Forse non tutti sanno che negli ultimi anni in Italia sono nati più di 800 chioschi dell’acqua sparsi su tutto lo Stivale da cui sempre più cittadini scelgono di rifornirsi per soddisfare una parte del proprio fabbisogno idrico quotidiano. Ma cosa sono esattamente le case dell’acqua? E soprattutto, quali sono i benefici e vantaggi dell’acqua pubblica e delle case dell’acqua?
Si tratta di installazioni attrezzate per erogare acqua potabile opportunamente depurata, refrigerata, gasata e soprattutto gratuita. In pratica li si potrebbe considerare delle moderne ‘fontane pubbliche’, del tutto simili agli zampilli dove, un tempo, ci si riforniva attrezzati di bottiglie o damigiane.
LO SAPEVI? Milano blu, l’acqua del sindaco ha il suo marchio
A differenza delle tradizionali fontane, però, le case dell’acqua sono sicure, facilmente accessibili e rappresentano un’opportunità di risparmio concreto per i cittadini oltre che un valido aiuto per l’ambiente. Consumando ‘l’acqua del sindaco’, infatti, si evita l’accumulo di bottiglie e contenitori di plastica che finirebbero in discarica con una conseguente e significativa diminuzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera.
Complice la crisi e una ritrovata sensibilità ecologista, sempre più italiani scelgono l’acqua pubblica erogata dai chioschi o dal rubinetto di casa; le statistiche parlano di ben 7 milioni di connazionali che negli ultimi 4 anni hanno smesso di acquistare l’acqua in bottiglia preferendo quella del sindaco che, tra le altre cose, non ha nulla da invidiare alle acque minerali più quotate.
LEGGI ANCHE: Quali regioni bevono più acqua del rubinetto?
Per i più scettici e per chi è alla ricerca di altri ottimi motivi per scegliere di consumare l’acqua pubblica è utile sottolineare che:
La conclusione è che non esistono davvero motivi plausibili per continuare a preferire l’acqua imbottigliata a quella del rubinetto. Siete d’accordo?
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.