Design
Finalmente anche il design si comincia ad assumere le proprie responsabilità e sta entrando in una fase ‘ecologica’. Attenzione all’ambiente, produzione sostenibile, materiali naturali o riciclati… comincia un nuovo modo di pensare gli oggetti: l’eco-design.
Cos’é l’eco-design
Davanti alla presa di coscienza dei limiti di un consumismo eccessivo e distruttivo, alla crisi economica globale e ai grandi problemi legati alla limitatezza delle risorse naturali e all’inquinamento mondiale, anche il design comincia a scoprirsi una coscienza ecologica.
E a ripensare il proprio approccio agli oggetti quotidiani.
Si impone una nuova progettazione di beni e servizi, più sostenibile, in grado di produrre senza distruggere, capace di immaginare i prodotti che ci circondano pensando al loro futuro, a quando non serviranno più.
Finalmente si comincia a progettare un uso sostenibile dell’oggetto tenendo in considerazione anche il suo ciclo di vita e prevedendone anche la fine. In altre parole, questo nuovo approccio vuole limitare con tutti i mezzi possibili l’impatto della produzione industriale di un oggetto di uso quotidiano sul nostro Pianeta.
Per lungo tempo limitato a pochi eco-radicali, la progettazione di un oggetto sostenibile è finalmente diventata qualcosa di serio. E si provano ad immaginare gli oggetti quotidiani attraverso altri modi di produrli e consumarli, ispirandosi alla natura e rispettandone il funzionamento.
Ora si pensa ad un oggetto, al suo consumo, alla sua forma ispirandosi al più grande designer di tutti i tempi: Madre Natura!
L’idea dell’oggetto
Prima ancora di disegnarlo, il progettista deve pensare alle qualità essenziali dell’oggetto e immaginare l’impatto che il suo uso avrà sull’ambiente nel futuro. Per questo la scelta di materiali riciclabili diventa quindi una priorità, ma occorre anche tener conto della disponibilità di queste risorse nell’ambiente.
Dovrà quindi puntare a materiali locali, che non richiedano lavorazioni costose.
Un modo è l’approccio IKEA, lasciare che sia il consumatore stesso
a montare i mobili, così da ridurre i costi di stoccaggio, imballaggio e trasporto.
L’obiettivo è la biodegradabilità totale, l’impatto zero sull’ambiente. Per esempio, il servizio di piatti “Papcorn” è interamente biodegradabile, perché a base di grano, mais e acido lattico, oppure il biscotto-cucchiaio, che si mangia con il caffè!
La produzione dell’oggetto
Una volta immaginato, bisogna produrre l’oggetto.
Da una trentina d’anni le imprese sono tenute a pagare una tassa sugli imballaggi, sulla base del peso, volume, tipo di materiale e loro riciclo. Questa tassa è utilizzata per co-finanziare la raccolta dei rifiuti.
I costi di produzione devono essere compressi e, se possibile, utilizzando know-how e materiali locali.
Le aziende più eco-consapevoli provano anche a compensare le loro emissioni di CO2 acquistandole da enti specializzati delle porzioni di foreste in alcune parti del Terra.
Infine, spetta anche al consumatore assumersi le proprie responsabilità. Non gettare l’oggetto senza riciclarne le parti, e ripararlo laddove possibile prima di sostituirlo con uno nuovo.
Il futuro del design
Più che una tendenza, l’eco-design sta diventando una necessità. I consumatori sono interessati ad un oggetto sostenibile, ma esistono sempre più norme che impongono il rispetto dell’ambiente.
Per esempio, da vent’anni le aziende sono tenute a pagare una tassa sugli imballaggi, sulla base del peso, volume, tipo di materiale e loro riciclo. Questa tassa è utilizzata per co-finanziare la raccolta dei rifiuti.
Così nascono idee ingegnose, ma utili, come ad esempio il recupero dell’acqua grigia del lavandino da usare nello sciacquone.
Cosa trovate qui
La sezione del sito dedicata al tema del design sostenibile e della progettazione eco-sostenibile.
Un filosofia di interior design ed architettura che progetta oggetti fisici valorizzando l’ambiente e ideando servizi nel rispetto dei principi della sostenibilità sociale, economica ed ecologica.
Lasciatevi ispirare dai progetti più interessanti e innovativi di architettura e di design in Italia e nel mondo!
Vi guideremo anche nella scelta dei colori per la vostra casa, spiegandovi il significato di ogni colore e gli abbinamenti e come queste combinazioni se ben gestite possano avere effetti molto positivi sul vostro relax, contro lo stress, ispirandoci anche ad alcuni principi della cromoterapia.
-
Ecco il vaso-spugna che bagna da solo la pianta
Essere amanti del verde e del giardinaggio non sempre è una pratica comoda e magari, a causa degli impegni quotidiani,…
Continua » -
Babylon Light, da lampadario a vaso per piante
Che sia inverno o estate, chi ama le piante cerca di circondarsene sia tra le mura domestiche che prendendosi cura…
Continua » -
Quando il vaso diventa una cassa acustica per l’iPhone
La mania per i prodotti di marchio Apple e le sue personalizzazioni non ha limiti. Dagli Stati Uniti ecco Bloombox,…
Continua » -
In Gran Bretagna si testa la casa anfibia che rimane a galla con le alluvioni
Sempre più spesso, purtroppo, l’Europa è funestata dalle inondazioni e dai loro disastrosi effetti sull’ambiente e sull’uomo. Senza soffermarci sulle…
Continua » -
Ora il nano da giardino è compostabile
Si chiama Mino. E già il nome, così “diminuito”, fa venire in mente qualcuno dalle fattezze minute. Mino però, a dispetto…
Continua » -
Il vaso idroponico che è anche un acquario
Coltivare piante con l’acqua? Si può e i modi per farlo sono tanti. Uno dei più diffusi è il sistema idroponico,…
Continua » -
Quando eco-design fa rima con inutile e brutto
In tutto il mondo sta impazzando la domanda di parti di arredamento prodotti con materiali eco-friendly. Ma non tutti sono…
Continua » -
La casa-uovo come dimora
Una casa uovo? Sì, si può, succede in Belgio, dove, dopo diversi esperimenti, lo studio di architettura dmvA Architecten ha…
Continua » -
Contenitori per cibi realizzati dal pomodoro e tutti da… mangiare!
Non ci rendiamo veramente conto di quanto cibo confezionato consumiamo ogni giorno nella nostra vita. Gli involucri di contenimento, per quanto…
Continua » -
Biopiscina, ecocompatibile e a risparmio energetico
I biolaghetti artificiali hanno iniziato a diffondersi nei giardini del nord Europa a partire dagli anni Ottanta. E adesso, con…
Continua »