Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Carré d’Etoiles, il Cubo delle Stelle: la capanna ecosostenibile
Alzi la mano chi non ha mai sognato di avere una stanza in una soffitta per poter guardare le stelle…
Continua » -
Ecodom, la nuova sede del WWF a Mosca: un esempio di design ecosostenibile
Sarà un edificio fino a undici volte energeticamente più efficiente rispetto a dei normali uffici quello che il WWF si…
Continua » -
Costruire ecologico a Milano: 4 progetti innovativi
Costruire ecologico Lo scorso sabato 12 Giugno era uscito su Repubblica un bel dossier sul tema del Green Building, in…
Continua » -
Piattaforme petrolifere recuperate come resort ecologici: provocazione fino a un certo punto
Il disastro della marea nera nel Golfo del Messico ci ha ricordato una triste realtà: in questo mare esistono circa…
Continua » -
Plastic Dining Room: a Vancouver il ristorante che galleggia su bottiglie riciclate
Plastic Dining Room: a Vancouver il ristorante che galleggia su bottiglie riciclate Recentemente vi abbiamo segnalato la notizia del Great…
Continua » -
Come realizzare la casa ecologica: dai materiali di costruzione all’arredamento, le migliori soluzioni
La bioedilizia (ovvero la costruzione di case cosiddette “ecologiche”, fatte solo con materiali naturali), è un settore in fase di…
Continua » -
Agenzia Casa Clima
Agenzia Casa Clima è un agenzia di certificazione Alto Atesina specializzata sui temi relativi all’edilizia abitativa in relazione all’ottenimento della…
Continua » -
Nuova Capanna del Monte Rosa: ecorifugio a 3000 metri
La nuova Capanna del Monte Rosa è stata inaugurata nel 2009 ed ha sostituito quella storica risalente al 1895: la…
Continua » -
Green Box, la casa verde di Luis de Garrido
Prima di tutto due parole sull’architetto spagnolo. Luis De Garrido, nominato “Architetto dell’anno 2008” dall’American Institute of Architects (AIA), è…
Continua »