Senza il cattivo odore in lavastoviglie, anche la pulizia delle vostre stoviglie sarà migliore.
Avete comprato la lavastoviglie nuova, ma dopo qualche tempo cominciate a notare che persiste qualche cattivo odore al suo interno? Il cattivo odore in lavastoviglie è inevitabile prima o poi, a meno che non si prendano alcuni accorgimenti. Vediamo come prevenirlo o intervenire qualora si formi.
Contenuti
La lavastoviglie è una grande aiuto ma sicuramente è tra gli elettrodomestici che maggiormente hanno bisogno di attenzioni affinché il grasso non ristagni e si producano cattivi odori.
Bisogna cercare di mantenerla sempre pulita e senza ristagni di acqua, per evitare il proliferare di batteri e germi, circostanza che fa sì che emani cattivi odori.
SCOPRI ANCHE: Come pulire la lavastoviglie con sistemi naturali
Resti di cibo, grasso e oli possono accumularsi sulla lavastoviglie e causare cattivi odori oltre alla mancata brillantezza delle stoviglie. Esistono prodotti in commercio in grado di assicurare la brillantezza, come pure possiamo fare un brillantante fai-da-te senza particolari difficoltà.
Ma per gli odori ci affidiamo ancora a prodotti naturali come bicarbonato, aceto e limone.
Per pulire la lavastoviglie con il bicarbonato basterà utilizzarlo per fare andare un ciclo di lavaggio a vuoto e ad alta temperatura.
Il bicarbonato di sodio ha un alto potere sgrassante, deodora la lavastoviglie e ne previene i cattivi odori. Si consiglia di ripetere l’operazione una volta al mese.
L’aceto può rimuovere dalla lavastoviglie resti di grasso e cibo. Anche in questo caso basterà fare un ciclo di lavaggio a vuoto ad alta temperatura versando prima un bicchiere di aceto all’interno della lavapiatti.
Attenzione: non mettere l’aceto al posto del detersivo perché potrebbe causare danni alle tubature.
Tra i metodi più utilizzati per igienizzare e pulire la lavastoviglie c’è il succo di limone o arancia.
E’ sufficiente mettere un bicchiere di succo di agrumi nel cestello del lavaggio e far andare un ciclo ad alta temperatura a vuoto.
A volte la causa dei cattivi odori in lavastoviglie non dipende da residui di alimenti, ma dal fatto che il filtro si sia otturato con i detriti del cibo.
Bisogna dunque provvedere alla pulizia dei filtri, in questo modo:
FOCUS: Cattivo odore in lavatrice, ecco come rimediare
Per mantenere pulita più a lungo la lavastoviglie vi consigliamo alcune pratiche abituali come:
Se ti è risultato interessante questo articolo sul tema del cattivo odore in lavastoviglie, ecco anche in quali altri articoli abbiamo trattato tematiche inerenti questo elettrodomestico.
Leggi anche altri articoli sulle pulizie di casa:
Infine, un ultimo suggerimento. Per scegliere la lavastoviglie vi rimandiamo all’approfondimento del sito di arredamento per la casa Designandmore.it: come scegliere la migliore lavastoviglie per efficienza energetica.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.