Cassazione riconosce danni morali a padroni di animali maltrattati
Sapere che il proprio animale è stato maltrattato da qualcuno fa certamente stare male. Ma una recente sentenza della Corte di Cassazione riconosce un risarcimento per i danni morali provocati anche al suo padrone.

Infatti un settantenne di Balagero, in provincia di Torino, che nell’estate 2006 aveva maltrattato un cane, dovrà pagare non solo 200 euro di risarcimento per «danneggiamento di animale altrui» ma anche 300 euro come forma di risarcimento per i danni morali subiti dai padroni dell’animale a seguito delle percosse subite dall’animale. Oltre, naturalmente alle spese processuali.
A nulla sono valse le affermazioni della difesa che ha tentato di minimizzare l’accaduto sostenendo che il cane non aveva riportato nessun «danno giuridicamente apprezzabile» e nessun «deterioramento» nonostante fosse stato ripetutamente sbattuto a terra e preso a calci.
I giudici sono pervenuti a tale sentenza sulla base sia del referto del veterinario, infatti «la sintomatologia rilevata al momento della visita era dimostrativa di un processo patologico ancora in corso, come tale integrante malattia e quindi deterioramento», sia sulla base della convincimento che lo stato d’animo del padrone del cane fosse stato affetto dal “processo patologico ancora in corso” dell’animale.
Si è quindi riconosciuto importante e da risarcire, la sofferenza patita da chi amava il suo animale e lo ha trovato maltrattato e abusato da qualcun’altro, riconoscendogli il danno biologico e psicologico.
Finalmente anche la legge italiana sancisce che il legame con un animale – che è anche un fido compagno di vita – appartiene alla sfera dei sentimenti umani. Era ora che l‘affetto e l’amore che un bimbo o un adulto provano per il loro tenero amico fosse riconosciuto come legalmente rilevante!
Se ti è piaciuto questo articolo, allora ti possono interessare anche questi:
- Il cane veglia la bara del suo padrone
- Cos’è la Pet Therapy
- Portati il cane in ufficio e lavorerai meglio!
- Boo: il cane diventato fenomeno della rete è davvero così carino?
- Anche i cani anziani hanno bisogno di una casa e di affetto. Iniziativa di un canile napoletano per non adottare solo cuccioli
- Cane in Giappone non abbandona l’amico ferito (video)
- Terrestri – Earthlings: come trattiamo gli animali
- L’ennesima crudeltà cinese: i pesci tatuati
- Svizzera: caccia al gatto, in un mare di polemiche
Eleonora, eccoti gli estremi della sentenza:
http://www.ambientediritto.it/home/giurisprudenza/corte-di-cassazione-penale-sez2-21122011-sentenza-n47391
Ciao!
Fantastico!!!!!!
Si possono avere gli estremi di questa sentenza?
Grazie.
Saluti