Vivere Bio

Casa passiva + auto elettrica: in Francia nasce un nuovo modello di vita a impatto zero

La tecnologia di oggigiorno nel campo delle rinnovabili e della bio-edilizia spinge sempre più in là le frontiere di immaginazione e progettazione dell’uomo. Dalla Francia ecco che arriva Concept MFC 2020, il primo esempio di casa passiva in grado di unire il vivere eco-compatibile  alle “emissioni zero” di un veicolo.

Casa passiva + auto elettrica: in Francia nasce un nuovo modello di vita a impatto zero

Già, perché questa tipologia abitativa – inserita nel progetto  progetto Cité de l’Environnement, il quartiere ecosostenibile che sta sorgendo nelle  vicinanze di Lione – è in grado di fornire ricarica elettrica per gli elettrodomestici in uso, e persino per le auto che funzionano a corrente continua.

I “cervelli” di 16 aziende specializzate nelle tecnologie green hanno dato forma a un edificio dotato di sistema domotico e smart grid per il controllo delle emissioni di anidride carbonica, la gestione dei consumi energetici e gli approvvigionamenti da fonti rinnovabili. Ovvero quelli che sono i dettami di una casa passiva, ma la MFC 2020 aggiunge un nuovo tassello, perchè tutte le funzioni che producono e consumano energia (luce, riscaldamento, ventilazione ed elettrodomestici) sono progettati e gestiti per consentire ogni giorno risparmi energetici da poter utilizzare per ricaricare del tutto autonomamente un veicolo elettrico con un’autonomia minima di 60 km / giorno.

Un’opzione opportunamente studiata, sulla base di statistiche che rferiscono come un viaggio in macchina su quattro venga effettuato per coprire distanze inferiori a 2 chilometri. Tragitti costosi, rumorosi e inquinanti, rispetto ai quali  – secondo i tecnici transalpini – la mobilità elettrica può rappresentare un’alternativa pulita e risparmiosa.

Quello che al momento è solo un prototipo potrebbe suggerire una vero e proprio cambio di approccio nella concezione dei nuclei abitativi di domani.  Sempre più orientati al rispetto della natura e all’utilizzo intelligente delle risorse che ci mette a disposizione.

Leggi anche:

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio