di viaggiatori nella mia provincia di Macerata e dintorni. Questo ha sviluppato un bel senso “civico” all’uso più razionale dell’auto privata in regione. Attualmente ho alcune centinaia di utenti registrati qui nelle Marche. Per i viaggi, il numero ha superato quello degli utenti registrati! Significa che il servizio viene utilizzato molte più volte e questo mi fa un gran piacere.
Quali sono i tuoi piani per rendere pooplare il tuo sito?
Incontrare gente!
Voglio presentare personalmente il servizio nelle scuole, aziende e comuni. Non mi interessa mandare in giro articoli di giornali dove parlano del mio sito o fare pubblicità non mirata. È molto più interessante incontrare anche politici, assessori e consiglieri delle PA per presentare il servizio e cercare una sinergia con le istituzioni locali.
Qual è l’atteggiamento delle istituzioni e delle persone in generale che hai riscontrato?
Il progetto di ViaggiaInsieme è stato accolto con entusiasmo, specie dalle amministrazioni pubbliche che possono così entrare a far parte di un network già consolidato e collegarsi ad altri comuni per lo sviluppo sostenibile. Nel primo anno siamo già eco partner dei comuni di Macerata, Civitanova Marche e Jesi. Con le province e Regione stiamo progettando un’idea molto più complessa che includono anche pedi bus, piste ciclabili ed educazione ambientale. Oltre alle amministrazioni locali anche Ascoli Calcio, PicenoEventi, BookingShow, MarcheIN, Jazz di Marca, Musicamdo e molte altre ancora sono nostri partner.
Devo spezzare anche una lancia a favore della politica locale! I servizi pubblici e di mobilità sostenibile sono disponibili ma spesso, per pigrizia, preferiamo la nostra auto. Assessori e sindaci hanno dei progetti in cantiere altri già ben avviati ma spesso non prendono il volo perché la collettività non risponde entusiasta.
Come vedi la realtà italiana rispetto ad altre realtà sul tema del car pooling?
Come la vedo… di possibilità ce ne sono moltissime, può diventare una bellissima pratica di mobilità con molti vantaggi ambientali e sociali ma dobbiamo fare un grosso lavoro di sensibilizzazione. Comunicare i servizi e poi aspettare che maturino da soli… ci farà raccogliere poco. Deve essere un lavoro continuativo da parte delle amministrazioni comunali in prima linea, e poi da realtà private che magari sono sensibili all’argomento.
In giro vedo che qualcosa si muove, ma si può sempre migliorare insieme!
C’è qualche aneddoto divertente o qualche particolare curioso che vuoi raccontarci in relazione a questa tua iniziativa?
Una cosa simpatica che mi ha fatto soprattutto riflettere sul lato sociale del mio sito.
Pensiamo spesso che il car pooling sia un servizio rivolto maggiormente a chi vuol risparmiare sui costi di viaggio.
Ho avuto l’occasione di presentare il servizio ad una società che faceva degli incontri di lavoro tra manager e impreditori del centro Italia.
Ho avuto un altissima richiesta di viaggi nel sito perchè questi professionisti voleva incontrare altri loro colleghi del settore per poter parlare di lavoro.
Che c’entra con risparmio? Era tutta gente con auto “non economiche”, ma hanno avuto la sensibilità di voler socializzare fin dal viaggio con altri partecipanti all’evento.
Quindi il car pooling non è solo rivolto a una utenza ristretta ma è un sistema che permette a tutti di avere i suoi vantaggi, non solo ambientali, ma anche di amicizia e rapporti umani.
Ringraziamo di cuore Daniele per la disponibilità e gli facciamo un grossissimo in bocca al lupo per lo sviluppo di Viaggiainsieme.it.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.