Considerata la ‘cantina d’Italia’, Caviro è una cooperativa vitivinicola tra le più rappresentative del territorio nazionale. Oltre ad essersi affermata tra i maggiori produttori di vino del nostro Paese, ha sposato un approccio sostenibile che punta a ridurre l’impatto ambientale nella produzione ed a garantire condizioni dignitose ai lavoratori, promuovendo al contempo la sicurezza e la salute dei consumatori.
Contenuti
Gruppo vitivinicolo fondato nel 1966 a Faenza, nel cuore dell’Emilia Romagna, Caviro si è affermato negli ultimi decenni come cooperativa agricola leader in Italia, con circa l’11% di uva conferita. Presente in diverse regioni italiane, è in grado di garantire prodotti vinicoli di qualità, con varie soluzioni di packaging, coprendo ogni fascia di consumo. Esperienza in campo enologico e tendenza all’innovazione sono gli ingredienti alla base di questi risultati.
Il 22 ottobre Caviro si presenta al pubblico perché vuole raccontare il suo percorso e i traguardi raggiunti fino ad oggi. E anche per dare particolare attenzione al tema della sostenibilità, sottolineando gli sforzi ancora da intraprendere insieme a quelli già compiuti.
Diffuso in sette regioni italiane, tra cui primeggia l’Emilia Romagna, dove incontra le sue radici più profonde, seguita da Abruzzo, Veneto e Sicilia, è presente anche in Puglia, in Toscana e nelle Marche.
Vincitore di premi nazionali e internazionali, il gruppo Caviro si è imposto sul mercato italiano e mondiale soprattutto nella commercializzazione di vino, seguendo i principi del rispetto delle risorse naturali, del territorio locale e del lavoro equo.
Grazie alla distribuzione regionale dei vigneti, è in grado di offrire una proposta di prodotti vinicoli ampia e variegata. Disponibile in tutti i tipi di formati, i vini presenti nei mercati mondiali sono tali da soddisfare ogni fascia di consumo.
Oltre alla qualità, il fiore all’occhiello di questa realtà produttiva è la notevole attenzione al tema della sostenibilità.
Rispetto per l’ambiente, promozione della sicurezza e del benessere dei dipendenti e dei consumatori, adozione di modelli di produzione a basso impatto e improntati ai principi dell’economia circolare.
Tutti questi sono gli elementi-chiave da tenere in considerazione per inquadrare il modus operandi di questa cooperativa.
Nel suo report di sostenibilità il gruppo Caviro sottolinea anche l’impegno ad esercitare azioni concrete in favore del raggiungimento degli obiettivi già previsti dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile del Pianeta.
Parliamo dei 7 Sustainable Developments Goals (SDGs), che comprendono:
Tra le iniziative tangibili di Caviro vogliamo parlare in particolare della valorizzazione dei sottoprodotti della vinificazione, che favorisce l’avvio di un processo virtuoso di economia circolare.
Il recupero degli scarti è, infatti, un modo concreto per generare valore, riducendo l’impatto ambientale delle attività produttive.
Grazie all’investimento di circa 100 milioni di euro nell’arco degli ultimi 10 anni a favore di progetti di recupero degli scarti di lavorazione agroalimentari, è stata fornita materia prima per il settore alimentare, farmaceutico ed agricolo.
Questi progetti hanno impattato positivamente sull’ambiente, sprecando meno risorse. Tra i vari benefici e iniziative di questa attività di recupero segnaliamo:
La circolarità consente così di sfruttare le risorse finchè possibile per poi garantirne il riutilizzo o il riciclo. Un prodotto sostenibile punta anche a favorire la tutela della sicurezza e la promozione della salute dei consumatori.
In questo senso questa realtà è attenta a proporre ai suoi clienti un prodotto di qualità. Allo stesso tempo viene caldeggiato un consumo responsabile del vino con l’adesione a campagne sociali e di sensibilizzazione e attraverso l’allineamento agli obiettivi previsti dal Ministero della Salute circa l’assunzione di bevande alcoliche.
Non ultima per importanza è la considerazione relativa alle condizioni di lavoro di dipendenti e collaboratori.
Sul tema ambientale Caviro è stata grande protagonista nel 2018 del premio per la gestione del compost ad Ecomondo, fiera nell’ambito dell’economia circolare e green nel contesto dell’Europa mediterranea.
Enomondo, società gestita in compartecipazione con il gruppo Hera, si è infatti vista assegnare un riconoscimento al marchio ‘Compost di Qualità CIC’.
In occasione dell’ormai storica iniziativa di Legambiente, Enomondo ha ricevuto anche un premio speciale nell’ambito dei Comuni Ricicloni, in particolare per la capacità di valorizzazione del compost di qualità.
Il recente anniversario dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci è stato celebrato dal gruppo Caviro con un omaggio agli studi del genio toscano sulla viticoltura e sui potenziali metodi di produzione.
Caviro ambisce a diventare un modello completo di economia circolare autosostenibile.
Negli intenti, i costi iniziali, per ora sostenuti grazie alla solidità economica del gruppo, dovranno essere coperti dai risparmi che si potranno generare nel tempo. Così si raggiungerà un equilibrio virtuoso che dovrebbe spingere l’azienda verso obiettivi sempre nuovi per crescere e a migliorare.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.