Car sharing a Milano, parte anche Enjoy di ENI
Un nuovo servizio urbano per la condivisione dell'auto in affitto breve a fasce orarie
Un car sharing tutto italiano quello lanciato da ENI a Milano con Enjoy, l’ambizioso progetto messo a punto dal colosso energetico in collaborazione con Trenitalia e Fiat, che darà del filo da torcere a Car2go di Daimler e GuidaMI di ATM, e quello di Ferrovie Nord E-Vai,i concorrenti già operativi nella condivisione di veicoli urbani nella zona milanese.

Contenuti
ENI Enjoy: il car sharing con la 500 rossa
Dopo la presentazione ufficiale di qualche giorno fa, il servizio è pronto a decollare con una flotta di 300 autovetture modello ‘500’ tutte rosse, che dovrebbero diventare 650 entro la fine di Ggennaio 2014.
Di queste auto, tutte alimentate a benzina o diesel, 50 saranno equipaggiate con motore diesel Multijet, pronte a calcare le strade del capoluogo meneghino.
I punti di forza del servizio‘Enjoy’ sono tre: iscrizione gratuita, tariffe più basse (0,25 cent/minuto cioè 4 centesimi in meno rispetto a Car2Go) e prenotazione tramite una app scaricabile tramite il sito ufficiale enjoy.eni.com/it dove gli utenti potranno reperire tute le informazioni utili alla fruizione del servizio e registrarsi gratuitamente.
Per il ritiro e la consegna delle auto noleggiate non sono previste piazzole o depositi: l’utente potrà prenotare la sua vettura fino a 30 minuti prima, ritirarla e riconsegnarla all’interno di un’area definita molto ampia, che include anche San Donato dove ha sede l’ENI.
Oltre ai parcheggi pubblici, le 500 di Enjoy potranno essere posteggiate in alcuni distributori di benzina contraddistinti dal logo con il ‘cane a sei zampe’.
Tariffe di ENI Enjoy
La tariffa di 25 centesimi al minuto può scendere a 0,10 eur quando l’auto viene parcheggiata senza che si interrompa il noleggio.
Il pagamento è effettuabile tramite carta di credito (anche prepagata) e la app per la prenotazione online sarà presto disponibile sul sito del servizio, sia per iOS che per Android. Nessuna tessera magnetica, dunque, e nessun ritiro presso negozi o sportelli ENI.
E come per le vetture di Car2Go, anche quelle di Enjoy avranno libero accesso all’Area C e usufruiranno di parcheggi gratuiti sia sulle strisce gialle che blu, grazie ad un accordo tra le società promotrici e il Comune di Milano.
L’obiettivo? Decongestionare il traffico urbano e invogliare i cittadini a lasciare l’auto a casa. Che sia la strada migliore per migliorare la qualità dell’aria (e della vita) che respirano i milanesi?