I carotenoidi sono pigmenti vegetali molto importanti per il nostro organismo in quanto oltre a svolgere un’azione fotoprotettiva, hanno anche azione antiossidante. Sono presenti in numerosi prodotti vegetali: carote, pomodori, peperoni, spinaci… Si assumono attraverso l’alimentazione e ve ne sono tantissimi tipi.
Scopriamo insieme quali sono i principali e le importanti funzioni che svolgono per il benessere del nostro organismo.
Contenuti
I carotenoidi sono pigmenti vegetali, di colore rosso, giallo e arancione che svolgono un’azione fotoprotettiva, e quindi proteggono il nostro organismo dall’eccesso di luce.
Ne esistono tantissimi tipi, circa 700, principalmente concentrati nei prodotti vegetali caratterizzati dai colori giallo, rosso e arancione.
I carotenoidi possono anche avere attività vitaminica; per questo sono anche chiamati pro vitamina A.
Come meglio vedremo a breve nel dettaglio, i principali tipi di carotenoidi assunti tramite la dieta sono il beta carotene, il licopene, la luteina e la zeaxantina.
Le più importanti tipologie di carotenoidi importanti per la salute del nostro organismo sono:
Andiamo a conoscere le loro specifiche caratteristiche più nel dettaglio.
Il carotene è presente in natura sotto 2 forme:
Il secondo è il più diffuso ed è presente in concentrazioni elevate in tutti quegli alimenti di colore giallo e rosso-arancione.
La sua struttura chimico-fisica è riconducibile alla vitamina A. È presente nella papaya, nelle carote, così come anche nelle patate e nei vegetali a foglia verde.
Il beta-carotene aiuta a:
Appartenente al sottogruppo delle xantofille, la luteina si trova concentrata nei vegetali a foglia verde, come spinaci e broccoli, ed è presente anche nel mais e nel tuorlo d’uovo.
Antiossidante cutaneo e sistemico, possiede anche altre proprietà, quali:
La luteina e la zeaxantina (quest’ultima presente negli ortaggi gialli) sono molto importanti anche per la salute degli occhi. Vengono depositati all’interno della macula dell’occhio e:
Tipologia di carotenoide presente in quantità elevate nei prodotti vegetali di color rosso-rosa, e quindi pomodori, anguria e pompelmo rosa, dall’azione antiossidante.
Il licopene aiuterebbe a:
Carotenoide presente in alcuni pesci, come gamberi, salmone ed aragosta, così come anche nelle microalghe, aiuta a:
In generale, i carotenoidi svolgono molte funzioni benefiche per il nostro organismo. Nello specifico:
I carotenoidi si trovano in molti alimenti di origine vegetale. È facile riconoscerli perché, di solito, sono di colore giallo, rosso, arancione.
I frutti e gli ortaggi che ne contengono di più sono:
Si trovano buone quantità di luteina nei seguenti alimenti:
Pomodori, pompelmo rosa e anguria sono ricchi di licopene.
La zeaxantina è presente nel granoturco, negli spinaci e nei cavoli.
Anche alcuni prodotti d’origine animale contengono buoni quantitativi di carotenoidi:
Si accumulano soprattutto nel fegato e, da qui, le diverse lipoproteine li trasportano per rilasciarli nel sangue ed ed essere così depositati ed immagazzinati nei vari organi e tessuti.
Di media, il fabbisogno giornaliero di carotenoidi è pari a 6 grammi.
Il loro assorbimento aumenta con la cottura e in presenza di una fonte di grassi.
La carenza di carotenoidi può rendere maggiormente esposti a contrarre malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide. Inoltre, da studi recenti è emersa una certa correlazione fra la carenza di carotenoidi e alcune forme tumorali come quello al polmone, alla pelle, al collo dell’utero e all’apparato gastrointestinale.
Nessun problema né tossicità se si eccede con l’assunzione di carotenoidi.
Ecco altre guide utili sulle principali sostanze utili per la salute e il benessere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.