Carfree city: il libro che teorizza la fine delle città con le auto
Nel suo libro “Carfree cities”, ci dice che un mondo senza auto è possibile. E prende come esempio proprio la “nostra” Venezia. L’autore denuncia come, attraverso un uso smodato degli autoveicoli “abbiamo creato un ambiente quotidiano che è ecologicamente catastrofico, economicamente senza futuro, socialmente e spiritualmente degradato“.

Certo, Crawford non auspica una totale sparizione delle auto ma quanto meno una loro sensibile riduzione. Per arrivare a ciò, occorre potenziare i mezzi di trasporto pubblici, possibilmente eco-sostenibili. Occorre quindi che il mondo politico si decida a percorrere questa strada “impopolare”.
Il libro si divide in 3 parti: la prima traccia una breve storia delle auto nel Nord America e come rapidamente siano proliferate, e delinea una panoramica di opzioni di trasporto alternative.
Nella seconda parte, fornisce i riferimenti progettuali su come le città “senza auto” possano essere create. Nella terza e ultima parte offre informazioni su come realizzare tali città nel “mondo reale”.
Purtroppo il libro è disponibile su Amazon ma non tradotto in italiano.
Ci auguriamo che chi di dovere lo legga…
Dettagli del libro:
Titolo: Carfree cities
Autore: J.H.Crawford
Editore: International Books
Pagine: 325 pagg
Prezzo: 17,95 USD
ISBN: 9057270420
Ecco anche dove trovarlo in lingua originale:
Altri libri interessanti sull’argomento:
- Eco in città – le guide per Milano, Bologna e Roma
- Futuro sostenibile: Le risposte eco-sociali alla crisi in Europa. Un libro a cura di Wolfgang Sachs e Marco Morosini
- Il Bene Comune: Economia per un pianeta affollato, il libro di Jeffrey Sachs
- Dai non-luoghi alla bici il nuovo libro eco di Marc Augé: il bello della bicicletta
- Il libro possibile 2011: quest’anno si parla di green economy, ecomafie e clima