Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Casa Leon scompare tra le montagne del paesaggio grazie al suo tetto verde
Sembra voglia mimetizzarsi nell’ambiente circostante il curioso edificio ideato dall’architetto spagnolo Alberto Alarcòn e che si trova nella regione spagnola…
Continua » -
Shakti, un suggestivo eco-rifugio sull’Himalaya
Una vera e propria ‘stazione ecologica’ sulle vette dell’Himalaya, immersa in uno dei paesaggi più suggestivi del mondo. Si tratta…
Continua » -
Dopo gli interni anche gli esterni: Ikea pianifica un intero quartiere eco-sostenibile
Nasce a Londra un nuovo quartiere “green” firmato IKEA. La celebre azienda scandinava che vanta 258 negozi sparsi in 37…
Continua » -
L’osservatorio delle alci in Norvegia: una eco-architettura ispirata al paesaggio nordico
La principale attrazione della Norvegia è senza dubbio il suo paesaggio: i fiordi del sud-ovest, Capo Nord denominato “la terra…
Continua » -
La casa-uovo di un giovane designer cinese è eco-sostenibile ma microscopica!
Una delle missioni di un eco-designer è di progettare soluzioni adatte a persone sempre in movimento e con una ridotta…
Continua » -
Bio-architettura africana: anche il continente nero si vota all’edilizia sostenibile
Mario Cucinella, architetto italiano noto per la realizzazione di edifici a basso consumo, sarà il responsabile del nuovo progetto eco-sostenibile…
Continua »