Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Bio-architettura africana: anche il continente nero si vota all’edilizia sostenibile
Mario Cucinella, architetto italiano noto per la realizzazione di edifici a basso consumo, sarà il responsabile del nuovo progetto eco-sostenibile…
Continua » -
Giardini verticali del mondo: dove il verde vince il grigiore urbano
Negli ultimi anni si è parlato spesso di giardini verticali come di una moderna ed efficace panacea allo sviluppo disordinato…
Continua » -
Microsoft Innovation Campus: nuova sede Italiana ad altissima efficienza energetica
Dopo che vi abbiamo parlato dei progetti TuttoGreen per il nuovo campus Apple e per il nuovo Google Multiplex vogliamo…
Continua » -
Architettura green: la Bligh Office Tower, uffici in una torre eco-sostenibile
Finalmente Sydney può esibire la Bligh Office Tower, un grattacielo ecosostenibile al 100% progettato da due architetti dello studio tedesco…
Continua » -
Tour végétale de Nantes: il grattacielo-serra à la française
L’ultima frontiera in fatto di vegetazione incorporata nell’edilizia? E’ la Tour végétale progettata dall’architetto Edouard François per la città di…
Continua » -
Teleriscaldamento urbano: interessante sperimentazione ad Amburgo
Con il teleriscaldamento è possibile riscaldare un edificio distribuendo acqua calda, surriscaldata o vapore da una centrale di produzione grazie…
Continua » -
Green design: Renzo Piano ed il suo progetto del Centro Culturale Stavros Niarchos
Mancano pochi mesi al via per l’edificazione del Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos (SNFCC) il complesso culturale, ideato da…
Continua » -
Vancouver: il progetto della fattoria-grattacielo
Chi è stato adolescente negli anni ’90 non può non ricordare lo scenario apocalittico che gli Articolo 31 prevedevano per…
Continua » -
Edilana: anche la casa si fa il cappotto di lana!
Spesso le scoperte più innovative sono quelle che avvengono per caso. E’ quanto accaduto a Guspini, in provincia di Cagliari,…
Continua »