Le case container o container abitativi rappresentano una soluzione indubbiamente originale ed anche estrema da questo punto di vista. Siamo infatti abituati a pensare ai container come a moduli di trasporto oppure riconvertiti in alloggi temporanei nei momenti di emergenza. Eppure negli ultimi anni sono sempre più le persone che scelgono queste soluzioni per creare uffici, studi ma anche case definitive e non solo soluzioni per le vacanze.
Contenuti
In questo articolo vedremo alcuni esempi di progettisti di case container che, sfruttando la modularità della soluzione e i costi contenuti, hanno realizzato delle vere e proprie case da sogno.
C’è anche chi dei container ha fatto una fortuna: stiamo parlando di Adam Kalkin, l’architetto che propone sul mercato case prefabbricate ottenute dall’assemblaggio di diversi container.
E non si tratta di sistemazioni di fortuna, questi sono alloggi di tutto rispetto e dotati di tutti i comfort.
Il tutto è stato organizzato in modo da risultare compatto e unico, creando degli ambienti originali, come la zona colazione che sembra ricordare una caffetteria.
Ciò che caratterizza maggiormente la struttura di queste ‘case–container‘ è l’uso delle vetrate, capaci di filtrare grandi quantità di luce naturale, mentre l’intera impalcatura esterna è in acciaio.
Grande cura è stata data alla sostenibilità dei materiali scelti e all’efficienza energetica, risolvendo uno dei maggiori problemi dell’edilizia attuale e proponendo una soluzione che riutilizza uno dei contenitori più usati al mondo per il trasporto delle merci.
Suggerimento: scoprite questa iniziativa comprare casa a 1 euro per fermare l’abbandono dei borghi italiani
Il loro costo in media parte da 125 dollari al mq (circa 95 euro/mq), una cifra che è alla portata di molti. Un bel vantaggio, indubbiamente.
Eccovi altre proposte molto interessanti, stavolta dalla Scozia.
Può un semplice container trasformarsi in un alloggio accogliente? La risposta è affermativa. Non solo: il container può diventare addirittura un luogo di raccoglimento, di ispirazione e di creazione artistica. È quello che si evince dando un’occhiata al complesso dei Cove Park Shipping Containers, una serie di residenze per artisti realizzate nella natura incontaminata della Scozia.
Cove Park è un centro internazionale per l’arte e i mestieri creativi, che si estende su un territorio di varie decine di ettari nella penisola di Rosneath, sulla costa occidentale della Scozia.
L’obiettivo del centro è di fornire uno spazio di confronto e un fertile luogo di lavoro ad artisti di tutto il mondo, tramite soggiorni che possono durare da una settimana a sei mesi.
Le residenze degli artisti sono state progettate dallo studio di architettura Urban Space Management, che ha pensato di utilizzare un materiale di recupero, il container appunto: dall’assemblaggio di diversi container nascono le unità abitative di Cove Park. Il tetto dei container è stato coperto da un manto erboso per meglio inserire l’opera nella vegetazione del parco, una parete è stata sostituita da ampie vetrate scorrevoli e sulle altre pareti si aprono degli oblò che aumentano l’illuminazione naturale all’interno.
Le “suite” sono arredate con eleganza e sobrietà, e ogni dettaglio contribuisce a produrre un’atmosfera ideale per la creazione artistica, rispettando al tempo stesso il paesaggio e l’ambiente circostante. Sembra infatti non esista quasi soluzione di continuità tra case-container e paesaggio stesso. La foto sotto è emblematica.
Abbiamo parlato prima dei costi. Ma un vantaggio ulteriore della casa-container? La rapidità di costruzione: i primi sei container di Cove Park sono stati montati in soli tre giorni!
FOCUS: Arredamento low cost per una casa ecosostenibile
Spostiamoci ora in Francia per scoprire la Maison Container, a Lille la casa fatta da 8 container navali.
Patrick Partouche ha progettato e costruito un’abitazione che non manca certo di originalità: a Lille, in Francia, si trova una struttura di 240mq composta da 8 container.
Un progetto, quindi, che ricorda da vicino quello realizzato in Scozia, un bellissimo rifugio in riva al lago con il tetto in erba, ricavato appunto da un container.
I materiali scartati durante la costruzione della casa, come parti di container, sono stati riutilizzati per creare complementi d’arredo, come un letto e un tavolo, o vere e proprie opere d’arte contemporanea ed elementi decorativi.
Che dire… chapeau!
Infine, non poteva mancare la classica soluzione low cost made in China. Protagonista è un’impresa del Guangdong specializzata in queste ardite soluzioni abitative, la Novadekomodular. Ecco di seguito un esempio delle soluzioni proposte.
E comunque pensate quante nuove abitazioni potrebbero essere realizzate se solo si recuperassero tutti i container accantonati nei depositi!
SPECIALE: Un ostello container, dal Vietnam
Se ti interessa l’argomento, leggi anche questi approfondimenti su case verdi e originali di cui vale la pena parlare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.